2023 – L’ultimo spenga la luce

9-14 maggio 2023
Se la dissidenza dei cuori è iniziata, sarà lei a salvare il mondo!

La diciassettesima edizione di ChiassoLetteraria ha avuto luogo nei giorni 9-14 maggio 2023, dal titolo “L’ultimo spenga la luce” è stato dedicata al tema della dissidenza.

Ispirato a un graffito berlinese – “Der Letzte macht das Licht aus” – che ha accompagnato la caduta del muro, il titolo evoca tema della dissidenza, dell’opposizione consapevole ai totalitarismi,  della lotta nonviolenta in difesa dei diritti delle persone e del pianeta. A volte si raggiunge un punto in cui non è più possibile trasformare la realtà. Bisogna allora abbandonare quella vecchia e crearne una nuova. La dissidenza è anche ragione d’essere di certa (grande) letteratura, in contrasto con i modelli dominanti.

ChiassoLetteraria ha voluto così rendere omaggio ai tanti autori e autrici che con la loro scrittura e il loro impegno lottano senza compromessi per un mondo migliore e per maggiori equità e giustizia.

Se la dissidenza dei cuori è iniziata, sarà lei a salvare il mondo.

i video del festival

52894932034_58a597164c_c

Convocazione assemblea ChiassoLetteraria 2024

L’assemblea è convocata per sabato 16 marzo 2024, alle 17.15, al Teatro dell’architettura, Accademia d’Architettura a Mendrisio, con il seguente...

52898004603_25a4683ff6

Igiaba Scego e l’arte di creare ponti

di Giuditta Wiesendanger La chiusura dell’edizione 2023 di Chiassoletteraria è stata segnata dalla presenza di una grande voce della letteratura...

52895889849_c60ee997aa_w

Dissidenza letteraria e letteratura della dissidenza

di Rachele Spinedi Sabato pomeriggio il numeroso pubblico di Chiassoletteraria ha accolto calorosamente Olga Campofreda e Andrea Donaera, due giovani...

simposio

margine, apertura radicale – incontro sulle pratiche culturali di confine

Di Sofia Perissinotto   Per me questo spazio di apertura radicale è il margine, il bordo, là dove la profondità...

Laura Di Corcia e Prisca Agustoni

La poesia della sospensione e del rallentamento – incontro con Laura Di Corcia e Prisca Agustoni

di Arianna Limoncello   La poesia è un luogo dissidente. Ed è proprio di luoghi e del tempo che vi...

Foto di Marta Panzeri

Francesco D’Adamo – interrogare l’attualità attraverso la lente della tragedia classica

di Elisabeth Sassi   La dissidenza dei cuori non poteva non coinvolgere anche i lettori e le lettrici più giovani,...

petit

Il regalo più grande – Cristina Petit e la letteratura per l’infanzia

di Sofia Perissinotto   Prima di vederli, si sentono. Le risate, le domande, le voci varie e libere. Anche i...

Hassan Blasim e Gassid Mohammed Hossein Hoseini sul palco di ChiassoLetteraria.

«La dittatura è stupida» – Hassan Blasim

di Rachele Spinedi Hassan Blasim, scrittore iracheno nato a Baghdad nel 1973, è stato intervistato a ChiassoLetteraria da Gassid Mohammed...

Viola Di Grado moderata da Mara Travella

Viola Di Grado e le voci dei suoi romanzi

di Arianna Limoncello   “Hai avuto molte fidanzate?” “Fidanzate,” ripeté ridendo, come fosse il titolo di un cartone animato. “Sei...

Foto di Omar Cartulano

L’ambiente che racconta – Incontro con Jeff VanderMeer

di Giuditta Wiesendanger Durante l’ultima giornata di festival l’acclamato e multi premiato scrittore statunitense Jeff VanderMeer è stato intervistato da...

Mikhail Shishkin

Il legame tra letteratura e politica in Russia – Mikhail Shishkin

di Rachele Spinedi Mikhail Shishkin (Mosca, 1961) è uno scrittore russo naturalizzato svizzero, vincitore di numerosi premi letterari in patria...

C51A8588

Le Grandi dimissioni, dialogo tra Francesca Coin e Christian Marazzi

di Sofia Perissinotto Perché lavoro? A quali condizioni? Quanto si deve lavorare per vivere? E se non voglio più, se...

Mencarelli, Gezzi e le allieve del liceo di Lugano 1

Daniele Mencarelli e la parola “piena” della letteratura

  di Arianna Limoncello   Non sto dicendo che non esista la malattia mentale, ci mancherebbe, ho conosciuto squilibrati da...

Sara Sermini e Jamal Zaki

La montagna, il luogo della resistenza curda. Jamal Zandi racconta Sherko Bekas

L’ultimo spenga la luce è stato inaugurato martedì 9 maggio con un concerto presso il Cinema Teatro: firmato The Tiger...

23/07/2023 RSI

Igiaba Scego a Chiassoletteraria

17/05/2023 La Regione

Il processo di distillazione nell’ecopoesia di Prisca Agustoni

Abbiamo incontrato l’autrice a ChiassoLetteraria

15/05/2023 RSI

Donna, vita, libertà, Shirin Ebadi

15/05/2023 RSI

ChiassoLetteraria: dissidenze al Sud

Alice in diretta da Spazio Officina, con Massimo Zenari

15/05/2023 TeleTicino

Ticino News sera

15/05/2023 Corriere del Ticino

Un festival che accende la luce sui grandi problemi dell’uomo

13/05/2023 LA PROVINCIA DI COMO

Massini e l’"Alfabeto delle emozioni" Lettere che esprimono i moti dell’anima

13/05/2023 La Regione

E se dovessi rinascere rifarei le stesse cose

13/05/2023 RSI

ChiassoLetteraria: dissidenze al Sud

13/05/2023 RSI

Turnè a ChiassoLetteraria

13/05/2023 Corriere del Ticino

Grandi ospiti letterari a Chiasso

13/05/2023 Corriere del Ticino

L’INTERVISTA / SHIRIN EBADI /

Premio Nobel per la Pace del 2003 «Il popolo iraniano ha deciso di pagare il prezzo per la libertà»

12/05/2023 20Minuti

Un alfabeto fatto tutto di emozioni

12/05/2023 Elle

Il festival dei dissidenti

12/05/2023 La Regione

Daniele Mencarelli, vivere per raccontarla

12/05/2023 RSI

Telegiornale

12/05/2023 Illustrazione Ticinese

Un’arte antica ma attuale

Stefano Massini arriva al Cinema Teatro di Chiasso sabato 13 maggio con lo spettacolo «Alfabeto delle emozioni»

12/05/2023 Illustrazione Ticinese

Anche un Premio Nobel a ChiassoLetteraria

11/05/2023 20Minuti

ChiassoLetteraria con Shirin Ebadi

09/05/2023 La Regione

Alfabeto delle emozioni di Stefano Massini

09/05/2023 Corriere del Ticino

In concerto a Chiasso «The Tiger Lillies»

06/05/2023 L’INFORMATORE

ChiassoLetteraria decolla in musica

06/05/2023 Robinson

Svizzera: Stefánsson, Rackete e Ghosh

05/05/2023 Illustrazione Ticinese

ChiassoLetteraria. Gli alfabeti della dissidenza

04/05/2023 La Regione

The Tiger Lillies dal circo al cimitero

04/05/2023 TUTTO MILANO

ChiassoLetteraria

08/04/2023 RSI

Vola bass e schiva i sass

07/04/2023 RADIO POPOLARE

Oggi a Cult: l’edizione 2023 di Chiassoletteraria con Marco Galli

07/04/2023 La Regione

L’ultimo spenga la luce... a Chiasso

07/04/2023 TeleTicino

Ticino News sera

07/04/2023 Corriere del Ticino

Sul confine si spengono le luci e arrivano numerosi dissidenti

CHIASSO LETTERARIA / Shirin Ebadi, Mikhail Shishkin e Hassan Blasim tra gli ospiti di spicco

25/03/2023 La Regione

Un Vulcano di parole

24/03/2023 RSI

I cento volti di Francesco Cataluccio

24/03/2023 Illustrazione Ticinese

Incontro con Francesco M. Cataluccio

20/03/2023 La Regione

Dopo l’assemblea c’è Francesco M. Cataluccio

07/03/2023 La Regione

The Tiger Lillies a ChiassoLetteraria

24/02/2023 L’INFORMATORE

ChiassoLetteraria: si comincia con un Nobel

24/02/2023 20Minuti

A ChiassoLetteraria con Shirin Ebadi

24/02/2023 La Regione

Il Nobel per la pace Shirin Ebadi inaugura ChiassoLetteraria.

La 17sima edizione è dedicata al tema della dissidenza

24/02/2023 Corriere del Ticino

Un Premio Nobel a Chiasso Letteraria

23/02/2023 RSI

Un premio Nobel a ChiassoLetteraria

2023 – L’ultimo spenga la luce

9-14 maggio 2023
Se la dissidenza dei cuori è iniziata, sarà lei a salvare il mondo!

La diciassettesima edizione di ChiassoLetteraria ha avuto luogo nei giorni 9-14 maggio 2023, dal titolo “L’ultimo spenga la luce” è stato dedicata al tema della dissidenza.

Ispirato a un graffito berlinese – “Der Letzte macht das Licht aus” – che ha accompagnato la caduta del muro, il titolo evoca tema della dissidenza, dell’opposizione consapevole ai totalitarismi,  della lotta nonviolenta in difesa dei diritti delle persone e del pianeta. A volte si raggiunge un punto in cui non è più possibile trasformare la realtà. Bisogna allora abbandonare quella vecchia e crearne una nuova. La dissidenza è anche ragione d’essere di certa (grande) letteratura, in contrasto con i modelli dominanti.

ChiassoLetteraria ha voluto così rendere omaggio ai tanti autori e autrici che con la loro scrittura e il loro impegno lottano senza compromessi per un mondo migliore e per maggiori equità e giustizia.

Se la dissidenza dei cuori è iniziata, sarà lei a salvare il mondo.

i video del festival

52894932034_58a597164c_c

Convocazione assemblea ChiassoLetteraria 2024

L’assemblea è convocata per sabato 16 marzo 2024, alle 17.15, al Teatro dell’architettura, Accademia d’Architettura a Mendrisio, con il seguente...

52898004603_25a4683ff6

Igiaba Scego e l’arte di creare ponti

di Giuditta Wiesendanger La chiusura dell’edizione 2023 di Chiassoletteraria è stata segnata dalla presenza di una grande voce della letteratura...

52895889849_c60ee997aa_w

Dissidenza letteraria e letteratura della dissidenza

di Rachele Spinedi Sabato pomeriggio il numeroso pubblico di Chiassoletteraria ha accolto calorosamente Olga Campofreda e Andrea Donaera, due giovani...

simposio

margine, apertura radicale – incontro sulle pratiche culturali di confine

Di Sofia Perissinotto   Per me questo spazio di apertura radicale è il margine, il bordo, là dove la profondità...

Laura Di Corcia e Prisca Agustoni

La poesia della sospensione e del rallentamento – incontro con Laura Di Corcia e Prisca Agustoni

di Arianna Limoncello   La poesia è un luogo dissidente. Ed è proprio di luoghi e del tempo che vi...

Foto di Marta Panzeri

Francesco D’Adamo – interrogare l’attualità attraverso la lente della tragedia classica

di Elisabeth Sassi   La dissidenza dei cuori non poteva non coinvolgere anche i lettori e le lettrici più giovani,...

petit

Il regalo più grande – Cristina Petit e la letteratura per l’infanzia

di Sofia Perissinotto   Prima di vederli, si sentono. Le risate, le domande, le voci varie e libere. Anche i...

Hassan Blasim e Gassid Mohammed Hossein Hoseini sul palco di ChiassoLetteraria.

«La dittatura è stupida» – Hassan Blasim

di Rachele Spinedi Hassan Blasim, scrittore iracheno nato a Baghdad nel 1973, è stato intervistato a ChiassoLetteraria da Gassid Mohammed...

Viola Di Grado moderata da Mara Travella

Viola Di Grado e le voci dei suoi romanzi

di Arianna Limoncello   “Hai avuto molte fidanzate?” “Fidanzate,” ripeté ridendo, come fosse il titolo di un cartone animato. “Sei...

Foto di Omar Cartulano

L’ambiente che racconta – Incontro con Jeff VanderMeer

di Giuditta Wiesendanger Durante l’ultima giornata di festival l’acclamato e multi premiato scrittore statunitense Jeff VanderMeer è stato intervistato da...

Mikhail Shishkin

Il legame tra letteratura e politica in Russia – Mikhail Shishkin

di Rachele Spinedi Mikhail Shishkin (Mosca, 1961) è uno scrittore russo naturalizzato svizzero, vincitore di numerosi premi letterari in patria...

C51A8588

Le Grandi dimissioni, dialogo tra Francesca Coin e Christian Marazzi

di Sofia Perissinotto Perché lavoro? A quali condizioni? Quanto si deve lavorare per vivere? E se non voglio più, se...

Mencarelli, Gezzi e le allieve del liceo di Lugano 1

Daniele Mencarelli e la parola “piena” della letteratura

  di Arianna Limoncello   Non sto dicendo che non esista la malattia mentale, ci mancherebbe, ho conosciuto squilibrati da...

Sara Sermini e Jamal Zaki

La montagna, il luogo della resistenza curda. Jamal Zandi racconta Sherko Bekas

L’ultimo spenga la luce è stato inaugurato martedì 9 maggio con un concerto presso il Cinema Teatro: firmato The Tiger...

23/07/2023 RSI

Igiaba Scego a Chiassoletteraria

17/05/2023 La Regione

Il processo di distillazione nell’ecopoesia di Prisca Agustoni

Abbiamo incontrato l’autrice a ChiassoLetteraria

15/05/2023 RSI

Donna, vita, libertà, Shirin Ebadi

15/05/2023 RSI

ChiassoLetteraria: dissidenze al Sud

Alice in diretta da Spazio Officina, con Massimo Zenari

15/05/2023 TeleTicino

Ticino News sera

15/05/2023 Corriere del Ticino

Un festival che accende la luce sui grandi problemi dell’uomo

13/05/2023 LA PROVINCIA DI COMO

Massini e l’"Alfabeto delle emozioni" Lettere che esprimono i moti dell’anima

13/05/2023 La Regione

E se dovessi rinascere rifarei le stesse cose

13/05/2023 RSI

ChiassoLetteraria: dissidenze al Sud

13/05/2023 RSI

Turnè a ChiassoLetteraria

13/05/2023 Corriere del Ticino

Grandi ospiti letterari a Chiasso

13/05/2023 Corriere del Ticino

L’INTERVISTA / SHIRIN EBADI /

Premio Nobel per la Pace del 2003 «Il popolo iraniano ha deciso di pagare il prezzo per la libertà»

12/05/2023 20Minuti

Un alfabeto fatto tutto di emozioni

12/05/2023 Elle

Il festival dei dissidenti

12/05/2023 La Regione

Daniele Mencarelli, vivere per raccontarla

12/05/2023 RSI

Telegiornale

12/05/2023 Illustrazione Ticinese

Un’arte antica ma attuale

Stefano Massini arriva al Cinema Teatro di Chiasso sabato 13 maggio con lo spettacolo «Alfabeto delle emozioni»

12/05/2023 Illustrazione Ticinese

Anche un Premio Nobel a ChiassoLetteraria

11/05/2023 20Minuti

ChiassoLetteraria con Shirin Ebadi

09/05/2023 La Regione

Alfabeto delle emozioni di Stefano Massini

09/05/2023 Corriere del Ticino

In concerto a Chiasso «The Tiger Lillies»

06/05/2023 L’INFORMATORE

ChiassoLetteraria decolla in musica

06/05/2023 Robinson

Svizzera: Stefánsson, Rackete e Ghosh

05/05/2023 Illustrazione Ticinese

ChiassoLetteraria. Gli alfabeti della dissidenza

04/05/2023 La Regione

The Tiger Lillies dal circo al cimitero

04/05/2023 TUTTO MILANO

ChiassoLetteraria

08/04/2023 RSI

Vola bass e schiva i sass

07/04/2023 RADIO POPOLARE

Oggi a Cult: l’edizione 2023 di Chiassoletteraria con Marco Galli

07/04/2023 La Regione

L’ultimo spenga la luce... a Chiasso

07/04/2023 TeleTicino

Ticino News sera

07/04/2023 Corriere del Ticino

Sul confine si spengono le luci e arrivano numerosi dissidenti

CHIASSO LETTERARIA / Shirin Ebadi, Mikhail Shishkin e Hassan Blasim tra gli ospiti di spicco

25/03/2023 La Regione

Un Vulcano di parole

24/03/2023 RSI

I cento volti di Francesco Cataluccio

24/03/2023 Illustrazione Ticinese

Incontro con Francesco M. Cataluccio

20/03/2023 La Regione

Dopo l’assemblea c’è Francesco M. Cataluccio

07/03/2023 La Regione

The Tiger Lillies a ChiassoLetteraria

24/02/2023 L’INFORMATORE

ChiassoLetteraria: si comincia con un Nobel

24/02/2023 20Minuti

A ChiassoLetteraria con Shirin Ebadi

24/02/2023 La Regione

Il Nobel per la pace Shirin Ebadi inaugura ChiassoLetteraria.

La 17sima edizione è dedicata al tema della dissidenza

24/02/2023 Corriere del Ticino

Un Premio Nobel a Chiasso Letteraria

23/02/2023 RSI

Un premio Nobel a ChiassoLetteraria