
ChiassoLetteraria
Festival internazionale di letteratura
Diciassettesima edizione
9-14 maggio 2023
News
Incontro pubblico con lo scrittore Francesco Cataluccio
sabato 25 marzo 2023, 17.30 Campus SUPSI, Aula Magna, Via Flora Ruchat-Roncati 15 - 6850 Mendrisio L’assemblea dell’associazione annuale di ChiassoLetteraria avrà luogo sabato 25 marzo 2023, alle 16.30, al Campus Supsi a Mendrisio (a fianco della stazione)....
From the Circus to the Cemetery – The Tiger Lillies in concerto a ChiassoLetteraria
ChiassoLetteraria è lieta di comunicare per il 7 marzo l’apertura della prevendita dell’imperdibile concerto antologico della band londinese di culto dei THE TIGER LILLIES che si terrà al Cinema Teatro di Chiasso, la sera di martedì 9 maggio. I capostipiti del...
Il premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi inaugurerà ChiassoLetteraria venerdì 12 maggio 2023
ChiassoLetteraria, 17a edizione del Festival internazionale di letteratura, 9-14 maggio 2023 “L’ultimo spenga la luce” Il premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi inaugurerà ChiassoLetteraria venerdì 12 maggio 2023 La diciassettesima edizione di ChiassoLetteraria...
Edizione precedente
Porti
ChiassoLetteraria 16° edizione
11-15 maggio 2022
Un festival è un porto che ha sempre le braccia pronte ad accogliere
Arrivederci a maggio 23.
Web TV
Servizio web tv in collaborazione con Cerdd Centro risorse didattiche e digitali: www.ti.ch/cerdd
Dentro il festival
Benedetti capelli – incontro con Djamilia Pereira De Almeida
di Mara Travella «I capelli nella diaspora africana sono un aspetto molto forte: sia per una rappresentazione positiva e valorizzante, sia per il contrario, un pregiudizio negativo, una stereotipizzazione» ha ricordato Prisca Agustoni, poeta e insegnante, presentando...
Il confine tra il dicibile e il non dicibile (intervista a Franca Mancinelli)
di Mara Travella Il consueto appuntamento con la poesia, coordinato da Fabio Pusterla, ha ospitato quest'anno tre voci legate allo «stare sul mare»: Franca Mancinelli (Fano, 1981; Tutti gli occhi che ho aperto, Marcos y Marcos, 2020), Gianluca D’Andrea (Messina, 1976,...
Il Mediterraneo da crocevia a muro – incontro con David Abulafia
di Arianna Limoncello Quello che succede adesso non è una ripetizione del passato, ma ha un forte legame con esso, di cui la gente talvolta non è consapevole. La mattina di domenica 15 maggio, a Spazio Officina, la storia ci si presenta nella sua dimensione...
La melodia di un cambiamento – UBAH CRISTINA ALI FARAH
di Elisabeth Sassi Poeta, scrittrice e autrice di teatro, Ubah Cristina Ali Farah ama definirsi somalo-italiana, anziché italo-somala, una semplice accortezza che mette però in discussione una visione eurocentrica diffusamente interiorizzata. Una presa di...
CLAUDIO PIERSANTI – L’Arte dell’attesa e del naufragare
di Elisabeth Sassi Tra i maggiori esponenti della letteratura italiana contemporanea, Claudio Piersanti è autore di alcuni tra i migliori romanzi degli ultimi anni. Vincitore di numerosi premi, tra i quali il...
L’inedita immutabilità dei sentimenti – I nuovi sillabari a ChiassoLetteraria
di Arianna Limoncello Gli uomini d’oggi secondo me hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie Così Goffredo Parise si riferisce al progetto editoriale che dà origine alla serie di racconti riuniti sotto il titolo di Sillabari. È la necessità di una parola...
Autrici e autori di Porti
Un arcipelago letterario, un’edizione a vocazione cosmopolita.
Mai come quest’anno, ChiassoLetteraria appare come un intreccio – vero e proprio “porto letterario” – di scrittrici e di scrittori da tutto il mondo e soprattutto di autori, che incarnano nella loro stessa biografia, l’incontro e la mescolanza, a volte subita, a volte anelata, a volte semplicemente vissuta, tra popoli e culture.
Il giornale del festival
Dopo il dittico dedicato al mondo incombente, ChiassoLetteraria, respirando l’aria dei mari, tende l’orecchio al verso dei gabbiani e al richiamo delle sirene e dedica la sua sedicesima edizione ai porti.
Porti fisici, economici, storici, letterari, metaforici. Una trentina di autori, tra scrittori, poeti, saggisti, attivisti e musicisti – capaci e impavidi navigatori – ci condurrà alla scoperta di storie, paesaggi e personaggi.
Non vediamo l’ora di sciogliere le vele!
In fondo, non è forse un libro, con le sue pagine da sfogliare, un veliero che si apre al vento per condurci lontano?
E non è forse un festival un porto a cui approdare e da cui salpare arricchiti d’umanità?