2016 – Seconda classe

Il titolo “Seconda classe” intende richiamare il tema delle disuguaglianze socio-economiche e al contempo quello dell’accessibilità ai diritti fondamentali e dell’equità delle condizioni di vita minacciate.

L’inseguimento del massimo profitto ad ogni costo, lo scollamento da ogni principio etico,  lo smantellamento dei più elementari diritti stanno provocando una pericolosa divaricazione sociale che porta il mondo allo strappo socio-economico, politico e culturale, nonché al collasso ecologico.
Tra i bonus d’uscita milionari a top manager licenziati e le migliaia di morti di profughi in mare si fatica a riconoscere l’appartenenza ad un unico disegno di comunità umana.

Contro le logiche dell’esclusione (per molti) e la retorica dell’eccellenza (per pochi), a mancare sembra proprio essere lo spazio condiviso, portatore di garanzie e speranze, della “seconda classe” (per il maggior numero di persone).
Se il concetto di “seconda classe” rimanda inequivocabilmente ad un mondo fondato sulle disuguaglianze, d’altro canto, in esso, proprio per la sua dimensione d’accessibilità e d’equità, possiamo riconoscere i germogli di un possibile progetto di società più degna e giusta.

Per rimanere nell’ambito letterario, l’accezione “seconda classe” viene utilizzata, di regola con accenti dispregiativi, nel caso di letterature così dette minori o di genere, o nei confronti di autori invisi al potere o semplicemente fuori dagli schemi.
Interrogarsi sulle ragioni che sottendono a tali classificazioni spesso infondate o sorrette da motivazioni che nulla hanno a che vedere con la qualità letteraria acquista un significato critico rilevante, a cui un festival non può sottrarsi.

Gli spazi del festival saranno allora per alcuni giorni un “grande scompartimento di seconda classe” dove scoprire letture (e letterature) significative, assaporare il piacere della condivisione, lasciare libera la mente. Perché la lettura è sempre e comunque uno dei viaggi più belli e autentici.

Signore e Signori, in carrozza!

i video del festival

Tutti i colori del buio di Roberto Vecchioni

Uscivamo dal mare e tu, già correvi con l’asciugamano “Su bambini, venite qui, svelti, subito che ci asciughiamo” Ma in...

Intervista a Francesco Abate

Durante l’intervento ha sostenuto che “i giornalisti vendono per ciò che scrivono, ma vendono ancora di più per ciò che...

Intervista a Massimiliano Verga

Foto: Marta Panzeri, Chiasso Letteraria Durante l’intervento al festival ha dichiarato “Io non sono uno scrittore”. Ciò nonostante ha sostenuto...

Intervista a Domenico Quirico

Foto: Omar Cartulano, Chiasso Letteraria Durante l’intervento ha spiegato la sua visione, che ha definito “rivoluzionaria”, sulla migrazione. Nel corso...

Benvenuti in “Seconda Classe” – edizione 2016

Foto: Michela di Savino, Chiasso Letteraria Ieri sera è stata ufficialmente inaugurata l’undicesima edizione del festival del nostro blog, Chiasso...

Accedi alla raccolta completa del 2016


SVIZZERA

LA REGIONE

  • La Regione_2 febbraio 2016
  • La Regione_21 aprile 2016
  • La Regione_21 aprile 2016_2
  • La Regione_21 aprile 2016_3
  • La Regione_21 aprile 2016_4
  • La Regione_27 aprile 2016
  • La Regione_30 aprile 2016

CORRIERE DEL TICINO

  • CdT_20 febbraio 2016
  • CdT_14 marzo 2016
  • CdT_21 aprile 2016
  • CdT_29 aprile 2016
  • CdT_7 maggio 2016
  • Extra del CdT_29 aprile

CORRIERE DEL TICINO online

GIORNALE DEL POPOLO

  • GdP_14 marzo 2016
  • Giornale del popolo_21 aprile 2016
  • GdP_7 maggio 2016
  • GdP_28 aprile 2016
  • GdP_30 aprile 2016

GIORNALE DEL POPOLO online

AZIONE

  • Azione_28 aprile 2016

TICINO NEWS

TICINO LIBERO

SWI24

SARONNO VIRGILIO

TVSVIZZERA

NON SOLO TICINO

IL CAFFÈ

  • Il Caffè_24 aprile 2016
  • Il Caffè_8 maggio 2016

INFORMATORE

ETCINFORMA

RSI

TELETICINO

20MINUTI

  • 20 minuti_29 aprile 2016
  • 20 minuti epaper_29 aprile 2016

TIO

AGENDALUGANO

SEGNALIBRO.CH

LITERATURSHWEIZ

LITERATURHAUS

TICINOWEEKEND

HEYEVENT

WHEREVENT

AGENDA CANTON TICINO

ROLLA.INFO

ARTLINK

EDITORIARABA

WEBDIGITAL.HU

EVENSI

ITALIA

RADIOLOMBARDIA

COMOCITY

  • Comocity_26 APRILE2016

NEWSEVENTICOMO

  • Neweventicomo_26 APRILE 2016

IO DONNA

  • Iodonna_29 aprile 2016

LA PROVINCIA DI COMO

QTIME.IT

TUTTO MILANO

  • TuttoMilano_21 aprile 2016
  • TuttoMilano_28 aprile 2016

CORRIEREDELLA SERA/LA LETTURA

  • La lettura_24 aprile 2016

UNIONESARDA.IT

LIBEROGOSSIP

BIBAZZ

AVVENIRE

  • Avvenire_29 aprile 2016

CANTURINO.COM

CIAOCOMO RADIO

RADIO LOMBARDIA

RADIOPOPOLARE

FARENHEIT RADIO RAI TRE

  • Puntata del 27 aprile alle ore 15.50 (podcast non disponibile)

RADIO CIRCUITO MARCONI

  • Intervista a Marco Galli (podcast non disponibile)

LOMBARDIANEWS

LIBEROFOCUS

EDIZIONI CASAGRANDE

LA PROVINCIA DI COMO