2025 – Cerco un paese innocente
9-11 maggio 2025
La diciannovesima edizione di ChiassoLetteraria (Chiasso, Svizzera) – dal titolo “Cerco un paese innocente” – avrà luogo nei giorni 9-11 maggio 2025, con anteprime il 7 e 8 maggio e inaugurazione il 9 maggio, e avrà come filo conduttore il tema della ricerca dell’innocenza.
Oltre ai consueti appuntamenti letterari con autori e autrici nazionali e internazionali e a installazioni artistiche, simposi, cinema, concerti, djs set, il festival porterà il pubblico alla scoperta della magia della stazione ferroviaria di Chiasso, dove tra binari e magazzini si svolgeranno un percorso poetico-filosofico e un’opera teatrale appositamente pensata per il Festival.
In un mondo lacerato da guerre, crisi economiche, sociali e ambientali e dove l’utopia sembra non avere più spazio nemmeno nei sogni, oltre alle vite delle persone vengono prese in ostaggio anche la speranza e la dignità umana.
Eppure, ogni essere vivente non dovrebbe avere il diritto di vivere in un paese innocente?
Diventa allora essenziale – come individui e come comunità – porsi alla ricerca dell’innocenza rimasta, proteggerla, ma anche ripensarla e rigenerarla.
Perché se non l’innocenza, cos’altro potrà salvare il mondo?
Il titolo dell’edizione è tratto dall’ultimo verso della poesia “Girovago” di Giuseppe Ungaretti.
Grazie all’incontro con una trentina di scrittori e scrittrici, artisti e musicisti internazionali sarà l’occasione di riflettere, attraverso la letteratura, sul valore dell’innocenza, su come può venir manipolata e aggredita, e su come oggi sia importante preservarla e difenderla.
i video del festival




























le foto del festival
il blog letterario
il giornale del festival
rassegna stampa
Luca Casarini: "Orgoglioso di essere un sorvegliato speciale"
Safarà, Utopia e Cantoni: tre editori contro le logiche della classifica
La magnifica estetica di una messa catartica
La magnifica estetica di una messa catartica
ChiassoLetteraria: 6500 persone alla 19a edizione
6’500 persone per ChiassoLetteraria e i suoi «bagliori di misericordia»
La storia della Russia, una continua ripetizione
La sto�ria della Rus�sia, una con�ti�nua ripe�ti�zione
La letteratura per immaginare una mappa dei mondi possibili
SEIDISERA - INTERVISTA AL REGISTA DE L’IVA DI DIO - MESSA PER UNO SCALO MERCI
IL QUOTIDIANO
ALICE - L’innocenza della distanza
In diretta dalla 19esima edizione di ChiassoLetteraria, con Giorgia Tolfo e Vincenzo Latronico
"Stai zitta!" e altre frasi sessiste Il romanzo di Murgia diventa pièce
Libri, storie, idee
Quello che alle donne non è permesso dire
Julia Armfield e l’orrore delle relazioni
Domenica 11 maggio la scrittrice inglese ospite di ChiassoLetteraria per presentare in anteprima l’edizione italiana di ‘Le nostre mogli negli abissi’
L’INTERVISTA / JÓN KALMAN STEFÁNSSON / scrittore islandese, ospite di ChiassoLetteraria.
"L’unica vera storia dell’umanità è la letteratura mondiale"
“Stai zitta!”, il libro di Michela Murgia va in scena a Chiasso
ChiassoLetteraria, l’inaugurazione con Katerina Gordeeva
SEIDISERA - Wu Ming 4 a Chiasso Letteraria
SEIDISERA - Putin celebra il 9 maggio, ma la Russia è divisa
Telegiornale
Katerina Gordeeva: «In Russia Putin sta facendo un genocidio contro il suo popolo e chi non può scappare sta iniziando a parlare sottovoce in cucina»
Julia Armfield e l’orrore delle relazioni
Non può esserci pace senza misericordia
Libri, autori e spettacoli in cerca di innocenza a ChiassoLetteraria. Il via con la giornalista russa indipendente Keterina Gordeeva e Nello Scavo
A Chiasso un festival sulle tracce dell’innocenza perduta
CHIASSOLETTERARIA XIX EDIZIONE. INTERVISTA A MARCO GALLI E FABIANO ALBORGHETTI
Il fine settimana di Chiasso è all’insegna della letteratura
“Bambine. La cacciata dal paradiso”
Una nuova veste per il secondo romanzo di Alice Ceresa
Il fascismo e le ragazze di ‘La malacarne’
Al suo secondo romanzo, incredula che ‘nel 2025 si identifichino persone per un cartello sul 25 aprile’, Beatrice Salvioni domenica allo Spazio Officina
«Io, amico del Papa, in mezzo al mare a salvare vite»
A teatro per ChiassoLetteraria “Stai zitta!” dal libro di Michela Murgia
ChiassoLetteraria XIX Edizione – Cerco un paese innocente
ChiassoLetteraria, presentazione con Marco Galli
«Io, il Papa e le vite da salvare»
Il fascismo e le ragazze di "La Malacarne"
«Quella di Alice Ceresa è una voce che ancora interroga il presente»
L’intervista. «Le persone si abituano a tutto, purtroppo anche a questa guerra»
Katerina Gordeeva è giornalista, scrittrice e documentarista russa - Sarà lei a inaugurare con Nello Scavo, venerdì sera, la nuova edizione di Chiassoletteraria
L’INTERVISTA / KATERINA GORDEEVA / giornalista indipendente russa.
«Le persone si abituano a tutto, purtroppo anche a questa guerra»
“Bambine” di Alice Ceresa inaugura ChiassoLetteraria 2025
Venerdì inaugurerà Chiassoletteraria con Nello Scavo
"Se il libro di Murgia diventa teatro"
Nella trasmissione Conversescion, Marco Galli racconta la nuova edizione di ChiassoLetteraria
ChiassoLetteraria edizione n.19 all’insegna del “Cerco un paese innocente”.
Verso ChiassoLetteraria
Un testo così attuale Romanzo, saggio contro le procede per immagini
L’intervista Tatiana Crivelli. Docente all’Università di Zurigo. Presenta il libro "Bambine o la cacciata dal paradiso" per ChiassoLetteraria
Silvio Soldini - regista: «Il presente somiglia pericolosamente al passato più buio Il mio film ci ricorda che i peggiori crimini sono stati commessi da essere umani»
SEIDISERA - Cemento e vento
RACCONTARE LA GENERAZIONE CHE GUARDA DI ZITA DAZZI
IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA TRA CINEMA E LETTERATURA
QUANDO L’IMMAGINAZIONE VA IN SCENA
NEO
Il senso del vuoto nel vento
LA VERITÀ SUL CASO AUSTEN: ROBINSON VA NEI LUOGHI DELL’ETERNA SWEET LADY JANE
Literatische suche nach unschuld
Nelle librerie una nuova edizione di "Bambine"
Nelle librerie una nuova edizione di ‘Bambine’
In cerca di un paese innocente la 19° edizione del festival ChiassoLetteraria. Libri, ospiti, spettacoli, concerti, arte e dj set
“Cerco un paese innocente”: torna ChiassoLetteraria, crocevia di voci e culture
CHIASSO. CERCO UN PAESE INNOCENTE: AL VIA CHIASSOLETTERARIA
ChiassoLetteraria
“ChiassoLetteraria” cresce ancora
Chiasso Letteraria XIX
Torna il Festival con i suoi autori e le sue iniziative
ChiassoLetteraria fra poesia e dj set
Letteratura, Chiasso in cerca di innocenza
Chiasso Letteraria torna cercando "un paese innocente"
ChiassoLetteraria e la ricerca dell’innocenza
Cercando un paese innocente
ChiassoLetteraria cerca un Paese innocente
Letteratura, mappa del possibile
Telegiornale della sera
Alla ricerca dell’innocenza con ChiassoLetteraria 2025
Apertura con la giornalista Katerina Gordeeva
Apertura con la giornalista Katerina Gordeeva
La casa dell’esule è la sua stessa carne
Un bookclub al festival
La giornalista russa Gordeeva inaugura ChiassoLetteraria 2025
UNA DINAMICA CASA DI APPARTENENZA
Dal Boo�k�club a Gior�gia Tolfo
ChiassoLetteraria, dal Bookclub a Giorgia Tolfo
Nasce il bookclub di Chiassoletteraria
Tempo di primavera, tempo di ChiassoLetteraria
La scrittura come resistenza e conoscenza | Benedetta Tobagi
Viaggio tra le donne degli anni Settanta
Benedetta Tobagi, la Storia attraverso le storie
Benedetta Tobagi, la Storia attraverso le storie
Benedetta Tobagi anticipa Chiassoletteraria 2025
Benedetta Tobagi anticipa ChiassoLetteraria 2025
ChiassoLetteraria comincia con Tobagi
2025 – Cerco un paese innocente
9-11 maggio 2025
La diciannovesima edizione di ChiassoLetteraria (Chiasso, Svizzera) – dal titolo “Cerco un paese innocente” – avrà luogo nei giorni 9-11 maggio 2025, con anteprime il 7 e 8 maggio e inaugurazione il 9 maggio, e avrà come filo conduttore il tema della ricerca dell’innocenza.
Oltre ai consueti appuntamenti letterari con autori e autrici nazionali e internazionali e a installazioni artistiche, simposi, cinema, concerti, djs set, il festival porterà il pubblico alla scoperta della magia della stazione ferroviaria di Chiasso, dove tra binari e magazzini si svolgeranno un percorso poetico-filosofico e un’opera teatrale appositamente pensata per il Festival.
In un mondo lacerato da guerre, crisi economiche, sociali e ambientali e dove l’utopia sembra non avere più spazio nemmeno nei sogni, oltre alle vite delle persone vengono prese in ostaggio anche la speranza e la dignità umana.
Eppure, ogni essere vivente non dovrebbe avere il diritto di vivere in un paese innocente?
Diventa allora essenziale – come individui e come comunità – porsi alla ricerca dell’innocenza rimasta, proteggerla, ma anche ripensarla e rigenerarla.
Perché se non l’innocenza, cos’altro potrà salvare il mondo?
Il titolo dell’edizione è tratto dall’ultimo verso della poesia “Girovago” di Giuseppe Ungaretti.
Grazie all’incontro con una trentina di scrittori e scrittrici, artisti e musicisti internazionali sarà l’occasione di riflettere, attraverso la letteratura, sul valore dell’innocenza, su come può venir manipolata e aggredita, e su come oggi sia importante preservarla e difenderla.
i video del festival



























