Tatiana Crivelli in dialogo con Giada Olivotto. Letture di Isabella Giampaolo.

La scrittrice d’origine ticinese e precursora della quetione femminile Alice Ceresa sarà al centro di “La cacciata dal paradiso. Dialoghi & letture su Alice Ceresa”, un momento di approfondimento a cura di Tatiana Crivelli, professoressa ordinaria di Letteratura italiana all’Università di Zurigo, nonché esperta e curatrice dell’opera di Ceresa, con letture dell’attrice Isabella Giampaolo, in occasione della riedizione del romanzo Bambine (in uscita per Casagrande Editore), un “romanzo incandescente, pieno di humor e di malagrazia, nel quale l’autrice sviluppa un’acuta diagnosi del disastro del crescere”. L’incontro è moderato da Giada Olivotto, curatrice, artista e dottoranda presso la ZHD di Zurigo, curatrice dell’evento Festival Bambine.

Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai suoi film, a cura di Domenico Lucchini, autore di Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini.

In collaborazione con Cineclub del Mendrisiotto.

Serata Speciale dedicata al regista di origine ticinese Silvio Soldini. Prendendo spunto dalla proiezione di alcune sequenze rappresentative tratte dai suoi film, il regista – di cui è in uscita Le assaggiatrici, tratto dal romanzo di Rosella Postorino – dialogherà con Domenico Lucchini, autore del recente Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini, che sarà presentato per l’occasione. In collaborazione con il Cineclub del Mendrisiotto.

Regista e sceneggiatore cinematografico d’origine ticinese, Soldini è uno degli autori principali del cinema d’autore italiano. Nel 2000 ha ottenuto un grande successo internazionale con Pane e tulipani, opera vincitrice di nove David di Donatello (tra cui: miglior film, miglior regia e, insieme a Doriana Leondeff, miglior sceneggiatura). Tra le sue opere: L’aria serena dell’ovest (1990), Un’anima divisa in due (1993), Brucio nel vento (2002), Agata e la tempesta (2004), Giorni e nuvole (2007), Il comandante e la cicogna (2012), 3/19 (2021), Le assaggiatrici (2024), in uscita nelle sale ticinesi e italiane.

Entrata: CHF 10.-/8.-

Percorso poetico-filosofico con la fitoterapista e botanica di campo Antonella Borsari, il filosofo Mosè Cometta e i poeti Fabio Pusterla e Alberto Nessi.

Dal Murrayfield Pub, lungo via Sottopenz, sino al Centro intergenerazionale, via Guisan 17

Per il centenario della nascita di Ernesto Schick. Percorso poetico-filosofico con partenza dal Murrayfield Pub, in via Favre 5, camminata lungo via Sotto Penz e arrivo al Centro intergenerazionale di Chiasso in via Guisan 17 (in caso di cattivo tempo l’incontro avrà luogo al Centro intergenerazionale).

Interventi di: Ivan Schick, i poeti Alberto Nessi e Fabio Pusterla, il filosofo e dottore in geografia Mosè Cometta, la fitoterapista e botanica di campo Antonella Borsari.
In collaborazione con Espérance ACTI.

Opere di Bajdir Shatrolli, Antinea Peruch, Yuri Bedulli, Alessandro Mazzoni, Ivana Taglioni e Al Fadhil.

A pochi passi dal Max Museo, quattro artisti ed artigiani – Bajdir Shatrolli, Antinea Peruch, Yuri Bedulli e Alessandro Mazzoni – aprono le porte del proprio Studio/Atelier. Il collettivo, attraverso supporti e sensibilità differenti, quali la pittura, stampe d’incisione e fotografie, si offre alla fruizione del pubblico di ChiassoLetteraria. Sostenitori della pluralità di opinioni quale antidoto alla noia e della molteplicità dei punti di vista quale fonte di ricchezza intellettuale, quest’anno ospitano le opere di Ivana Taglioni e di Al Fadhil.

Apertura: giovedì 8 maggio dalle 20.00; sabato 10 maggio dalle 18.00; domenica 11 maggio dalle 15.00.

Luogo:

L’incontro verterà su Il piccolo regno. Una storia d’estate

Inaugurazione e saluto dell’autorità.
Katerina Goordeva con Nello Scavo, reporter e giornalista di Avvenire.

Segue rinfresco.

Opera teatrale. La Syndrome Regia di Manuele Perrone e Juri Cainero.Con Musica nel Mendrisiotto.


Un viaggio lungo 600 m, 3000 anni, 2 ore, per 12 attori, 30 musicisti e una locomotiva.

Regia: Manuel Maria Perrone e Juri Cainero.
Con: Olivia Csiky Trnka, Julien Colardelle, Piera e Emanuel Gianotti Rosenberg, Adriano Riva, Anaide Nayebzadeh, Javier Tesan, Mauro Bessler, Lucia Soldati, Chloeli Cholot Luis, Neda Cainero, Juri Cainero, Manuel Maria Perrone.
Con la complicità di Musica nel Mendrisiotto, coordinata da Claude Hauri.

Un’opera. Buffa. Da tre soldi. Da accattoni. Un pubblico, convocato al vespro, per percorrere insieme un percorso conosciuto eppure nuovo. I binari dello scalo merci, che diventano lo spazio per un tragitto di espiazione. Una comunione, tra serio e faceto, tra sacro e profano, ma che non è altro che un modo per tornare a un senso di comunità per ricordarci che – forse – l’unico paradiso sono gli altri. Siamo: se altri.

L’opera teatrale è una produzione appositamente realizzata e pensata per il festival dalla compagnia La Syndrome in collaborazione e con il sostegno di ChiassoLetteraria e Musica nel Mendrisiotto.

L’entrata è a offerta libera, ma è necessario iscriversi al seguente link: https://chiassoletteraria.ch/iscriviti.

Luogo:

con Sebastiano Marvin, giornalista culturale.
Traduzione di Ruth Gantert.

in dialogo con il poeta e docente Massimo Gezzi e gli studenti del Liceo 1 di Lugano

in dialogo con Benedicta Froelich, scrittrice e giornalista culturale.
Da Lawrence d’Arabia a Tolkien: viaggio avventuroso nella letteratura anglosassone.

In collaborazione con “Cliché” della RSI.

Modera la giornalista Moira Bubola.

Musiche a cura di Musica nel Mendrisiotto.
Intrepreti: Claude Hauri, violoncello e Ulisse Roccasalva, violoncello.

 

Incontro con l’autore per bambini dai 5 ai 10 anni
Lettura animata con GIONATA BERNASCONI e LIETTA SANTINELLI

Un grave pericolo minaccia Estella e Josè. A proposito chi sono Estella e Josè? … e come mai il Re delle Aluatte e quello degli Uakari si guardano in cagnesco? Per scoprirlo dobbiamo andare fino in Amazzonia, per conoscere due Popoli di scimmie che si detestano tra loro. Un’avventura divertente e un po’misteriosa, dove i pericoli non sempre arrivano da dove te lo aspetti
Con merenda. Entrata gratuita, su iscrizione (max 20 bambini)

Formulario di iscrizione

in dialogo con Elena Sbordoni, content specialist e autrice di “Lucy”.
Traduzione di Silvia Cosimini.

in dialogo e con traduzione di Ruth Gantert, redattrice e mediatrice letteraria.
In collaborazione con Viceversa Letteratura.

in dialogo con Maria Nadotti, giornalista e saggista.
Traduzione di Romana Manzoni Agliati.

“Editori indipendenti”. A cura di Nicolò S. Centemero, operatore culturale.

Dal libro di Michela Murgia
Con: Antonella Questa, Valentina Melis, Lisa Galantini
Regia: Marta Dalla Via
Organizzazione: Cinema Teatro di Chiasso

Questa, Melis, Cinque e Dalla Via hanno sempre avuto qualche difficoltà a stare zitte – e lo dimostrano da anni con i loro spettacoli, video e libri che affrontano, con ironia e intelligenza, tematiche sociali e femministe.
Inevitabile, quindi, che si incontrassero un giorno per dare vita a uno spettacolo comico e dissacrante su quanto la discriminazione di genere passi spesso proprio dal linguaggio.
Le “frasi che non vogliamo più sentirci dire!” contenute nel libro offrono così l’occasione di raccontare la società contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e situazioni.

Per info e prenotazioni: https://www.centroculturalechiasso.ch/cinema_teatro/stai-zitta/

Jazz, blues, rock, soul, funky, disco e hip hop
Tutti in una notte.

Costa (dj set) – The Crowsroads (live) – Bassi Maestro (dj set)

La serata prende avvio con i sofisticati vinili jazz di Dj Costa (Big Bang Family), per poi passare al concerto dei The Crowsroads, duo folk-rock-blues italiano dal sound essenziale, ruvido e coinvolgente, formato dai fratelli Matteo (chitarra, voce) e Andrea Corvaglia (armonica, voce). Vincitori dell’Italian Blues Challenge 2022. Per ChiassoLetteraria si esibiranno in quartetto con Nicola Romano (batteria) e Michele “Poncio” Belleri (basso), presentando il meglio della loro produzione originale con particolare riguardo all’ultimo album “Spaceship.
A far ballare tutto il dancefloor, chiuderà la serata il dj set in vinile di DJ Bassi Maestro, Dj, beatmaker, conduttore radiofonico e produttore discografico italiano.

In collaborazione con Murrayfield Pub e Ancora Records.

Opera teatrale. La Syndrome Regia di Manuele Perrone e Juri Cainero.Con Musica nel Mendrisiotto.


Un viaggio lungo 600 m, 3000 anni, 2 ore, per 12 attori, 30 musicisti e una locomotiva.

Regia: Manuel Maria Perrone e Juri Cainero.
Con: Olivia Csiky Trnka, Julien Colardelle, Piera e Emanuel Gianotti Rosenberg, Adriano Riva, Anaide Nayebzadeh, Javier Tesan, Mauro Bessler, Lucia Soldati, Chloeli Cholot Luis, Neda Cainero, Juri Cainero, Manuel Maria Perrone.
Con la complicità di Musica nel Mendrisiotto, coordinata da Claude Hauri.

Un’opera. Buffa. Da tre soldi. Da accattoni. Un pubblico, convocato al vespro, per percorrere insieme un percorso conosciuto eppure nuovo. I binari dello scalo merci, che diventano lo spazio per un tragitto di espiazione. Una comunione, tra serio e faceto, tra sacro e profano, ma che non è altro che un modo per tornare a un senso di comunità per ricordarci che – forse – l’unico paradiso sono gli altri. Siamo: se altri.

L’opera teatrale è una produzione appositamente realizzata e pensata per il festival dalla compagnia La Syndrome in collaborazione e con il sostegno di ChiassoLetteraria e Musica nel Mendrisiotto.

L’entrata è a offerta libera, ma è necessario iscriversi al seguente link: https://chiassoletteraria.ch/iscriviti.

Luogo:

Spazio Lampo – Simposio “Impressioni”
A cura dell’Associazione Grande Velocità
(In occasione di ChiassoLetteraria)

Un evento partecipativo, giunto alla sua terza edizione, che indaga pratiche e ricerche artistiche capaci di esplorare la vulnerabilità dei luoghi, tra arte, scienza e natura, ispirandosi al tema del festival “Cerco un paese innocente”.

Ore 11.00Dialogo
Andrea Bagnato (ricercatore e autore, IT)
Adriana Domínguez (curatrice dell’art space La Capsula, Zurigo, CH)

Ore 13.00Pranzo collettivo
(Su invito o prenotazione)

Ore 14.00Listening session
Neunau (IT) presenta “Un Suono In Estinzione”

Luogo:

in dialogo con Mara Travella, operatrice culturale e direttrice artistica.

Letture con con Angèle Cartier, Sarah Grandjean, Ann Schönenberg, Lena Thomma, Frieda von Meding.
In collaborazione CH Netzwerk e Istituto letterario di Bienne.

La redazione de La Liesette – la rivista annuale dell’Istituto svizzero di letteratura di Bienne – propone una performance basata sui testi che compongono la pubblicazione. Poiché la traduzione è al centro della produzione de La Liesette, il francese, il tedesco e l’italiano si mescoleranno nel corso delle letture per rivelare storie che attraversano i confini, siano essi temporali, interiori, onirici o geografici. Una moltitudine di voci ci condurrà dove meno ce lo aspettiamo, su sentieri fuori dall’ordinario, e questa è la forza delle autrici e degli autori che si sono prestati al gioco per parlare di Altrove, il tema scelto quest’anno per la creazione de La Liesette.

in dialogo con l’economista Christian Marazzi.

Incontro con l’autore per bambini dai 7 ai 10 anni.
Partendo dai suoi parenti, che Gionata Bernasconi nasconde spesso nelle sue storie, l’autore svelerà retroscena e aneddoti del mestiere di scrittore, leggendo un breve racconto ma anche coinvolgendo i bambini con giochi di parole e momenti di improvvisazione.
Con merenda. Entrata gratuita, su iscrizione (max 20 bambini)

Formulario di iscrizione

Per informazioni: [email protected] Tel: +41 (0)78 6183066

Traduzione di Benedicta Froelich.

in dialogo con Marco Cantoni, editore e creatore di contenuti.
Traduzione di Romana Manzoni Agliati.

I Nativi americani – vittime o protagonisti della storia degli Stati Uniti?

in dialogo con Fabiano Alborghetti, poeta e operatore culturale.
In collaborazione con Casa della letteratura, Lugano.

in dialogo con Vanni Bianconi, poeta e operatore culturale.
Traduzione di Giacomo Falconi.

Installazioni / mostre / esibizioni

A cura di Stefano Pivato, Giorgio Sarti, Nicoletta Ossanna Cavadini

Periodo espositivo: 31 marzo – 20 luglio 2025.
Apertura: MA-DO 10-12 14-18.

In collaborazione con ChiassoLetteraria il museo resterà eccezionalmente aperto sabato 10 e domenica 11 maggio anche dalle 12.00 alle ore 14.00 e in quella fascia oraria l’ingresso per i visitatori di ChiassoLetteraria sarà gratuito.

www.centroculturalechiasso.ch

Luogo:

Opere di Bajdir Shatrolli, Antinea Peruch, Yuri Bedulli, Alessandro Mazzoni, Ivana Taglioni e Al Fadhil.

Apertura: giovedì 8 maggio dalle 20.00; sabato 10 maggio dalle 18.00; domenica 11 maggio dalle 15.00.

A pochi passi dal Max Museo, quattro artisti ed artigiani – Bajdir Shatrolli, Antinea Peruch, Yuri Bedulli e Alessandro Mazzoni – aprono le porte del proprio Studio/Atelier. Il collettivo, attraverso supporti e sensibilità differenti, quali la pittura, stampe d’incisione e fotografie, si offre alla fruizione del pubblico di ChiassoLetteraria. Sostenitori della pluralità di opinioni quale antidoto alla noia e della molteplicità dei punti di vista quale fonte di ricchezza intellettuale, quest’anno ospitano le opere di Ivana Taglioni e di Al Fadhil.

Luogo:

La tovaglia della libertà – Ivana Taglioni
L’artista ha chiesto a numerose persone di esprimere il proprio pensiero sulla parola Libertà. Figurano sulla tovaglia anche le idee espresse da diversi residenti della Casa anziani di Chiasso.

Tregua – Marisa Casellini
È un’opera allestita con più di 200 piccoli oggetti fragili e delicati. L’insieme rispecchia la situazione attuale del mondo: fragilità, insicurezza e paura.

Questi due lavori, nati separatamente, si uniscono in un’unica installazione. Viviamo in un mondo fragile; basta un soffio perché la libertà sia in pericolo, anche in un “paese innocente”.

Apertura: tutti i giorni 10.00–11.45 / 13.30–17.15