1955
Domenico Lucchini, nato a Locarno nel 1955 è un Cultural Project Manager. Dopo gli studi in filosofia e scienze dello spettacolo, diventa responsabile della promozione del cinema svizzero a Berna presso l’Ufficio federale della cultura; alla fine degli anni Ottanta viene nominato addetto culturale del Comune di Chiasso. Agli inizi del 2000 diventa Direttore del Centro Culturale Svizzero di Milano e di seguito Direttore artistico dell’Istituto Svizzero di Roma. Per quindici anni è stato a capo del Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive di Lugano/Locarno. Ha pure svolto funzioni di direttore teatrale e di docente universitario; è alla guida di festival e associazioni per il cinema per l’infanzia e la gioventù. Ha scritto e curato diversi libri tra cui due monografie sui registi Alain Tanner (Elle edizioni) e Villi Hermann (Il Castoro). Ha realizzato due documentari: Storia probabile di un angelo: Fernando Birri con Paolo Taggi (Ventura Film) e One Leaf One World (Inmagine); un terzo dal titolo Storia di un medico di montagna è in preproduzione. Di recente (2024), la pubblicazione del saggio Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini. Il primo e completo discorso sul cinema soldiniano in Svizzera e che manca in Italia da un ventennio.
Cinema Teatro
mercoledì 07 Maggio alle 20.45
Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini
Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai suoi film, a cura di Domenico Lucchini, autore di Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini.
In collaborazione con Cineclub del Mendrisiotto.
Serata Speciale dedicata al regista di origine ticinese Silvio Soldini. Prendendo spunto dalla proiezione di alcune sequenze rappresentative tratte dai suoi film, il regista – di cui è in uscita Le assaggiatrici, tratto dal romanzo di Rosella Postorino – dialogherà con Domenico Lucchini, autore del recente Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini, che sarà presentato per l’occasione. In collaborazione con il Cineclub del Mendrisiotto.
Regista e sceneggiatore cinematografico d’origine ticinese, Soldini è uno degli autori principali del cinema d’autore italiano. Nel 2000 ha ottenuto un grande successo internazionale con Pane e tulipani, opera vincitrice di nove David di Donatello (tra cui: miglior film, miglior regia e, insieme a Doriana Leondeff, miglior sceneggiatura). Tra le sue opere: L’aria serena dell’ovest (1990), Un’anima divisa in due (1993), Brucio nel vento (2002), Agata e la tempesta (2004), Giorni e nuvole (2007), Il comandante e la cicogna (2012), 3/19 (2021), Le assaggiatrici (2024), in uscita nelle sale ticinesi e italiane.
Entrata: CHF 10.-/8.-