2018 – Tabù

Derivato dalle lingue austronesiane della Polinesia, il termine “tabù” fu registrato per la prima volta dall’esploratore James Cook nel 1777, durante un viaggio a Tonga.
Il termine entrò nella lingua inglese con il significato di “vietato”, “proibito”.
In effetti, Cook aveva notato che in Polinesia le figure dei capi e dei sacerdoti più importanti erano circondate da un complesso sistema di proibizioni, che riguardavano sia il loro corpo sia i luoghi da essi frequentati.
Già nei contesti d’origine, il concetto di “tabù” presenta così un carattere ambivalente designando persone, luoghi, oggetti e comportamenti sia degni di attenzione e rispetto, sia potenzialmente contaminati e impuri e quindi da evitare.
Tra sacro e profano, tra puro e impuro, non esiste cultura che non si sia confrontata con il concetto liminare di “tabù”.

i video del festival

40996320415_dab9451bea_k

Impressioni

Questa mattina, accanto al caffè, c’è una pila di libri, quelli in cui mi sono immersa in questi giorni di...

ChiLett18_ENIA-1

Appunti di un naufragio

La sala è buia. Sul palco c’è solo una sedia. Poi, Davide Enia arriva e inizia a parlare con noi;...

ChiLett18_dipierantonio

«Conosco sulla mia pelle il pregiudizio» – L’incontro con Donatella Di Pietrantonio

Le allieve e gli allievi del Liceo di Lugano 1 hanno incontrato questa mattina la scrittrice Donatella Di Pietrantonio per...

ChiassoLetteraria_MAXLOBE_MichelaDiSavino-8-2

Ridere di noi

Per chi ha avuto l’occasione di leggere La trinità Bantu (66tha2nd, 2017), unico libro tradotto in italiano dello scrittore Max...

nessi-8

Dove comincia la nostra diversità

Alle 11:00 di questa mattina nella sala dello Spazio Officina si è tenuta la presentazione in anteprima del libro di...

recalcati

I luoghi del tabù

Non avremmo potuto iniziare in un modo migliore il festival di Chiasso Letteraria che con una conferenza di Massimo Recalcati,...

12/05/2018 Giornale del Popolo

Prima Pagina - Cultura

12/05/2018 Giornale del Popolo

È la forza della parola a vincere su ogni tabù

08/05/2018 Giornale del Popolo

Oltre 5mila presenze

07/05/2018 20Minuti

La letteratura fa il pienone

07/05/2018 RSI

RETE DUE - ATTUALITA’ CULTURALE DEL 07/05/18

07/05/2018 Corriere del Ticino

ChiassoLetteraria festeggia la 13. edizione con un aumento di pubblico

07/05/2018 La Regione

ChiassoLetteraria si conferma, 5’000 presenze in cinque giorni

06/05/2018 RSI

RETE UNO - Laboratorio narrativo al Festival Chiasso Letteraria

05/05/2018 RSI

LA 1 - TURNE’

05/05/2018 RSI

RETE UNO - MOBY DICK - Non dire, non fare, non mangiare

05/05/2018 Giornale del Popolo

Da Chiasso, a Torino, a Soletta

05/05/2018 La Regione

‘Io sono tabù’

05/05/2018 Corriere del Ticino

Entra nel vivo la sfida ai tabù di ogni tipo con gli incontri di ChiassoLetteraria

05/05/2018 TUTTO MILANO

CHIASSO

04/05/2018 LA PROVINCIA DI COMO

Recalcati, De Angelis, di Pietrantonio: tris d’assi a Chiasso

04/05/2018 RSI

RETE DUE - ATTUALITA’ CULTURALE - Tutti i "tabù" di Chiassoletteraria

04/05/2018 CDT EXTRA

Oltre i tabù pg.9

04/05/2018 CDT EXTRA

Oltre i tabù pg.8

04/05/2018 Corriere del Ticino

Parte il festival per lettori molto curiosi

04/05/2018 La Regione

AGENDA - Conferenze/Incontri

04/05/2018 IL GIORNO

ChiassoLetteraria l’inaugurazione con Massimo Recalcati

03/05/2018 RSI

RETE TRE SEGNALIBRO

03/05/2018 TELETICINO

TG TALK DEL 03/05/18

03/05/2018 20Minuti

ChiassoLetteraria entra nel vivo

03/05/2018 AVVENIRE

Da Laferrière a Brokken, Chiasso fa i conti con i tabù

02/05/2018 Corriere del Ticino

«Arte e tabù nella Russia di ieri e di oggi»

02/05/2018 Corriere del Ticino

La scrittrice Emanuela Nava ospite di ChiassoLetteraria

01/05/2018 CORRIERE DI COMO

"ChiassoLetteraria" metterà a nudo i tabù

30/04/2018 LA REPUBBLICA

Festival torna Chiassoletteraria

30/04/2018 IL CORRIERE DELLA SERA

Torna Chiasso Letteraria

28/04/2018 La Regione

Flavio Stroppini, cercando una nave

28/04/2018 IL GIORNO

ChiassoLetteraria apre con Massimo Recalcati

27/04/2018 Giornale del Popolo

C h i a s s o L e t t e ra r i a , si comincia da mercoledì con il cinema e l’arte

27/04/2018 Giornale del Popolo

Al via ChiassoLetteraria

23/04/2018 IL MANIFESTO

ChiassoLetteraria

21/04/2018 LA PROVINCIA DI COMO

Quel “Tabù” oltreconfine Un crocevia letterario

20/04/2018 Giornale del Popolo

Quando il tabù diventa occasione di crescita e di confronto culturale

20/04/2018 Corriere del Ticino

PG 33 - Incontri culturali per affrontare tabù di ogni tipo

20/04/2018 Corriere del Ticino

PG 33 - Incontri culturali per affrontare tabù di ogni tipo

20/04/2018 Corriere del Ticino

Chiassoletteraria 2018 e la questione dei tabù - Prima pagina

20/04/2018 La Regione

Tabù in forma di parola

20/04/2018 CORRIERE DI COMO

“ChiassoLetteraria” è internazionale

20/04/2018 RSI

RETE TRE - BAOBAB delle ore 16.00

19/04/2018 RSI

RETE UNO - CRONACHE DELLA SVIZZERA ITALIANA - Edizione delle 18.00 SERVIZIO AL MINUTO 20.10

22/03/2018 Corriere del Ticino

Ecologia e letteratura, il binomio ritrovato

09/03/2018 Giornale del Popolo

Due premi svizzeri di letteratura a Mendrisio

09/03/2018 CDT EXTRA

AGENDA

02/03/2018 CORRIERE DI COMO

L’emigrazione italiana in forma di poesia

22/02/2018 Corriere del Ticino

L’assemblea di ChiassoLetteraria accoglierà Felder e Alborghetti

2018 – Tabù

Derivato dalle lingue austronesiane della Polinesia, il termine “tabù” fu registrato per la prima volta dall’esploratore James Cook nel 1777, durante un viaggio a Tonga.
Il termine entrò nella lingua inglese con il significato di “vietato”, “proibito”.
In effetti, Cook aveva notato che in Polinesia le figure dei capi e dei sacerdoti più importanti erano circondate da un complesso sistema di proibizioni, che riguardavano sia il loro corpo sia i luoghi da essi frequentati.
Già nei contesti d’origine, il concetto di “tabù” presenta così un carattere ambivalente designando persone, luoghi, oggetti e comportamenti sia degni di attenzione e rispetto, sia potenzialmente contaminati e impuri e quindi da evitare.
Tra sacro e profano, tra puro e impuro, non esiste cultura che non si sia confrontata con il concetto liminare di “tabù”.

i video del festival

12/05/2018 Giornale del Popolo

Prima Pagina - Cultura

12/05/2018 Giornale del Popolo

È la forza della parola a vincere su ogni tabù

08/05/2018 Giornale del Popolo

Oltre 5mila presenze

07/05/2018 20Minuti

La letteratura fa il pienone

07/05/2018 RSI

RETE DUE - ATTUALITA’ CULTURALE DEL 07/05/18

07/05/2018 Corriere del Ticino

ChiassoLetteraria festeggia la 13. edizione con un aumento di pubblico

07/05/2018 La Regione

ChiassoLetteraria si conferma, 5’000 presenze in cinque giorni

06/05/2018 RSI

RETE UNO - Laboratorio narrativo al Festival Chiasso Letteraria

05/05/2018 RSI

LA 1 - TURNE’

05/05/2018 RSI

RETE UNO - MOBY DICK - Non dire, non fare, non mangiare

05/05/2018 Giornale del Popolo

Da Chiasso, a Torino, a Soletta

05/05/2018 La Regione

‘Io sono tabù’

05/05/2018 Corriere del Ticino

Entra nel vivo la sfida ai tabù di ogni tipo con gli incontri di ChiassoLetteraria

05/05/2018 TUTTO MILANO

CHIASSO

04/05/2018 LA PROVINCIA DI COMO

Recalcati, De Angelis, di Pietrantonio: tris d’assi a Chiasso

04/05/2018 RSI

RETE DUE - ATTUALITA’ CULTURALE - Tutti i "tabù" di Chiassoletteraria

04/05/2018 CDT EXTRA

Oltre i tabù pg.9

04/05/2018 CDT EXTRA

Oltre i tabù pg.8

04/05/2018 Corriere del Ticino

Parte il festival per lettori molto curiosi

04/05/2018 La Regione

AGENDA - Conferenze/Incontri

04/05/2018 IL GIORNO

ChiassoLetteraria l’inaugurazione con Massimo Recalcati

03/05/2018 RSI

RETE TRE SEGNALIBRO

03/05/2018 TELETICINO

TG TALK DEL 03/05/18

03/05/2018 20Minuti

ChiassoLetteraria entra nel vivo

03/05/2018 AVVENIRE

Da Laferrière a Brokken, Chiasso fa i conti con i tabù

02/05/2018 Corriere del Ticino

«Arte e tabù nella Russia di ieri e di oggi»

02/05/2018 Corriere del Ticino

La scrittrice Emanuela Nava ospite di ChiassoLetteraria

01/05/2018 CORRIERE DI COMO

"ChiassoLetteraria" metterà a nudo i tabù

30/04/2018 LA REPUBBLICA

Festival torna Chiassoletteraria

30/04/2018 IL CORRIERE DELLA SERA

Torna Chiasso Letteraria

28/04/2018 La Regione

Flavio Stroppini, cercando una nave

28/04/2018 IL GIORNO

ChiassoLetteraria apre con Massimo Recalcati

27/04/2018 Giornale del Popolo

C h i a s s o L e t t e ra r i a , si comincia da mercoledì con il cinema e l’arte

27/04/2018 Giornale del Popolo

Al via ChiassoLetteraria

23/04/2018 IL MANIFESTO

ChiassoLetteraria

21/04/2018 LA PROVINCIA DI COMO

Quel “Tabù” oltreconfine Un crocevia letterario

20/04/2018 Giornale del Popolo

Quando il tabù diventa occasione di crescita e di confronto culturale

20/04/2018 Corriere del Ticino

PG 33 - Incontri culturali per affrontare tabù di ogni tipo

20/04/2018 Corriere del Ticino

PG 33 - Incontri culturali per affrontare tabù di ogni tipo

20/04/2018 Corriere del Ticino

Chiassoletteraria 2018 e la questione dei tabù - Prima pagina

20/04/2018 La Regione

Tabù in forma di parola

20/04/2018 CORRIERE DI COMO

“ChiassoLetteraria” è internazionale

20/04/2018 RSI

RETE TRE - BAOBAB delle ore 16.00

19/04/2018 RSI

RETE UNO - CRONACHE DELLA SVIZZERA ITALIANA - Edizione delle 18.00 SERVIZIO AL MINUTO 20.10

22/03/2018 Corriere del Ticino

Ecologia e letteratura, il binomio ritrovato

09/03/2018 Giornale del Popolo

Due premi svizzeri di letteratura a Mendrisio

09/03/2018 CDT EXTRA

AGENDA

02/03/2018 CORRIERE DI COMO

L’emigrazione italiana in forma di poesia

22/02/2018 Corriere del Ticino

L’assemblea di ChiassoLetteraria accoglierà Felder e Alborghetti