2023 – L’ultimo spenga la luce
9-14 maggio 2023
Se la dissidenza dei cuori è iniziata, sarà lei a salvare il mondo!
La diciassettesima edizione di ChiassoLetteraria ha avuto luogo nei giorni 9-14 maggio 2023, dal titolo “L’ultimo spenga la luce” è stato dedicata al tema della dissidenza.
Ispirato a un graffito berlinese – “Der Letzte macht das Licht aus” – che ha accompagnato la caduta del muro, il titolo evoca tema della dissidenza, dell’opposizione consapevole ai totalitarismi, della lotta nonviolenta in difesa dei diritti delle persone e del pianeta. A volte si raggiunge un punto in cui non è più possibile trasformare la realtà. Bisogna allora abbandonare quella vecchia e crearne una nuova. La dissidenza è anche ragione d’essere di certa (grande) letteratura, in contrasto con i modelli dominanti.
ChiassoLetteraria ha voluto così rendere omaggio ai tanti autori e autrici che con la loro scrittura e il loro impegno lottano senza compromessi per un mondo migliore e per maggiori equità e giustizia.
Se la dissidenza dei cuori è iniziata, sarà lei a salvare il mondo.

i video del festival









le foto del festival
il blog letterario
il giornale del festival
rassegna stampa
Igiaba Scego a Chiassoletteraria
Il processo di distillazione nell’ecopoesia di Prisca Agustoni
Abbiamo incontrato l’autrice a ChiassoLetteraria. Il 19 maggio a Soletta, nel quadro delle Giornate letterarie, ritirerà il Premio svizzero di letteratura
Il processo di distillazione nell’ecopoesia di Prisca Agustoni
Abbiamo incontrato l’autrice a ChiassoLetteraria
Donna, vita, libertà, Shirin Ebadi
ChiassoLetteraria: dissidenze al Sud
Alice in diretta da Spazio Officina, con Massimo Zenari
Ticino News sera
ChiassoLetteraria, successo per la 17a edizione
Una ChiassoLetteraria «indimenticabile»
"Il popolo iraniano è stanco della dittatura, ma per vincere bisogna essere uniti"
Un festival che accende la luce sui grandi problemi dell’uomo
Massini e l’"Alfabeto delle emozioni" Lettere che esprimono i moti dell’anima
E se dovessi rinascere rifarei le stesse cose
ChiassoLetteraria: dissidenze al Sud
Turnè a ChiassoLetteraria
«La morte è un prezzo che i giovani iraniani sono disposti a pagare»
«Il popolo iraniano ha deciso di pagare il prezzo per la libertà»
Shirin Ebadi vive in esilio a Londra dal 2009, pagando il coraggio delle sue idee e delle sue parole: è stata ospite di ChiassoLetteraria
Grandi ospiti letterari a Chiasso
L’INTERVISTA / SHIRIN EBADI /
Premio Nobel per la Pace del 2003 «Il popolo iraniano ha deciso di pagare il prezzo per la libertà»
Un alfabeto fatto tutto di emozioni
La forza anacronistica del teatro secondo Stefano Massini
Lo scrittore, saggista e drammaturgo italiano arriva al Cinema Teatro di Chiassosabato 13 maggio con lo spettacolo «Alfabeto delle emozioni»
Il festival dei dissidenti
Daniele Mencarelli, vivere per raccontarla
Shirin Ebadi: le donne iraniane vinceranno
Per la prima volta madri e figlie sono scese in piazza insieme, dice la premio Nobel per la pace 2003 a Chiasso letteraria
Telegiornale
Stefano Massini a Chiasso con “Alfabeto delle emozioni”
Un’arte antica ma attuale
Stefano Massini arriva al Cinema Teatro di Chiasso sabato 13 maggio con lo spettacolo «Alfabeto delle emozioni»
Anche un Premio Nobel a ChiassoLetteraria
ChiassoLetteraria con Shirin Ebadi
CHIASSOLETTERARIA "L’ultimo spenga la luce", domani si comincia
ChiassoLetteraria 17a edizione: L’ultimo spenga la luce
Programma del giorno 12 maggio
L’alfabeto delle emozioni di Stefano Massini sabato a Chiasso
sabato 13 maggio al Cinema Teatro Chiasso Stefano Massini in ALFABETO DELLE EMOZIONI nell’ambito della 17a edizione di ChiassoLetteraria
Alfabeto delle emozioni di Stefano Massini
ChiassoLetteraria 2023
Chiassoletteraria dedicata alla "dissidenza"
In concerto a Chiasso «The Tiger Lillies»
Lettera M come... Massini
L’autore di Lehman Trilogy sarà a Chiasso sabato 13 marzo alle 20.30 con Alfabeto delle emozioni
ChiassoLetteraria decolla in musica
Svizzera: Stefánsson, Rackete e Ghosh
ChiassoLetteraria. Gli alfabeti della dissidenza
The Tiger Lillies dal circo al cimitero
ChiassoLetteraria
Una band britannica a ChiassoLetteraria 2023
Gli eventi collaterali di ChiassoLetteraria 2023
Vola bass e schiva i sass
Oggi a Cult: l’edizione 2023 di Chiassoletteraria con Marco Galli
L’ultimo spenga la luce... a Chiasso
Ticino News sera
Sul confine si spengono le luci e arrivano numerosi dissidenti
CHIASSO LETTERARIA / Shirin Ebadi, Mikhail Shishkin e Hassan Blasim tra gli ospiti di spicco
Una premio Nobel a Chiasso per ChiassoLetteraria
L’ultimo spenga la luce… la dissidenza a Chiasso
La diciassettesima edizione del festival vede la partecipazione di molti grandi ospiti, tra cui Shirin Ebadi, Nobel per la pace 2003. Dal 9 al 14 maggio.
ChiassoLetteraria 2023, 17a edizione del Festival internazionale di letteratura
Un Vulcano di parole
I cento volti di Francesco Cataluccio
Incontro con Francesco M. Cataluccio
Incontro con lo scrittore Francesco M. Cataluccio
Francesco Cataluccio a ChiassoLetteraria
Incontro pubblico con lo scrittore Francesco M. Cataluccio
Dopo l’assemblea c’è Francesco M. Cataluccio
ChiassoLetteraria, dopo l’assemblea c’è Francesco M. Cataluccio
Sabato 25 marzo alle 17.30, incontro pubblico con lo scrittore italiano, atteso nell’Aula Magna del Campus Supsi a Mendrisio
The Tiger Lillies a ChiassoLetteraria
Il meglio dei The Tiger Lillies in concerto a ChiassoLetteraria
Fra gli appuntamenti d’avvicinamento al festival, l’esibizione della band di culto londinese, il 9 maggio, al Cinema Teatro. La prevendita apre doman
The Tiger Lillies per ChiassoLetteraria
La band londinese “The Tiger Lillies” a ChiassoLetteraria
ChiassoLetteraria: si comincia con un Nobel
A ChiassoLetteraria con Shirin Ebadi
Il Nobel per la pace Shirin Ebadi inaugura ChiassoLetteraria.
La 17sima edizione è dedicata al tema della dissidenza
Un Premio Nobel a Chiasso Letteraria
ChiassoLetteraria, Shirin Ebadi apre l’edizione “dissidente”
Un premio Nobel a ChiassoLetteraria
TornaChiassoLetteraria con Shirin Ebadi
La Nobel per la Pace Shirin Ebadi inaugura ChiassoLetteraria
La diciassettesima edizione del festival letterario (che si svolgerà dal 9 al 14 maggio) è dedicata alla dissidenza, che è grande tema letterario
2023 – L’ultimo spenga la luce
9-14 maggio 2023
Se la dissidenza dei cuori è iniziata, sarà lei a salvare il mondo!
La diciassettesima edizione di ChiassoLetteraria ha avuto luogo nei giorni 9-14 maggio 2023, dal titolo “L’ultimo spenga la luce” è stato dedicata al tema della dissidenza.
Ispirato a un graffito berlinese – “Der Letzte macht das Licht aus” – che ha accompagnato la caduta del muro, il titolo evoca tema della dissidenza, dell’opposizione consapevole ai totalitarismi, della lotta nonviolenta in difesa dei diritti delle persone e del pianeta. A volte si raggiunge un punto in cui non è più possibile trasformare la realtà. Bisogna allora abbandonare quella vecchia e crearne una nuova. La dissidenza è anche ragione d’essere di certa (grande) letteratura, in contrasto con i modelli dominanti.
ChiassoLetteraria ha voluto così rendere omaggio ai tanti autori e autrici che con la loro scrittura e il loro impegno lottano senza compromessi per un mondo migliore e per maggiori equità e giustizia.
Se la dissidenza dei cuori è iniziata, sarà lei a salvare il mondo.

i video del festival








