2013 – A/polis pensieri dall’esilio

Parlare d’esilio significa innanzitutto evitare la trappola della retorica dell’esilio e della letteratura di genere. La via che abbiamo scelto è di andare al cuore della questione: che cosa rappresenta l’esilio nella scrittura e nella vita di uno scrittore?

Abbiamo inteso che l’esilio – come spaesamento radicale – può essere ricercato come percorso necessario – vocazione ? – alla creazione.

È il tema dell’esilio riconosciuto come patria esistenziale, consustanziale alla condizione di essere umani precipitati nel mondo, e dello straniamento, come porta d’accesso all’altro da sé e al vedere la realtà con occhi non omologati/non omologanti.

Questa vertigine dello spaesamento non significa necessariamente distacco o indifferenza alla vita, anzi il più delle volte è segno di grande aderenza alla realtà sociale e di umanità non esibita, perché troppo dolorosamente consapevole della propria volubilità e impermanenza. In termini biografici e socio-politici, l’esilio è però per alcuni anche condizione di salvezza della propria vita e della propria scrittura, aspetti che, non di rado, nei casi più autentici, coincidono, perché non ci può essere vita al di fuori della letteratura.

i video del festival

Intervista a Fabio Pusterla

A Fabio Pusterla danno carta bianca ogni anno. Così mi avevano detto in molti, e dopo aver assistito alla sua...

Spazio Cuore

Ero venuto al mondo nel 1774 e io figlio di povero ero la stessa coppia del Principino del Lincteshtein e...

vorrei tornare a…

Nel corso dell’esistenza ho avuto interiormente la sensazione di trovarmi in esilio – lontano dal focolare domestico e dagli affetti...

Un nobile esilio

Nel libro presentato da Jean-Luc Benoziglio a Chiassoletteraria, ci troviamo di fronte a un esiliato o a un richiedente l’asilo...

La vivacità di una lingua

Dell’incontro e dello scambio avuto con Gabriela Adameșteanu e il suo traduttore Roberto Merlo mi rimarrà soprattutto una cosa. Il...

Al bar des îles

La notte è giovane, io non più tanto. È quello che avrei dovuto dire a me stesso sabato sera, al...

L’Europa è gravida

«Il luogo, il tempo, e il pubblico (quindi la lingua) ti spingono a scrivere un libro in un certo modo....

Esiliamoci

Esiliamoci. Dai non è difficile ti guido io. Tu non ti dovrai preoccupare di nulla, ascolta il suono delle mie...

La musicalità delle parole

Virgole, punti e parentesi. Come le pause su un rigo musicale, secondo Melinda Nadj Abonji.

...

Intensificare l’esistenza

Secondo Eraldo Affinati, che stamattina è stato intervistato da Fabio Pusterla e dagli studenti del Liceo di Lugano 1, «la...

Vinicio, il PIL e l’Europa

«Non puoi paragonare il PIL di un Paese dove alle 4 del mattino c’è ancora musica nelle taverne e per...

Nisveta, esilio e altri pensieri da galassie lontane

Ho arrestato per qualche giorno la mia corsa. Non è stata la necessità di riposo a spingermi a fermarmi, ma...

Inondazione 3.0

È curioso ascoltare previsioni sul futuro, quando quel futuro già lo conosci. Non nei dettagli, chiaramente. Anzi, di alcune tecnologie...

I quaderni di Nisveta

Palco spoglio, solo una donna alla fermata di un immaginario tram. Luci soffuse, e molti respiri calmi in attesa. Oggi...

Luoghi ed emozioni

Martedì mi dicevo curioso di scoprire come se la cavavano i vostri scrittori, nonostante la grossa limitazione di dover scrivere...

Scrivere con le dita

Una delle cose che più mi rendono la vita difficile, in questo vostro 2013, è sicuramente il fatto di dover...

Oggi sono vento

Mi guardo attorno, e ho l’impressione che tutto ciò che i miei occhi riescono a cogliere siano dei confini troppo...

Marina

  Essere Soli In Luoghi Ignoti e Oscuri

...

Fernando Cabot

  Non so esattamente cosa vi abbia spinto a chiedermi di raccontare la mia storia. So che avete insistito parecchio,...

I Relitti nel Mare dell’Oblio

  Capita a tutti di sentirsi discriminati, dimenticati,… come un relitto nel profondo mare che é l’oblio, ma non bisogna...

Stephanye Dedalus

“Stephanye Dedalus”: ecco tutto ciò che ancora mi permette di essere associata alle mie origini. Il mio nome e un...