Il festival
Il Festival di letteratura ChiassoLetteraria nasce nel 2006 dall’omonima associazione con sede a Chiasso. Ben presto il festival si profila come una delle principali e più seguite manifestazioni in campo letterario non solo del Ticino, ma anche a livello nazionale. A seguirla, un folto pubblico intergenerazionale che raggiunge ormai da alcuni anni le 6’000 presenze.
Associazione
L’associazione ChiassoLetteraria è nata nel novembre 2005 con lo scopo di dar vita a un vivace festival di letteratura, uno dei primi in Svizzera.
Il festival è diretto da un comitato ristretto di persone attive in ambito culturale, il quale può avvalersi della consulenza letteraria di diverse personalità del mondo culturale svizzero e italiano e del supporto di numerosi collaboratori, nonché del sostegno di oltre 300 soci, del Comune di Chiasso e di diversi altri sponsor pubblici e privati.
L’associazione e il festival sono senza scopo di lucro: il lavoro del comitato e dei collaboratori viene svolto a titolo di volontariato.
A muoverci, l’amore per la letteratura in tutte le sue forme e il desiderio di condividerla in un’atmosfera informale, ma attenta. Il festival diventa così occasione privilegiata di incontro e di scoperta di persone, storie e luoghi, con ospiti: scrittrici e scrittori, poete e poeti, saggiste/i, giornaliste/i, artiste/i, svizzere/i e internazionali.
Di seguito la carta del festival e gli statuti dell’associazione:
Budget
Il budget del festival varia da edizione a edizione e mediamente ammonta a fr. 150’000.-.
L’obiettivo annuale è di poter garantire tale somma, al fine di sviluppare ulteriormente la produzione di eventi appositamente pensati per il Festival, la pubblicazione di opere, la comunicazione del Festival.
I principali sostenitori del festival sono i soci dell’associazione, seguiti da numerosi sponsor pubblici e privati.
Tutto il lavoro del comitato e dei consulenti scientifici viene svolto a titolo gratuito, eccetto un rimborso spese simbolico.
Donazioni all’associazione
in franchi: conto postale 15-334153-5, iban CH32 0900 0000 1533 4153 5
in euro: conto postale 15-438700-7, iban CH64 0900 0000 1543 8700 7
a favore di: Associazione ChiassoLetteraria 6830 Chiasso
Comitato
Marco Galli, Mendrisio – membro, coordinatore
Franco Ghielmetti, Chiasso -membro, responsabile immagine
Nicoletta De Carli Chiasso -membro, responsabile finanze
Sebastiano Marvin, Biasca – membro
Mara Travella, Coldrerio – membro
Organo di revisione: Accordia fiduciaria e revisioni SAGL, Savosa
Bilanci e conto economico
Organizzazione
Il Festival è organizzato dal comitato dell’associazione ChiassoLetteraria, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Chiasso, del Cantone Ticino e di diversi altri sostenitori pubblici e privati a livello cantonale e nazionale.
Dal 2011 il festival è diretto da un comitato ristretto di persone attive in ambito culturale, il quale può avvalersi della consulenza letteraria di diverse personalità del mondo culturale svizzero e italiano e del supporto di numerosi collaboratori e collaboratrici.
Tutto il lavoro del comitato, dei consulenti scientifici e dei collaboratori viene svolto a titolo gratuito, eccetto un rimborso spese simbolico.
Sostieni ChiassoLetteraria, diventa socio.
Coordinamento e programmazione letteraria
Marco Galli, coordinatore
Sebastiano Marvin, operatore culturale e giornalista
Mara Travella, operatrice culturale e direttrice artistica
Programmazione letteraria
Prisca Agustoni, poeta e docente universitaria
Fabiano Alborghetti, poeta
Tatjana Boehm Galli, docente di arti plastiche
Simonetta Candolfi, operatrice culturale
Nicolò Centemero, medico e organizzatore culturale
Fabrizio Ceppi, giornalista
Maria Silva Ceppi, consulente e mediatrice familiare
Silvia Colombo, libraia
Arianna Limoncello, docente di italiano
Christian Marazzi, economista
Andrea Emilio Rizzoli, ingegnere elettronico e informatico
Consulenza scientifica
Renate Amuat, formatrice e mediatrice culturale
Fabio Pusterla, poeta
Franco Ghielmetti, immagine
Urs Voegeli, bibliotecario
Staff
Amministrazione: Nicoletta De Carli
Segreteria: Bianca Coltro Bizzotto
Logistica: Cristian Bizzotto
Ufficio stampa per la Svizzera e per l’Italia
Laboratorio delle parole, Francesca Rossini con Carlotta Acerbi e Fabio Astone
Relazioni pubbliche
Maurizia Magni
Revisione
Accordia Fiduciaria revisioni S.a.g.l.
Sonorizzazione e illuminazione
Emme SA, Flavio Zoppi, Davide Perucconi
Grafica
Studio CCRZ
Web Master e social media
Vanessa Viganò
Traduzione consecutiva
Romana Manzoni Agliati
Benedicta Froelich
Riprese video e streaming
Centro di risorse didattiche e digitali CERDD
Sacha De Nardo
Blog letterario e interviste streaming
Mara Travella, coordinatrice
Teresa Chiriacò, Dana Lazzaro, Arianna Limoncello, Sofia Perissinotto, Elisabeth Sassi, Giuditta Wiesendanger
Sezione letteratura per l’infanzia
Carla Piras, coordinatrice
Samanta Bianco, Ilaria Iazzetti
Spazio Lampo
Aline D’Auria, Giulia Guanella
Libreria
Libreria del Corso Chiasso – Enrico e Stefania Rota
Tipografia
Progetto Stampa 2000 SA
Documentazione fotografica
Omar Cartulano, responsabile
Michela Di Savino, Marta Panzeri
Produzioni video e musicali
Gioele Amos Viganò
Dj Costa (colonna sonora e dj residente)
Catering
Associazione Frequenze
Bar e punto ristoro
Capichurri Food
Cavallini Vini
Collaboratori all’organizzazione
Anna Allenbach; Rudy Bächtold; Bex Bedulli; Manuela Bobbià; Fernando Buzzi; Salvatore Caltagirone; Cleuza Camargos Schärer; Antoine Casabianca; Guido De Angeli; Silvia Fera; Fausto Paolo Filograna; Federico Formenti; Ferruccio Frigerio; Andrea Gianinazzi; Maurizio Giorgi; Arianna Imberti Dosi; Elena Mock; Loris Ostini; Francesca Realini; Massimo Salvagno; Rolando Schärer; Cristiana Spreafico; Jacopo Storari; Jurgen Üwer
In collaborazione con
Uffici Cultura e Servizi e attività sociali del Comune di Chiasso
Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice m.a.x. Museo
Armando Calvia, direttore Cinema Teatro
Andrea Bianchi, responsabile Servizi e attività sociali
Lucia Ceccato, coordinatrice Chiasso, culture in movimento
Davide Onesti, Viktorija Anastasova, Cristina Moro, Cinema Teatro
Partner organizzativi
Associazione Grande Velocità; Atte, Chiasso; Bibliomedia svizzera, Biasca; Centro giovani Chiasso; Cineclub del Mendrisiotto; Collana CH; Croce Rossa Svizzera – centro richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati; Istituto svizzero media e ragazzi ISMR; La Filanda – Biblioteca, Mendrisio; Literaturhaus, Zurigo; Murrayfield Pub, Chiasso; ProVamm; Punto Viaggi SA, Chiasso; Istituti sociali del Comune di Chiasso; Ristorante Carlino; Scuola comunale di Chiasso; Scuola media di Chiasso; Scuola elementare di Rancate; Spazio Lampo, Chiasso; Speedwheel; Stile Libero SA, Balerna
Ringraziamenti
Sponsor principali
Sponsor






Partner organizzativi





Media Partner
Diventa socio
Puoi sostenere il festival e farlo vivere, diventando socio dell’associazione.
Riceverai informazioni in anteprima, beneficerai di azioni e potrai dire la tua sulla gestione partecipando all’assemblea annuale.
La quota sociale è di 50 franchi (ma ogni contributo è ben accolto e permette di mantenere la gratuità della manifestazione), compilando il modulo a lato riceverai direttamente a casa l’iscrizione e il bollettino.