2017 – Nel bosco

In un’epoca di non luoghi e di tempi nervosi, a dismisura di essere umani, il bosco rimane oasi rigeneratrice, in cui le persone possono ancora riconnettersi con la natura e con il proprio intimo.
Spazio aperto, dove sperimentare il proprio corpo non virtuale, il bosco è luogo letterario per eccellenza.
Dante, Thoreau, London, Hesse e anche molti autori contemporanei ne hanno investigato il mistero, l’essenza o più semplicemente hanno amato o temuto attraversarlo, percorrendone sentieri discosti, ascoltandone il respiro silenzioso, smarrendosi per forse ritrovarsi.

Interrogarsi sul senso che la natura riveste per l’uomo e sulla necessità di ripensare altrimenti il rapporto con la natura acquista un significato e un’urgenza a cui un Festival non puo sottrarsi.
Gli spazi del Festival saranno allora per alcuni giorni un bosco e un sottobosco al contempo metaforici e reali: una radura letteraria dove scoprire letture (e letterature) significative, assaporare il piacere della condivisione o semplicemente passeggiare e lasciare libera la mente.
Nella giungla cacofonica di rumori, immagini, sensazionalismi e concetti low cost del mondo odierno non è poco.

i video del festival

2017

Un bosco ancora da visitare

Sapreste dire di che colore sono i fiori che ha sul balcone il vostro vicino? Sapreste descrivere com’erano vestiti vostra...

34317305472_ae3bccdbe3_k

Paolo Agrati: la poesia è immediatezza

Facciamo un passo indietro, tornando al Poetry Slam della dodicesima edizione del festival. Poeti e autori, svizzeri e italiani, hanno...

34128879280_528c14177d_k

Paolo Cognetti: la scrittura attinge dal pozzo della vita

Come mai ha scelto proprio il nome Sofia per la protagonista di un suo libro? Ho scelto questo nome perché...

34392245731_5b822f7204_k

Joy Harjo: fra musica e poesia

La sua carriera di artista è iniziata nella poesia, ma più tardi si è dedicata alla musica e oggi si...

34514060615_ecf71932af_k

Kjell Westö: scrivere per non dimenticare

Perché ha deciso di scrivere in svedese e non in finlandese? In quale delle due lingue è più facile scrivere...

33686687543_5f0c3bc4d2_k

Marco Martella: ridare libertà alla natura

Come fare a imparare e utilizzare nella vita quotidiana i concetti appresi da un giardino come la bellezza delle rose?...

33686273223_169542da23_k

Maja Lunde: La Storia delle Api

Ha lavorato con molti stili, dai libri per bambini agli scritti per la televisione, e ha trattato diversi temi importanti,...

34317562692_76d47d61ae_k

Alain Mabanckou: la letteratura combatte i pregiudizi

  Durante l’intervento è stato chiaro fin dal principio che parla moltissime lingue, particolarmente data la storia della sua famiglia....

33658801203_744041340c_k

“Nel Bosco”: Deerstand – Stagestand

Giovedì 4 maggio allo Spazio Lampo é stata inaugurata l’installazione di Florian Hauswirth e Katia Ritz, due artisti che da...

DG ChiassoLetteraria

David Grossman: la letteratura è la ricerca della verità

La dodicesima edizione del festival di Chiasso Letteraria è ormai alle porte. Il festival però ha già dato al pubblico...

Raccolta in aggiornamento!

> Accedi alla raccolta