2022 – Porti
11-15 maggio 2022
Dopo il dittico dedicato al mondo incombente, ChiassoLetteraria, respirando l’aria dei mari, tende l’orecchio al verso dei gabbiani e al richiamo delle sirene e dedica la sua sedicesima edizione ai porti.
Porti urbanistici, economici, storici, letterari, metaforici. Ogni essere umano anela a un suo porto, da raggiungere, a cui tornare, a volte, da abbandonare.
E non è forse un festival un porto a cui approdare e da cui salpare arricchiti d’umanità?

i video del festival









le foto del festival
il blog letterario
il giornale del festival
rassegna stampa
Peter Stamm - Chiassoletteraria
Found in translation
Geronimo - Porti
Gli scambi tematici e culturali di un porto al confine svizzero
DIDEROT - Chiassoletteraria: quali le caratteristiche di una manifestazione culturale?
La maledizione della noce moscata
Per Amitav Ghosh la violenza coloniale e la concezione dell’accumulo senza fine sono alla base della questione ambientale moderna
Di porto in porto e di autore in autore
ChiassoLetteraria, grande successo con 5000 presenze
In 5000 a ChiassoLetteraria
Peter Stamm a ChiassoLetteraria
I porti di ChiassoLetteraria
Porti
A ChiassoLetteraria si parla di porti. Sale in cattedra Carola Rackete
Carola Rackete a Chiasso, ma senza frontiere
Carola Rackete è tornata, ed è a Chiasso
Il dopo-Salvini, l’attivismo ambientale al nord e il ‘no’ a Frontex al centro del dibattito prima di ChiassoLetteraria
Moby Dick - Porti
ChiassoLetteraria, gli eventi della giornata conclusiva di domenica
ALICE - I porti di ChiassoLetteraria
Sui sentieri dell’anima
"La guerra in Ucraina esiste, un’altra via per i migranti»
FRONTIERE / Carola Rackete, nota per la vicenda Sea Watch 3, è ospite di ChiassoLetteraria
La storia degli uomini vista dal mare
ChiassoLetteraria: la storia degli uomini vista dal mare
Intervista a David Abulafia, professore emerito all’Università di Cambridge e ospite, domenica, del festival di Chiasso
Qualche volta sparire è il modo migliore per stare con gli altri»
Nel romanzo «Andarsene» Vautore svizzero riflette sull’amore e l’invadenza del tempo
Peter Stamm. La difficoltà di essere se stessi
Carola Rackete a ChiassoLetteraria, gli eventi di sabato
La Via Alta: i Sacri Monti
«Vogliamo davvero chiuderci dentro a una fortezza e sparare a tutti quelli che si avvicinano?»
«In Siria cadevano le bombe russe, ma il trattamento dei migranti è stato diverso»
Carola Rackete, ospite di ChiassoLetteraria, parla di frontiere e attivismo, «perché il cambiamento arriva dal basso»
“Lottare contro il razzismo strutturale”
Carola Rackete sarà ospite di Chiassoletteraria. La sfida più grande? “Lo squilibrio di potere tra le persone comuni e le grande industrie”
"Chiassoletteraria", apertura con la danza
L’idea di nazione ucraina: altro che banderismo
ChiassoLetteraria, l’inaugurazione con Jón Kalman Stefánsson
Piersanti a ChiassoLetteraria e prevenzione della Violenza sulle donne
Ucraina: Giulia Lami parla, Moni Ovadia straparla
Svizzera e Islanda, simili e diverse
Dossier: il porto, la porta
Barbara Prenka e Alessandra Novaga – Drifting on the echoes
ChiassoLetteraria prosegue con lo Speciale Ucraina Oggi
Chiassoletteraria 2022
Sedicesima edizione di ChiassoLetteraria al via domani
Quando, da giovane, ero stupido e arrogante»
JÓN KALMAN STEFÁNSSON / scrittore islandese, ospite di ChiassoLetteraria
ChiassoLetteraria al via mercoledì, tra un finalista per il Nobel e Carola Rackete
“I Porti” sono il tema della 16° Chiasso/Letteraria. Tra gli ospiti Carola Rakete
“Planetario” di Peppe Voltarelli inaugura ChiassoLetteraria
Sedicesima edizione di ChiassoLetteraria al via domani
Sedicesima edizione di ChiassoLetteraria al via domani
Stamm, assenze e dintorni
«Quando sto nella natura sono nel mio elemento»
Peter Stamm, vincitore nel 2018 del Premio svizzero del libro, questa settimana sarà al Festival Chiassoletteraria
Non gioco più: me ne vado (in Svizzera).
Peter Stamm immagina un padre di famiglia che, di colpo, lascia la famiglia. Come mai?
Le parole che restano
Tre scrittori, in vari periodi dell’anno, una città. Ecco l’idea di una nuova rassegna Con un obiettivo principale: raccontare
I libri da leggere a maggio scelti da Elle Decor
Rassegne: Intrecci di popoli e culture
Stefansson, Rackete e Ghosh sono solo alcuni degli ospiti di spicco di ChiassoLetteraria
Amitav Ghosh: la giungla dà una lezione ai potenti
ChiassoLetteraria. Un porto franco per la cultura
ChiassoLetteraria, gli eventi dall’11 al 13 maggio
I Porti di ChiassoLetteraria
Barbara Prenka e Alessandra Novaga, incontro tra arte e musica
L’artista kosovara, in dialogo con la musicista italiana, poi colonna sonora permanente della mostra. Giovedì 12 maggio alle 20.30 a Chiasso.
ChiassoLetteraria guarda ai porti
Storie di anime spaesate
Le storie degli altri
I porti di ChiassoLetteraria
Attraverso i porti di ChiassoLetteraria
Porti, un variegato intreccio di popolazioni e di culture
Porti, un variegato intreccio di popolazioni e di culture
Pronta a salpare l’edizione dedicata ai “Porti”
Ghosh, l’arte di raccontare
Con «Il paese delle maree» il grande scrittore indiano anticipava, quasi vent’anni fa, i temi laceranti del conflitto tra uomo e natura e tra mito e ragione che oggi si stanno rivelando drammaticamente urgenti
La gentilezza che sovverte
Porti e culture a Chiasso Letteraria
Annunciati gli ospiti di ChiassoLetteraria 2022
Di mare, porti e cantieri
Oggi lo scrittore Carlo Piano, figlio dell’architetto Renzo, è ospite di ChiassoLetteraria
Dal ponte di Genova ad Atlantide con Carlo Piano
In viaggio con Renzo Piano
Sabato a Mendrisio un incontro con Carlo Piano per parlare di papà Renzo (e non solo)
2022 – Porti
11-15 maggio 2022
Dopo il dittico dedicato al mondo incombente, ChiassoLetteraria, respirando l’aria dei mari, tende l’orecchio al verso dei gabbiani e al richiamo delle sirene e dedica la sua sedicesima edizione ai porti.
Porti urbanistici, economici, storici, letterari, metaforici. Ogni essere umano anela a un suo porto, da raggiungere, a cui tornare, a volte, da abbandonare.
E non è forse un festival un porto a cui approdare e da cui salpare arricchiti d’umanità?

i video del festival








