2022 – Porti

11-15 maggio 2022

Dopo il dittico dedicato al mondo incombente, ChiassoLetteraria, respirando l’aria dei mari, tende l’orecchio al verso dei gabbiani e al richiamo delle sirene e dedica la sua sedicesima edizione ai porti.

Porti urbanistici, economici, storici, letterari, metaforici. Ogni essere umano anela a un suo porto, da raggiungere, a cui tornare, a volte, da abbandonare.
E non è forse un festival un porto a cui approdare e da cui salpare arricchiti d’umanità?

i video del festival

52073380568_8d016962c7_o

Benedetti capelli – incontro con Djamilia Pereira De Almeida

di Mara Travella «I capelli nella diaspora africana sono un aspetto molto forte: sia per una rappresentazione positiva e valorizzante,...

52073887757_355bcf0f5f_o

Il confine tra il dicibile e il non dicibile (intervista a Franca Mancinelli)

di Mara Travella Il consueto appuntamento con la poesia, coordinato da Fabio Pusterla, ha ospitato quest’anno tre voci legate allo...

52075057264_c17620dcb4_c

Il Mediterraneo da crocevia a muro – incontro con David Abulafia

di Arianna Limoncello   Quello che succede adesso non è una ripetizione del passato, ma ha un forte legame con...

52075196107_1d28edcb70_c

La melodia di un cambiamento – UBAH CRISTINA ALI FARAH

di Elisabeth Sassi   Poeta, scrittrice e autrice di teatro, Ubah Cristina Ali Farah ama definirsi somalo-italiana, anziché italo-somala, una...

52073535525_883df06251_c

CLAUDIO PIERSANTI – L’Arte dell’attesa e del naufragare

  di Elisabeth Sassi   Tra i maggiori esponenti della letteratura italiana contemporanea, Claudio Piersanti è autore di alcuni tra...

52073770927_18099c083a_o

L’inedita immutabilità dei sentimenti – I nuovi sillabari a ChiassoLetteraria

di Arianna Limoncello   Gli uomini d’oggi secondo me hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie Così Goffredo Parise...

52073590750_81b8508825_c

Oceano alieno – intervista a Roberto Casati

di Sofia Perissinotto Sabato 14 maggio, presso lo Spazio Officina, si è tenuto un incontro filosofico dedicato all’oceano: a dialogare...

52073090931_115daf80ce_o

Carola Rackete: disobbedienza e unione per fare la differenza

  di Arianna Limoncello O capitana, nostra capitana Cultura è impegno sociale, politico, umano. Cultura è saper rompere le barriere...

52070538894_ea9c8c5390_c

DRIFTING ON THE ECHOES, in dialogo tra arte e musica

  di Elisabeth Sassi   Alla deriva tra gli echi, così possiamo tradurre il titolo della mostra inaugurata allo Spazio...

52070575647_4da84d3cd8_c

La luce dietro le stelle – inaugurazione con Jón Kalman Stefánsson

di Mara Travella Scrivere per rispondere alle questioni esistenziali, scrivere per capire quale caffè mi sarebbe piaciuto bere. Jón Kalman...

52070539024_851654aabb_c

Speciale Ucraina Oggi. La prima vittima di ogni guerra è il pensiero

di Sofia Perissinotto   Nel corso della seconda giornata del festival si è tenuta la tavola rotonda Speciale Ucraina Oggi....

51982636050_37e2e5d7a9_o

ISMAIL, ISMAILA, ISMAEL

Testimonianza raccolta, rielaborata e sottoposta per correzione e autorizzazione a Ismail (nome di fantasia), giovane richiedente l’asilo minorenne non accompagnato...

52070784470_9875071bd4_o

DÉDICACE – Una performance di danza per unire realtà diverse

di Elisabeth Sassi Entrare nel porto di Dédicace è come mettere piede per la prima volta in terra straniera. Ai...

Peppe Voltarelli

Peppe Voltarelli e la musica senza frontiera

di Sofia Perissinotto Succede che la musica diventi una lingua senza patria, una lingua di tutti, una lingua collettiva. Le...

18/05/2022 RSI

Geronimo - Porti

17/05/2022 Corriere del Ticino

Gli scambi tematici e culturali di un porto al confine svizzero

17/05/2022 RSI

DIDEROT - Chiassoletteraria: quali le caratteristiche di una manifestazione culturale?

16/05/2022 Azione

La maledizione della noce moscata

Per Amitav Ghosh la violenza coloniale e la concezione dell’accumulo senza fine sono alla base della questione ambientale moderna

14/05/2022 LA PROVINCIA DI COMO

A ChiassoLetteraria si parla di porti. Sale in cattedra Carola Rackete

14/05/2022 La Regione

Carola Rackete a Chiasso, ma senza frontiere

14/05/2022 RSI

Moby Dick - Porti

14/05/2022 Ticino7

Sui sentieri dell’anima

14/05/2022 Corriere del Ticino

"La guerra in Ucraina esiste, un’altra via per i migranti»

FRONTIERE / Carola Rackete, nota per la vicenda Sea Watch 3, è ospite di ChiassoLetteraria

13/05/2022 La Regione

La storia degli uomini vista dal mare

13/05/2022 Il Giornale

Qualche volta sparire è il modo migliore per stare con gli altri»

Nel romanzo «Andarsene» Vautore svizzero riflette sull’amore e l’invadenza del tempo

13/05/2022 LA PROVINCIA DI COMO

Peter Stamm. La difficoltà di essere se stessi

12/05/2022 LA PROVINCIA DI COMO

"Chiassoletteraria", apertura con la danza

12/05/2022 La Regione

L’idea di nazione ucraina: altro che banderismo

11/05/2022 20Minuti

Svizzera e Islanda, simili e diverse

11/05/2022 RSI

Dossier: il porto, la porta

11/05/2022 Corriere del Ticino

Quando, da giovane, ero stupido e arrogante»

JÓN KALMAN STEFÁNSSON / scrittore islandese, ospite di ChiassoLetteraria

10/05/2022 Corriere del Ticino

Stamm, assenze e dintorni

09/05/2022 Azione

«Quando sto nella natura sono nel mio elemento»

Peter Stamm, vincitore nel 2018 del Premio svizzero del libro, questa settimana sarà al Festival Chiassoletteraria

08/05/2022 La Lettura

Non gioco più: me ne vado (in Svizzera).

Peter Stamm immagina un padre di famiglia che, di colpo, lascia la famiglia. Come mai?

07/05/2022 Robinson

Le parole che restano

Tre scrittori, in vari periodi dell’anno, una città. Ecco l’idea di una nuova rassegna Con un obiettivo principale: raccontare

06/05/2022 Left

Amitav Ghosh: la giungla dà una lezione ai potenti

06/05/2022 Corriere del Ticino

ChiassoLetteraria. Un porto franco per la cultura

05/05/2022 RSI

I Porti di ChiassoLetteraria

04/05/2022 IL MANIFESTO

ChiassoLetteraria guarda ai porti

03/05/2022 Corriere del Ticino

Storie di anime spaesate

01/05/2022 Elle

Le storie degli altri

29/04/2022 La Regione

Attraverso i porti di ChiassoLetteraria

29/04/2022 Corriere del Ticino

Porti, un variegato intreccio di popolazioni e di culture

26/04/2022 Corriere del Ticino

Ghosh, l’arte di raccontare

Con «Il paese delle maree» il grande scrittore indiano anticipava, quasi vent’anni fa, i temi laceranti del conflitto tra uomo e natura e tra mito e ragione che oggi si stanno rivelando drammaticamente urgenti

14/04/2022 La Regione

La gentilezza che sovverte

11/04/2022 Corriere del Ticino

Porti e culture a Chiasso Letteraria

02/04/2022 La Regione

Di mare, porti e cantieri

Oggi lo scrittore Carlo Piano, figlio dell’architetto Renzo, è ospite di ChiassoLetteraria

01/04/2022 Corriere del Ticino

Dal ponte di Genova ad Atlantide con Carlo Piano

01/04/2022 RSI

In viaggio con Renzo Piano

2022 – Porti

11-15 maggio 2022

Dopo il dittico dedicato al mondo incombente, ChiassoLetteraria, respirando l’aria dei mari, tende l’orecchio al verso dei gabbiani e al richiamo delle sirene e dedica la sua sedicesima edizione ai porti.

Porti urbanistici, economici, storici, letterari, metaforici. Ogni essere umano anela a un suo porto, da raggiungere, a cui tornare, a volte, da abbandonare.
E non è forse un festival un porto a cui approdare e da cui salpare arricchiti d’umanità?

i video del festival

52073380568_8d016962c7_o

Benedetti capelli – incontro con Djamilia Pereira De Almeida

di Mara Travella «I capelli nella diaspora africana sono un aspetto molto forte: sia per una rappresentazione positiva e valorizzante,...

52073887757_355bcf0f5f_o

Il confine tra il dicibile e il non dicibile (intervista a Franca Mancinelli)

di Mara Travella Il consueto appuntamento con la poesia, coordinato da Fabio Pusterla, ha ospitato quest’anno tre voci legate allo...

52075057264_c17620dcb4_c

Il Mediterraneo da crocevia a muro – incontro con David Abulafia

di Arianna Limoncello   Quello che succede adesso non è una ripetizione del passato, ma ha un forte legame con...

52075196107_1d28edcb70_c

La melodia di un cambiamento – UBAH CRISTINA ALI FARAH

di Elisabeth Sassi   Poeta, scrittrice e autrice di teatro, Ubah Cristina Ali Farah ama definirsi somalo-italiana, anziché italo-somala, una...

52073535525_883df06251_c

CLAUDIO PIERSANTI – L’Arte dell’attesa e del naufragare

  di Elisabeth Sassi   Tra i maggiori esponenti della letteratura italiana contemporanea, Claudio Piersanti è autore di alcuni tra...

52073770927_18099c083a_o

L’inedita immutabilità dei sentimenti – I nuovi sillabari a ChiassoLetteraria

di Arianna Limoncello   Gli uomini d’oggi secondo me hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie Così Goffredo Parise...

52073590750_81b8508825_c

Oceano alieno – intervista a Roberto Casati

di Sofia Perissinotto Sabato 14 maggio, presso lo Spazio Officina, si è tenuto un incontro filosofico dedicato all’oceano: a dialogare...

52073090931_115daf80ce_o

Carola Rackete: disobbedienza e unione per fare la differenza

  di Arianna Limoncello O capitana, nostra capitana Cultura è impegno sociale, politico, umano. Cultura è saper rompere le barriere...

52070538894_ea9c8c5390_c

DRIFTING ON THE ECHOES, in dialogo tra arte e musica

  di Elisabeth Sassi   Alla deriva tra gli echi, così possiamo tradurre il titolo della mostra inaugurata allo Spazio...

52070575647_4da84d3cd8_c

La luce dietro le stelle – inaugurazione con Jón Kalman Stefánsson

di Mara Travella Scrivere per rispondere alle questioni esistenziali, scrivere per capire quale caffè mi sarebbe piaciuto bere. Jón Kalman...

52070539024_851654aabb_c

Speciale Ucraina Oggi. La prima vittima di ogni guerra è il pensiero

di Sofia Perissinotto   Nel corso della seconda giornata del festival si è tenuta la tavola rotonda Speciale Ucraina Oggi....

51982636050_37e2e5d7a9_o

ISMAIL, ISMAILA, ISMAEL

Testimonianza raccolta, rielaborata e sottoposta per correzione e autorizzazione a Ismail (nome di fantasia), giovane richiedente l’asilo minorenne non accompagnato...

52070784470_9875071bd4_o

DÉDICACE – Una performance di danza per unire realtà diverse

di Elisabeth Sassi Entrare nel porto di Dédicace è come mettere piede per la prima volta in terra straniera. Ai...

Peppe Voltarelli

Peppe Voltarelli e la musica senza frontiera

di Sofia Perissinotto Succede che la musica diventi una lingua senza patria, una lingua di tutti, una lingua collettiva. Le...

18/05/2022 RSI

Geronimo - Porti

17/05/2022 Corriere del Ticino

Gli scambi tematici e culturali di un porto al confine svizzero

17/05/2022 RSI

DIDEROT - Chiassoletteraria: quali le caratteristiche di una manifestazione culturale?

16/05/2022 Azione

La maledizione della noce moscata

Per Amitav Ghosh la violenza coloniale e la concezione dell’accumulo senza fine sono alla base della questione ambientale moderna

14/05/2022 LA PROVINCIA DI COMO

A ChiassoLetteraria si parla di porti. Sale in cattedra Carola Rackete

14/05/2022 La Regione

Carola Rackete a Chiasso, ma senza frontiere

14/05/2022 RSI

Moby Dick - Porti

14/05/2022 Ticino7

Sui sentieri dell’anima

14/05/2022 Corriere del Ticino

"La guerra in Ucraina esiste, un’altra via per i migranti»

FRONTIERE / Carola Rackete, nota per la vicenda Sea Watch 3, è ospite di ChiassoLetteraria

13/05/2022 La Regione

La storia degli uomini vista dal mare

13/05/2022 Il Giornale

Qualche volta sparire è il modo migliore per stare con gli altri»

Nel romanzo «Andarsene» Vautore svizzero riflette sull’amore e l’invadenza del tempo

13/05/2022 LA PROVINCIA DI COMO

Peter Stamm. La difficoltà di essere se stessi

12/05/2022 LA PROVINCIA DI COMO

"Chiassoletteraria", apertura con la danza

12/05/2022 La Regione

L’idea di nazione ucraina: altro che banderismo

11/05/2022 20Minuti

Svizzera e Islanda, simili e diverse

11/05/2022 RSI

Dossier: il porto, la porta

11/05/2022 Corriere del Ticino

Quando, da giovane, ero stupido e arrogante»

JÓN KALMAN STEFÁNSSON / scrittore islandese, ospite di ChiassoLetteraria

10/05/2022 Corriere del Ticino

Stamm, assenze e dintorni

09/05/2022 Azione

«Quando sto nella natura sono nel mio elemento»

Peter Stamm, vincitore nel 2018 del Premio svizzero del libro, questa settimana sarà al Festival Chiassoletteraria

08/05/2022 La Lettura

Non gioco più: me ne vado (in Svizzera).

Peter Stamm immagina un padre di famiglia che, di colpo, lascia la famiglia. Come mai?

07/05/2022 Robinson

Le parole che restano

Tre scrittori, in vari periodi dell’anno, una città. Ecco l’idea di una nuova rassegna Con un obiettivo principale: raccontare

06/05/2022 Left

Amitav Ghosh: la giungla dà una lezione ai potenti

06/05/2022 Corriere del Ticino

ChiassoLetteraria. Un porto franco per la cultura

05/05/2022 RSI

I Porti di ChiassoLetteraria

04/05/2022 IL MANIFESTO

ChiassoLetteraria guarda ai porti

03/05/2022 Corriere del Ticino

Storie di anime spaesate

01/05/2022 Elle

Le storie degli altri

29/04/2022 La Regione

Attraverso i porti di ChiassoLetteraria

29/04/2022 Corriere del Ticino

Porti, un variegato intreccio di popolazioni e di culture

26/04/2022 Corriere del Ticino

Ghosh, l’arte di raccontare

Con «Il paese delle maree» il grande scrittore indiano anticipava, quasi vent’anni fa, i temi laceranti del conflitto tra uomo e natura e tra mito e ragione che oggi si stanno rivelando drammaticamente urgenti

14/04/2022 La Regione

La gentilezza che sovverte

11/04/2022 Corriere del Ticino

Porti e culture a Chiasso Letteraria

02/04/2022 La Regione

Di mare, porti e cantieri

Oggi lo scrittore Carlo Piano, figlio dell’architetto Renzo, è ospite di ChiassoLetteraria

01/04/2022 Corriere del Ticino

Dal ponte di Genova ad Atlantide con Carlo Piano

01/04/2022 RSI

In viaggio con Renzo Piano