Tutti i colori del buio di Roberto Vecchioni

Uscivamo dal mare e tu, già correvi con l’asciugamano “Su bambini, venite qui, svelti, subito che ci asciughiamo” Ma in un mare più grande già sentivo mia La tristezza cantata dagli uomini, per non buttarsi via

Intervista a Francesco Abate

Durante l’intervento ha sostenuto che “i giornalisti vendono per ciò che scrivono, ma vendono ancora di più per ciò che mostrano” e, fra le righe, ha continuando dicendo “altrimenti non sarebbero mai nati i social network”. Potrebbe elaborare su questo concetto, sul mostrarsi, e spiegarci il suo punto di vista sul fenomeno dei social network? […]

Intervista a Massimiliano Verga

Foto: Marta Panzeri, Chiasso Letteraria Durante l’intervento al festival ha dichiarato “Io non sono uno scrittore”. Ciò nonostante ha sostenuto che la scrittura l’ha aiutata, soprattutto per rendere superfluo ciò che non è importante. Ha parlato poi dell’incontro, che può avvenire attraverso la scrittura. Cosa rappresentano per lei quindi la letteratura, e la narrazione? Per cominciare, […]

Intervista a Domenico Quirico

Foto: Omar Cartulano, Chiasso Letteraria Durante l’intervento ha spiegato la sua visione, che ha definito “rivoluzionaria”, sulla migrazione. Nel corso della sua vita ha fatto la scelta, un po’ personale e un po’ professionale, di diventare un giornalista inviato. Aveva già questa visione, quando ha preso questa decisione? Cosa l’ha spinta a intraprendere questa carriera, […]

Benvenuti in “Seconda Classe” – edizione 2016

Foto: Michela di Savino, Chiasso Letteraria Ieri sera è stata ufficialmente inaugurata l’undicesima edizione del festival del nostro blog, Chiasso Letteraria. Fra saluti e ringraziamenti è stato introdotto il tema di quest’anno: la “Seconda Classe”.

Franco La Cecla – intervista

Ha sottolineato, durante il suo intervento, l’importanza della dimensione locale per l’educazione della morale, dicendo anche che la globalizzazione non devasta le realtà locali. Come convivono secondo lei questi due principi, in un mondo sempre più convergente dal punto di vista culturale, sociale e tecnologico? Non esiste, in questo caso, un forte pericolo di conformismo […]

Gioele Dix – intervista

Ha parlato del cosiddetto “patto del silenzio”, come risultato delle vicende vissute dalla sua famiglia, e del suo tentativo di “rivendicare”, per così dire, questo silenzio con l’arte, con i suoi spettacoli e con i romanzi che ha scritto. Pensa che sia la responsabilità della letteratura stessa non solo di tramandare ai posteri, ma di […]

José Eduardo Agualusa – intervista

Come da lei ricordato durante la conferenza, l’Angola è un paese molto giovane, e questo comporta un certo rischio per ciò che riguarda la memoria storica, che può essere manipolata. Lei stesso ha dichiarato: “ho avuto bisogno di capire il passato del mio paese, per poterne capire il futuro”. La letteratura in questo contesto gioca […]

Aleksandar Gatalica – intervista

Durante il suo intervento è stato chiaro come i numeri abbiano una fondamentale importanza nei suoi romanzi, in modo particolare nel “Secolo”, il libro presentato durante la conferenza, dato che è formato di 101 storie, con 150 personaggi, tutto all’interno di 1 secolo, il titolo del libro stesso. Potrebbe spiegarci l’importanza, e il significato, dei […]

Giancarlo de Cataldo – intervista

Dato che ci troviamo ad un festival di letteratura la prima domanda vorrei collegarla ad una sua affermazione fatta durante la conferenza: “viviamo in una realtà in cui la parola “cultura” è diventata quasi una parolaccia”. Quali sono state secondo lei le ragione che hanno portato a questo, e personalmente, come autore, come cerca di […]