autori chiassoletteraria_0000_la-syndrome

La Syndrome

La SYNDROME è una compagnia teatrale a geometria variabile, composta da artisti svizzeri, francesi e italiani, che dal 2019 cerca senza successo di evangelizzare un pubblico investito suo malgrado del ruolo di credente, sui temi delicati della nostra società moderna.

Invitata o sollecitata da luoghi, festival o collettivi la Cie La Syndrome, ha elaborato varie messe che sono allo stesso tempo creazioni originali e spettacoli autonomi, e capitoli di una stessa saga artistica.

Uno spettacolo che si appropria dei meccanismi e della struttura drammatica della liturgia, sia inteso come culto, cioè insieme di riti, preghiere, canti, sia nella sua accezione etimologica (dal greco) di “azione per il popolo”.

Come nella commedia dell’arte i personaggi della Syndrome sono degli archetipi, delle maschere con dei conflitti ricorrenti, al seguito di un Ciarlatano profeta capocomico, che si possono mischiare e rimischiare come carte del tarocco.

La Cie deve il suo nome alla sindrome di Gerusalemme che consiste nella manifestazione improvvisa, da parte del visitatore della città di Gerusalemme, di appassionati sentimenti religiosi e di un impulso a proferire espressioni visionarie. Si contano più o meno 200 casi all’anno.

Le tematiche trattate passano dal lutto ambiguo per la strage di migranti morti in mare, la speculazione edilizia nei quartieri popolari come nuova peste moderna, la negazione del rito funebre durante il covid, sempre in chiave allegorica in dialogo tra temi di attualità e immagini.

Sollecitata da ChiassoLetteraria la Syndrome è partita alla (ri)scoperta dei luoghi, lungo i binari dello scalo merci doganale, fino alla torre del Punto Franco. Questo muro invisibile che si erge come dogana è diventato spunto per raccontare la maledizione della torre di babele, dell’esodo e di altri episodi allegorici. Questo spettacolo, creato ex-novo, rappresenta la prima incursione in territorio elvetico della Compagnia.

Nessun evento in programma