2021 – Pianeta proibito
ChiassoLetteraria, 15a edizione
1 – 5 settembre 2021
Siamo davvero l’ultima generazione che potrà salvare il mondo?
Hai mai ascoltato un dialogo tra due mari?
Sai cos’è stata l’eugenetica praticata ai danni del popolo Jenisch sino al 1972?
Ti immagini cosa può aver provato una ragazza rinchiusa coattivamente in un istituto?
Puoi capire cosa rappresenti scrivere un romanzo tramite messaggi telefonici da un campo di reclusione in un’isola sperduta nel Pacifico?
Cosa comporta essere giovani dal futuro incerto?
Hai già sentito il suono ipnotico del tombak persiano?
Stare a casa coincide col sentirsi a casa?
Forse l’unica vera ragione per dare vita a un festival di letteratura, citando Forough Farrokhzad, è nel voler continuare a parlare “dall’estremità della notte”, invitando autori autentici da scoprire o ritrovare, dando voce a chi non ce l’ha, affrontando questioni che ci definiscono.

i video del festival

















le foto del festival
il blog letterario
il giornale del festival
rassegna stampa
La musica della gioventù
Racconti per scoprire che siamo quello che possediamo
Lionel Shriver è stata ospite di ChiassoLetteraria per presentare la raccolta di racconti ‘Proprietà’
La vita è la cosa più importante
La vita è la cosa più importante
Andri Snær Magnason a ChiassoLetteraria: “Siamo come buchi neri”
ChiassoLetteraria
Servizio al minuto 11:25
A ChiassoLetteraria le transizioni poetiche di Giovanna Vivinetto
Transizioni poetiche nel Pianete proibito
Weekend ricchissimo per ChiassoLetteraria
A Chiasso carta bianca per i poeti
ChiassoLetteraria: "Pianeta proibito"
ChiassoLetteraria
L’ambiente chiama, anzi esige
Mariella Mehr e la storia che non passa
La ’guerra’ di Pietro: Martinelli si racconta
Chiassoletteraria alla ricerca del Pianeta proibito
Andri Snær Magnason: nelle vite dei miei nonni islandesi la sapienza per un pianeta sano
Pietro Martinelli in un libro
Servizio al minuto 31.07
Il pianeta proibito? È sul confine
ChiassoLetteraria: il programma dal 4 al 5 settembre
Gli "Jenisch", un caso di eugenetica. Oggi a ChiassoLetteraria la rievocazione
Alla scoperta del Pianeta Proibito
Momentaneamente aperti
Il tempo della crisi climatica
Il festival a Chiasso. Ripensare il senso dell’abitare
Sotto il segno di Siri Jacobsen
ChiassoLetteraria prende il via: il programma dall’1 al 3 settembre
In palio 30 copie del libro di Siri Ranva Hjelm Jacobsen, Lettera tra due mari
ChiassoLetteraria, sabato prossimo l’incontro dedicato a Philippe Rahmy
ChiassoLetteraria, Festival internazionale di letteratura, PIANETA PROIBITO, 1-5 settembre 2021, Chiasso
Il futuro colonizzato
A colloquio con lo scrittore e attivista islandese Andri Snær Magnason, che sarà ospite di Chiassoletteraria
Al via “Chiassoletteraria”
Voci autentiche "dall’estremità della notte"
Torna ChiassoLetteraria: "Pianeta proibito" il tema di quest’anno
Esplorando un mondo inospitale
Presentato il programma della 15ª edizione
Alice a Chiasso Letteraria 2021
"Chiassoletteraria" dal primo al 5 di settembre
Mondo, scenari possibili
Un pianeta proibito tutto da scoprire
Mondo, scenari possibili
ChiassoLetteraria, cronache dal pianeta proibito
Presentato il programma della 15ª edizione del festival di letteratura, dal 3 al 5 settembre
Pianeta proibito a Chiassoletteraria
ChiassoLetteraria: al via l’edizione dedicata al “Pianeta proibito”
1-5 settembre 2021 ¦ 15° ChiassoLetteraria Festival Internazionale di Letteratura / Chiasso, Svizzera
“Le battaglie di una vita”, il libro-intervista di Pietro Martinelli
Un cancello fantastico sul futuro
Alice Ronchi a Spazio Lampo
Begoña Feijoo Fariña, Luca Brunoni, Maria Rosaria Valentini a ChiassoLetteraria
Festival d’estate: Torricella Peligna, Seneghe e Chiasso
Andri Snær Magnason sul pianeta proibito
Un paladino dell’ambiente arriva a Chiasso
Andri Snær Magnason sarà l’ospite speciale di Chiassoletteraria
Andri Snær Magnason ospite diChiassoLetteraria
Sul pianeta di ChiassoLetteraria
Annunciati gli ospiti della XV edizione della kermesse internazionale di letteratura e poesia in calendario nella città di confine dal 1. al 5 settembre tra incontri ed eventi collaterali
“Pianeta proibito”: è la 15esima edizione di ChiassoLetteraria
Gli esploratori del pianeta proibito
In Svizzera dal 1° al 5settembre Chiassoletteraria: gli autori raccontano
ChiassoLetteraria, ecco il programmadella 15esima edizione
ChiassoLetteraria, il Festival ritorna a settembre
Gli esploratori del Pianeta proibito di ChiassoLetteraria
Bando Luminanza 2022
Sabato 8 maggio: il giorno di Luminanza
Un secondo anno all’insegna di Luminanza
“This message was delated”, la nuova installazione di Luminanza
Primi segnali dal pianeta proibito
Segnali da ChiassoLetteraria
ChiassoLetteraria, primi segnali dal Pianeta proibito
Letteratura e teatro, Chiasso rinvia tutto
Letteratura e teatro, Chiasso rinvia tutto
Il ’pianeta proibito’ slitta a settembre
ChiassoLetteraria a settembre, a causa del Covid
Chiasso Letteraria rinviata a settembre
Chiasso, Il festival a settembre
ChiassoLetteraria “migra” a settembre a causa del Covid
ChiassoLetteraria slitta a settembre
ChiassoLetteraria, il ’Pianeta proibito’ slitta a settembre
Prende forma l’edizione numero 15 del festival ChiassoLetteraria
ChiassoLetteraria giunge alla quindicesima edizione
In viaggio verso il pianeta proibito
Il "Pianeta proibito" di ChiassoLetteraria
Letteratura di frontiera sul pianeta proibito
Prevista dal 5 al 9 maggio la rassegna chiassese dedicata agli scrittori
ChiassoLetteraria è ‘In viaggio verso il pianeta proibito’
Un «Pianeta proibito» per ChiassoLetteraria
Ecco la 15esima edizione di ChiassoLetteraria, “Pianeta proibito”
Libri: ChiassoLetteraria a maggio con possibile slittamento a settembre
Dal 5 al 9 maggio 2021: ChiassoLetteraria, 15a edizione: in viaggio verso il pianeta proibito
Il tema della 15ma edizione è il “Pianeta proibito”
2021 – Pianeta proibito
ChiassoLetteraria, 15a edizione
1 – 5 settembre 2021
Siamo davvero l’ultima generazione che potrà salvare il mondo?
Hai mai ascoltato un dialogo tra due mari?
Sai cos’è stata l’eugenetica praticata ai danni del popolo Jenisch sino al 1972?
Ti immagini cosa può aver provato una ragazza rinchiusa coattivamente in un istituto?
Puoi capire cosa rappresenti scrivere un romanzo tramite messaggi telefonici da un campo di reclusione in un’isola sperduta nel Pacifico?
Cosa comporta essere giovani dal futuro incerto?
Hai già sentito il suono ipnotico del tombak persiano?
Stare a casa coincide col sentirsi a casa?
Forse l’unica vera ragione per dare vita a un festival di letteratura, citando Forough Farrokhzad, è nel voler continuare a parlare “dall’estremità della notte”, invitando autori autentici da scoprire o ritrovare, dando voce a chi non ce l’ha, affrontando questioni che ci definiscono.

i video del festival
















