2025 – Cerco un paese innocente

9-11 maggio 2025

La diciannovesima edizione di ChiassoLetteraria (Chiasso, Svizzera) – dal titolo “Cerco un paese innocente” – avrà luogo nei giorni 9-11 maggio 2025, con anteprime il 7 e 8 maggio e inaugurazione il 9 maggio, e avrà come filo conduttore il tema della ricerca dell’innocenza.

Oltre ai consueti appuntamenti letterari con autori e autrici nazionali e internazionali e a installazioni artistiche, simposi, cinema, concerti, djs set, il festival porterà il pubblico alla scoperta della magia della stazione ferroviaria di Chiasso, dove tra binari e magazzini si svolgeranno un percorso poetico-filosofico e un’opera teatrale appositamente pensata per il Festival.

In un mondo lacerato da guerre, crisi economiche, sociali e ambientali e dove l’utopia sembra non avere più spazio nemmeno nei sogni, oltre alle vite delle persone vengono prese in ostaggio anche la speranza e la dignità umana.
Eppure, ogni essere vivente non dovrebbe avere il diritto di vivere in un paese innocente?
Diventa allora essenziale – come individui e come comunità – porsi alla ricerca dell’innocenza rimasta, proteggerla, ma anche ripensarla e rigenerarla. 
Perché se non l’innocenza, cos’altro potrà salvare il mondo?
Il titolo dell’edizione è tratto dall’ultimo verso della poesia “Girovago” di Giuseppe Ungaretti.

Grazie all’incontro con una trentina di scrittori e scrittrici, artisti e musicisti internazionali sarà l’occasione di riflettere, attraverso la letteratura, sul valore dell’innocenza, su come può venir manipolata e aggredita, e su come oggi sia importante preservarla e difenderla.

i video del festival

Screenshot 2025-10-03 alle 15.10.48

Dovere urgente degli Stati di proteggere i propri cittadini partecipanti alla Flottiglia della Delegazione Svizzera: garanzia di pronto rientro in Svizzera

ChiassoLetteraria (e anche Mendrisiotto Regione Aperta) hanno scritto a due riprese, il 24 settembre e il 3 ottobre, al Consiglio...

la-syndrome

L’IVA di Dio. Messa per uno scalo merci. Magica esperienza artistica tra binari e magazzini.

L’IVA di Dio. Messa per uno scalo merci. Opera teatrale e musicale con regia di Manuel Maria Perrone e Juri...

54512345243_330d2f5157_c

Esplorare l’abisso dell’animo umano – la scrittura di Julia Armfield

Di Arianna Limoncello  Uno tra gli ultimi appuntamenti della domenica di ChiassoLetteraria ha visto come protagonista la giovane autrice inglese...

54511989456_c1cec11950_k

Quello che non si vuole sentire – Lectio magistralis di Aram Mattioli

di Sofia Perissinotto Non sono uno scrittore, sono un autore di saggistica a cui è stato affidato il compito di...

54511969829_fea9411258_o

Incontro con Beatrice Salvioni

Scegliere il passato non è mai eludere il presente, ma è la possibilità di illuminarlo di Elisabeth Sassi L’ultimo giorno...

54512104391_4a7dca51b0_w

accolgo le fitte – anche loro sono me – scemano // Cemento e Vento di Noè Albergati

  Di Arianna Limoncello  Scegli ancora la fuga  la negazione del problema  ottundi il disagio con l’azione  forse timorosa  di...

54510220951_391e473b66_c

Perché la morte non è la fine di tutto – Incontro con Adania Shibli

di Sofia Perissinotto All’interno dello Spazio Officina, quello tra Adania Shibli e Maria Nadotti è un incontro denso, che muove...

54510162863_4caf60b6b5_w

Navigare il caos per (ri)trovarsi – il Wild Swimming di Giorgia Tolfo

Di Arianna Limoncello  Il consueto appuntamento con Alice di Rete Due ha visto quest’anno come ospiti Giorgia Tolfo e Vincenzo Latronico, due...

Gabriella Zalapì e Sarah Jollien-Fardel

Incontro con Sarah Jollien-Fardel e Gabriella Zalapì

Disobbedire ai padri per tornare a respirare di Elisabeth Sassi Dato che mia madre e mia sorella si somigliavano sia...

ch

Identità in bilico: l’incontro tra Rebecca Gisler e X Schneeberger

di Giuditta Wiesendanger In un pomeriggio che ha saputo intrecciare corpi, storie e confini, l’incontro tra Rebecca Gisler e X...

54509513794_9c29fdcd69_c

Viaggi ed eroi imperfetti – Incontro con Wu Ming 4

Ho sfilato l’eroe e ne ho fatto un fantasma Sabato 10 maggio, alle ore 13.30, al Cinema Excelsior, lo scrittore...

54508774642_e99c98d2ff

In dialogo con Federica Manzon

di Giuditta Wiesendanger Nata a Pordenone, Federica Manzon esordisce nel 2008 con Come si dice addio (Mondadori). Dopo Di fama...

54509538972_d1797b386a_o

Editoria indipendente come scelta di visione

Incontro al Gazebook con Safarà, Utopia e Cantoni Editore Di Teresa Chiriacò  Nel corso del festival si è tenuto un...

Katerina Gordeeva in dialogo con Giuseppe Bucci

CAMBIO RELATORE – Inaugurazione ufficiale di ChiassoLetteraria, venerdì 9 maggio alle 18:30 allo Spazio Officina: Katerina Gordeeva, giornalista russa indipendente...

Flora Ferroviaria, percorso poetico-filosofico

Flora ferroviaria, una nuova riedizione

a 100 anni dalla nascita di Ernesto Schick di Elisabeth Sassi «Non so quale sia l’incantesimo che mi lega a...

2025_CHILETT_Olivottoecc_Marta-3

Riscoprire Alice Ceresa

di Teresa Chiriacò L’evento di apertura del prefestival di ChiassoLetteraria è stato dedicato ad Alice Ceresa (1923–2001), autrice svizzera oggi...

23/05/2025 AREA

Luca Casarini: "Orgoglioso di essere un sorvegliato speciale"

13/05/2025 La Regione

La magnifica estetica di una messa catartica

12/05/2025 La Regione

La sto�ria della Rus�sia, una con�ti�nua ripe�ti�zione

12/05/2025 Corriere del Ticino

La letteratura per immaginare una mappa dei mondi possibili

11/05/2025 RSI

SEIDISERA - INTERVISTA AL REGISTA DE L’IVA DI DIO - MESSA PER UNO SCALO MERCI

11/05/2025 RSI

IL QUOTIDIANO

10/05/2025 RSI

ALICE - L’innocenza della distanza

In diretta dalla 19esima edizione di ChiassoLetteraria, con Giorgia Tolfo e Vincenzo Latronico

10/05/2025 LA PROVINCIA DI COMO

"Stai zitta!" e altre frasi sessiste Il romanzo di Murgia diventa pièce

10/05/2025 La Regione

Libri, storie, idee

10/05/2025 Corriere del Ticino

Quello che alle donne non è permesso dire

09/05/2025 Corriere del Ticino

L’INTERVISTA / JÓN KALMAN STEFÁNSSON / scrittore islandese, ospite di ChiassoLetteraria.

"L’unica vera storia dell’umanità è la letteratura mondiale"

09/05/2025 RSI

SEIDISERA - Wu Ming 4 a Chiasso Letteraria

09/05/2025 RSI

SEIDISERA - Putin celebra il 9 maggio, ma la Russia è divisa

09/05/2025 RSI

Telegiornale

09/05/2025 La Regione

Julia Armfield e l’orrore delle relazioni

09/05/2025 Corriere del Ticino

Non può esserci pace senza misericordia

08/05/2025 Corriere del Ticino

Il fine settimana di Chiasso è all’insegna della letteratura

07/05/2025 Radio Città Fujiko

ChiassoLetteraria, presentazione con Marco Galli

07/05/2025 20Minuti

«Io, il Papa e le vite da salvare»

07/05/2025 La Regione

Il fascismo e le ragazze di "La Malacarne"

07/05/2025 Corriere del Ticino

«Quella di Alice Ceresa è una voce che ancora interroga il presente»

06/05/2025 Corriere del Ticino

L’INTERVISTA / KATERINA GORDEEVA / giornalista indipendente russa.

«Le persone si abituano a tutto, purtroppo anche a questa guerra»

06/05/2025 Corriere del Ticino

Venerdì inaugurerà Chiassoletteraria con Nello Scavo

05/05/2025 La Regione

"Se il libro di Murgia diventa teatro"

05/05/2025 CIAO COMO

Nella trasmissione Conversescion, Marco Galli racconta la nuova edizione di ChiassoLetteraria

05/05/2025 RSI

Verso ChiassoLetteraria

04/05/2025 LA PROVINCIA DI COMO

Un testo così attuale Romanzo, saggio contro le procede per immagini

L’intervista Tatiana Crivelli. Docente all’Università di Zurigo. Presenta il libro "Bambine o la cacciata dal paradiso" per ChiassoLetteraria

04/05/2025 Corriere del Ticino

Silvio Soldini - regista: «Il presente somiglia pericolosamente al passato più buio Il mio film ci ricorda che i peggiori crimini sono stati commessi da essere umani»

04/05/2025 RSI

SEIDISERA - Cemento e vento

04/05/2025 Robinson

RACCONTARE LA GENERAZIONE CHE GUARDA DI ZITA DAZZI

04/05/2025 LA PROVINCIA DI COMO

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA TRA CINEMA E LETTERATURA

04/05/2025 Famiglia Cristiana

QUANDO L’IMMAGINAZIONE VA IN SCENA

03/05/2025 RSI

NEO

03/05/2025 La Regione

Il senso del vuoto nel vento

03/05/2025 LA REPUBBLICA

LA VERITÀ SUL CASO AUSTEN: ROBINSON VA NEI LUOGHI DELL’ETERNA SWEET LADY JANE

02/05/2025 Tessiner Zeitung

Literatische suche nach unschuld

02/05/2025 La Regione

Nelle librerie una nuova edizione di "Bambine"

27/04/2025 IL SOLE 24 ORE

CHIASSO. CERCO UN PAESE INNOCENTE: AL VIA CHIASSOLETTERARIA

18/04/2025 IL MANIFESTO

ChiassoLetteraria

16/04/2025 La Prealpina

ChiassoLetteraria fra poesia e dj set

16/04/2025 AVVENIRE

Letteratura, Chiasso in cerca di innocenza

16/04/2025 La Regione

Cercando un paese innocente

16/04/2025 Corriere del Ticino

Letteratura, mappa del possibile

15/04/2025 TeleTicino

Telegiornale della sera

06/04/2025 La Regione

Apertura con la giornalista Katerina Gordeeva

06/04/2025 La Lettura

La casa dell’esule è la sua stessa carne

04/04/2025 L’INFORMATORE

Un bookclub al festival

01/04/2025 IL MANIFESTO

UNA DINAMICA CASA DI APPARTENENZA

26/03/2025 La Regione

Dal Boo�k�club a Gior�gia Tolfo

22/03/2025 RSI

Viaggio tra le donne degli anni Settanta

22/03/2025 La Regione

Benedetta Tobagi, la Storia attraverso le storie

12/03/2025 La Regione

Benedetta Tobagi anticipa Chiassoletteraria 2025

2025 – Cerco un paese innocente

9-11 maggio 2025

La diciannovesima edizione di ChiassoLetteraria (Chiasso, Svizzera) – dal titolo “Cerco un paese innocente” – avrà luogo nei giorni 9-11 maggio 2025, con anteprime il 7 e 8 maggio e inaugurazione il 9 maggio, e avrà come filo conduttore il tema della ricerca dell’innocenza.

Oltre ai consueti appuntamenti letterari con autori e autrici nazionali e internazionali e a installazioni artistiche, simposi, cinema, concerti, djs set, il festival porterà il pubblico alla scoperta della magia della stazione ferroviaria di Chiasso, dove tra binari e magazzini si svolgeranno un percorso poetico-filosofico e un’opera teatrale appositamente pensata per il Festival.

In un mondo lacerato da guerre, crisi economiche, sociali e ambientali e dove l’utopia sembra non avere più spazio nemmeno nei sogni, oltre alle vite delle persone vengono prese in ostaggio anche la speranza e la dignità umana.
Eppure, ogni essere vivente non dovrebbe avere il diritto di vivere in un paese innocente?
Diventa allora essenziale – come individui e come comunità – porsi alla ricerca dell’innocenza rimasta, proteggerla, ma anche ripensarla e rigenerarla. 
Perché se non l’innocenza, cos’altro potrà salvare il mondo?
Il titolo dell’edizione è tratto dall’ultimo verso della poesia “Girovago” di Giuseppe Ungaretti.

Grazie all’incontro con una trentina di scrittori e scrittrici, artisti e musicisti internazionali sarà l’occasione di riflettere, attraverso la letteratura, sul valore dell’innocenza, su come può venir manipolata e aggredita, e su come oggi sia importante preservarla e difenderla.

i video del festival

Screenshot 2025-10-03 alle 15.10.48

Dovere urgente degli Stati di proteggere i propri cittadini partecipanti alla Flottiglia della Delegazione Svizzera: garanzia di pronto rientro in Svizzera

ChiassoLetteraria (e anche Mendrisiotto Regione Aperta) hanno scritto a due riprese, il 24 settembre e il 3 ottobre, al Consiglio...

la-syndrome

L’IVA di Dio. Messa per uno scalo merci. Magica esperienza artistica tra binari e magazzini.

L’IVA di Dio. Messa per uno scalo merci. Opera teatrale e musicale con regia di Manuel Maria Perrone e Juri...

54512345243_330d2f5157_c

Esplorare l’abisso dell’animo umano – la scrittura di Julia Armfield

Di Arianna Limoncello  Uno tra gli ultimi appuntamenti della domenica di ChiassoLetteraria ha visto come protagonista la giovane autrice inglese...

54511989456_c1cec11950_k

Quello che non si vuole sentire – Lectio magistralis di Aram Mattioli

di Sofia Perissinotto Non sono uno scrittore, sono un autore di saggistica a cui è stato affidato il compito di...

54511969829_fea9411258_o

Incontro con Beatrice Salvioni

Scegliere il passato non è mai eludere il presente, ma è la possibilità di illuminarlo di Elisabeth Sassi L’ultimo giorno...

54512104391_4a7dca51b0_w

accolgo le fitte – anche loro sono me – scemano // Cemento e Vento di Noè Albergati

  Di Arianna Limoncello  Scegli ancora la fuga  la negazione del problema  ottundi il disagio con l’azione  forse timorosa  di...

54510220951_391e473b66_c

Perché la morte non è la fine di tutto – Incontro con Adania Shibli

di Sofia Perissinotto All’interno dello Spazio Officina, quello tra Adania Shibli e Maria Nadotti è un incontro denso, che muove...

54510162863_4caf60b6b5_w

Navigare il caos per (ri)trovarsi – il Wild Swimming di Giorgia Tolfo

Di Arianna Limoncello  Il consueto appuntamento con Alice di Rete Due ha visto quest’anno come ospiti Giorgia Tolfo e Vincenzo Latronico, due...

Gabriella Zalapì e Sarah Jollien-Fardel

Incontro con Sarah Jollien-Fardel e Gabriella Zalapì

Disobbedire ai padri per tornare a respirare di Elisabeth Sassi Dato che mia madre e mia sorella si somigliavano sia...

ch

Identità in bilico: l’incontro tra Rebecca Gisler e X Schneeberger

di Giuditta Wiesendanger In un pomeriggio che ha saputo intrecciare corpi, storie e confini, l’incontro tra Rebecca Gisler e X...

54509513794_9c29fdcd69_c

Viaggi ed eroi imperfetti – Incontro con Wu Ming 4

Ho sfilato l’eroe e ne ho fatto un fantasma Sabato 10 maggio, alle ore 13.30, al Cinema Excelsior, lo scrittore...

54508774642_e99c98d2ff

In dialogo con Federica Manzon

di Giuditta Wiesendanger Nata a Pordenone, Federica Manzon esordisce nel 2008 con Come si dice addio (Mondadori). Dopo Di fama...

54509538972_d1797b386a_o

Editoria indipendente come scelta di visione

Incontro al Gazebook con Safarà, Utopia e Cantoni Editore Di Teresa Chiriacò  Nel corso del festival si è tenuto un...

Katerina Gordeeva in dialogo con Giuseppe Bucci

CAMBIO RELATORE – Inaugurazione ufficiale di ChiassoLetteraria, venerdì 9 maggio alle 18:30 allo Spazio Officina: Katerina Gordeeva, giornalista russa indipendente...

Flora Ferroviaria, percorso poetico-filosofico

Flora ferroviaria, una nuova riedizione

a 100 anni dalla nascita di Ernesto Schick di Elisabeth Sassi «Non so quale sia l’incantesimo che mi lega a...

2025_CHILETT_Olivottoecc_Marta-3

Riscoprire Alice Ceresa

di Teresa Chiriacò L’evento di apertura del prefestival di ChiassoLetteraria è stato dedicato ad Alice Ceresa (1923–2001), autrice svizzera oggi...

23/05/2025 AREA

Luca Casarini: "Orgoglioso di essere un sorvegliato speciale"

13/05/2025 La Regione

La magnifica estetica di una messa catartica

12/05/2025 La Regione

La sto�ria della Rus�sia, una con�ti�nua ripe�ti�zione

12/05/2025 Corriere del Ticino

La letteratura per immaginare una mappa dei mondi possibili

11/05/2025 RSI

SEIDISERA - INTERVISTA AL REGISTA DE L’IVA DI DIO - MESSA PER UNO SCALO MERCI

11/05/2025 RSI

IL QUOTIDIANO

10/05/2025 RSI

ALICE - L’innocenza della distanza

In diretta dalla 19esima edizione di ChiassoLetteraria, con Giorgia Tolfo e Vincenzo Latronico

10/05/2025 LA PROVINCIA DI COMO

"Stai zitta!" e altre frasi sessiste Il romanzo di Murgia diventa pièce

10/05/2025 La Regione

Libri, storie, idee

10/05/2025 Corriere del Ticino

Quello che alle donne non è permesso dire

09/05/2025 Corriere del Ticino

L’INTERVISTA / JÓN KALMAN STEFÁNSSON / scrittore islandese, ospite di ChiassoLetteraria.

"L’unica vera storia dell’umanità è la letteratura mondiale"

09/05/2025 RSI

SEIDISERA - Wu Ming 4 a Chiasso Letteraria

09/05/2025 RSI

SEIDISERA - Putin celebra il 9 maggio, ma la Russia è divisa

09/05/2025 RSI

Telegiornale

09/05/2025 La Regione

Julia Armfield e l’orrore delle relazioni

09/05/2025 Corriere del Ticino

Non può esserci pace senza misericordia

08/05/2025 Corriere del Ticino

Il fine settimana di Chiasso è all’insegna della letteratura

07/05/2025 Radio Città Fujiko

ChiassoLetteraria, presentazione con Marco Galli

07/05/2025 20Minuti

«Io, il Papa e le vite da salvare»

07/05/2025 La Regione

Il fascismo e le ragazze di "La Malacarne"

07/05/2025 Corriere del Ticino

«Quella di Alice Ceresa è una voce che ancora interroga il presente»

06/05/2025 Corriere del Ticino

L’INTERVISTA / KATERINA GORDEEVA / giornalista indipendente russa.

«Le persone si abituano a tutto, purtroppo anche a questa guerra»

06/05/2025 Corriere del Ticino

Venerdì inaugurerà Chiassoletteraria con Nello Scavo

05/05/2025 La Regione

"Se il libro di Murgia diventa teatro"

05/05/2025 CIAO COMO

Nella trasmissione Conversescion, Marco Galli racconta la nuova edizione di ChiassoLetteraria

05/05/2025 RSI

Verso ChiassoLetteraria

04/05/2025 LA PROVINCIA DI COMO

Un testo così attuale Romanzo, saggio contro le procede per immagini

L’intervista Tatiana Crivelli. Docente all’Università di Zurigo. Presenta il libro "Bambine o la cacciata dal paradiso" per ChiassoLetteraria

04/05/2025 Corriere del Ticino

Silvio Soldini - regista: «Il presente somiglia pericolosamente al passato più buio Il mio film ci ricorda che i peggiori crimini sono stati commessi da essere umani»

04/05/2025 RSI

SEIDISERA - Cemento e vento

04/05/2025 Robinson

RACCONTARE LA GENERAZIONE CHE GUARDA DI ZITA DAZZI

04/05/2025 LA PROVINCIA DI COMO

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA TRA CINEMA E LETTERATURA

04/05/2025 Famiglia Cristiana

QUANDO L’IMMAGINAZIONE VA IN SCENA

03/05/2025 RSI

NEO

03/05/2025 La Regione

Il senso del vuoto nel vento

03/05/2025 LA REPUBBLICA

LA VERITÀ SUL CASO AUSTEN: ROBINSON VA NEI LUOGHI DELL’ETERNA SWEET LADY JANE

02/05/2025 Tessiner Zeitung

Literatische suche nach unschuld

02/05/2025 La Regione

Nelle librerie una nuova edizione di "Bambine"

27/04/2025 IL SOLE 24 ORE

CHIASSO. CERCO UN PAESE INNOCENTE: AL VIA CHIASSOLETTERARIA

18/04/2025 IL MANIFESTO

ChiassoLetteraria

16/04/2025 La Prealpina

ChiassoLetteraria fra poesia e dj set

16/04/2025 AVVENIRE

Letteratura, Chiasso in cerca di innocenza

16/04/2025 La Regione

Cercando un paese innocente

16/04/2025 Corriere del Ticino

Letteratura, mappa del possibile

15/04/2025 TeleTicino

Telegiornale della sera

06/04/2025 La Regione

Apertura con la giornalista Katerina Gordeeva

06/04/2025 La Lettura

La casa dell’esule è la sua stessa carne

04/04/2025 L’INFORMATORE

Un bookclub al festival

01/04/2025 IL MANIFESTO

UNA DINAMICA CASA DI APPARTENENZA

26/03/2025 La Regione

Dal Boo�k�club a Gior�gia Tolfo

22/03/2025 RSI

Viaggio tra le donne degli anni Settanta

22/03/2025 La Regione

Benedetta Tobagi, la Storia attraverso le storie

12/03/2025 La Regione

Benedetta Tobagi anticipa Chiassoletteraria 2025