sabato 25 marzo 2023, 17.30
Campus SUPSI, Aula Magna, Via Flora Ruchat-Roncati 15 – 6850 Mendrisio
L’assemblea dell’associazione annuale di ChiassoLetteraria avrà luogo sabato 25 marzo 2023, alle 16.30, al Campus Supsi a Mendrisio (a fianco della stazione). L’assemblea dei soci sarà seguita, alle 17.30, dall’incontro aperto al pubblico con lo scrittore Francesco M. Cataluccio, che sarà intervistato dallo scrittore e giornalista RSI Mario Casella.
Francesco M. Cataluccio ha studiato Filosofia a Firenze e Letteratura a Varsavia. Dal 1977 al 1986 ha vagabondato per l’Europa centrale, soggiornando a lungo in Polonia, dove, nonostante tutto, si è trovato benissimo. Tornato in Italia, e stabilitosi a Milano, ha fatto svariati lavori (anche l’insegnante liceale e l’archivista storico della Breda). Con la caduta del Muro, nel 1989, la sua vita è cambiata: è stato assunto come redattore alla casa editrice Feltrinelli. Da allora ha lavorato per vent’anni nell’editoria, dirigendo la Bruno Mondadori e poi la Bollati Boringhieri. Complice l’insonnia, e nei ritagli di tempo, ha scritto numerosi saggi sulla cultura e la storia della Polonia e del Centro Europa. È stato, tra l’altro, curatore delle opere di Witold Gombrowicz (presso Feltrinelli) e delle opere complete di Bruno Schulz (Einaudi, Torino 2001 e Siruela, Madrid 2009). Ha pubblicato: Immaturità. La malattia del nostro tempo (2004, 2014); Che fine faranno i libri? (2010); Vado a vedere se di là è meglio. Quasi un breviario mitteleuropeo (Sellerio, 2010), Chernobyl (Sellerio, 2011), L’ambaradan delle quisquiglie (Sellerio, 2012); La memoria degli Uffizi (Sellerio 2013); In occasione dell’epidemia (edizioni Casagrande, 2020); Non c’è nessuna Itaca. Viaggio in Lituania (Humboldt Books, 2022). È collaboratore del “Sole24ore” e, quando può, abita a Venezia. Scrive, in forma digitale, sul «Post», «Engramma» e «doppiozero». Nel 2013 ha vinto il Premio Ryszard Kapuściński. Oggi si occupa della Fondazione GARIWO-Foresta dei Giusti.