2024 – Pensieri selvaggi

1-5 maggio 2024 La diciottesima edizione di ChiassoLetteraria (Chiasso, Svizzera) – dal titolo “Pensieri selvaggi” – ha luogo nei giorni 1-5 maggio 2024 (con anteprime l’1 e il 2 maggio e inaugurazione il 3 maggio) ed è dedicata al pensiero anticonformista e al rapporto tra umano, natura e animalità. In un’epoca di smarrimento in cui […]

2023 – L’ultimo spenga la luce

9-14 maggio 2023 Se la dissidenza dei cuori è iniziata, sarà lei a salvare il mondo! La diciassettesima edizione di ChiassoLetteraria ha avuto luogo nei giorni 9-14 maggio 2023, dal titolo “L’ultimo spenga la luce” è stato dedicata al tema della dissidenza. Ispirato a un graffito berlinese – “Der Letzte macht das Licht aus” – […]

2022 – Porti

11-15 maggio 2022 Dopo il dittico dedicato al mondo incombente, ChiassoLetteraria, respirando l’aria dei mari, tende l’orecchio al verso dei gabbiani e al richiamo delle sirene e dedica la sua sedicesima edizione ai porti. Porti urbanistici, economici, storici, letterari, metaforici. Ogni essere umano anela a un suo porto, da raggiungere, a cui tornare, a volte, […]

2021 – Pianeta proibito

ChiassoLetteraria, 15a edizione 1 – 5 settembre 2021 Siamo davvero l’ultima generazione che potrà salvare il mondo?Hai mai ascoltato un dialogo tra due mari?Sai cos’è stata l’eugenetica praticata ai danni del popolo Jenisch sino al 1972?Ti immagini cosa può aver provato una ragazza rinchiusa coattivamente in un istituto?Puoi capire cosa rappresenti scrivere un romanzo tramite […]

2019 – Il mondo nuovo

Quale futuro immaginare? Da quali pericoli dobbiamo guardarci?Quali le innovazioni dei prossimi anni?Quali le ricadute antropologiche?Quali anticorpi trovare per contrastare l’ascesa di poteri autoritari e difendere i diritti delle persone?Quali misure mettere in campo a tutela della vita in tutte le sue forme?In quali spazi d’utopia la letteratura (sia essa distopica) può ancora portarci? Il […]

2018 – Tabù

Derivato dalle lingue austronesiane della Polinesia, il termine “tabù” fu registrato per la prima volta dall’esploratore James Cook nel 1777, durante un viaggio a Tonga.Il termine entrò nella lingua inglese con il significato di “vietato”, “proibito”.In effetti, Cook aveva notato che in Polinesia le figure dei capi e dei sacerdoti più importanti erano circondate da […]

2017 – Nel bosco

In un’epoca di non luoghi e di tempi nervosi, a dismisura di essere umani, il bosco rimane oasi rigeneratrice, in cui le persone possono ancora riconnettersi con la natura e con il proprio intimo.Spazio aperto, dove sperimentare il proprio corpo non virtuale, il bosco è luogo letterario per eccellenza.Dante, Thoreau, London, Hesse e anche molti […]

2016 – Seconda classe

Il titolo “Seconda classe” intende richiamare il tema delle disuguaglianze socio-economiche e al contempo quello dell’accessibilità ai diritti fondamentali e dell’equità delle condizioni di vita minacciate. L’inseguimento del massimo profitto ad ogni costo, lo scollamento da ogni principio etico,  lo smantellamento dei più elementari diritti stanno provocando una pericolosa divaricazione sociale che porta il mondo […]

2015 – cambio / change / wechsel

Un teatro art-déco, un’officina trasformata in sala espositiva, spazi doganali e ferroviari, palazzi liberty, pub irlandesi e tipografie sono questi i luoghi urbani dal fascino sommesso ma vivido che connotano ChiassoLetteraria. Un festival pulsante che ha saputo acquistare credibilità negli ambienti culturali e nel pubblico ormai numerosissimo, grazie ad una programmazione non scontata e di […]

2014 – Storia/e

Un teatro art-déco, un’officina trasformata in sala espositiva, un magazzino della stazione attraversato dallo stridio dei treni, negozi griffati abbandonati trasformati in club musicali e ancora pub irlandesi e tipografie sono questi i luoghi urbani dal fascino sommesso ma vivido che connotano ChiassoLetteraria. Un festival pulsante che ha saputo acquistare credibilità negli ambienti culturali e […]