Impressioni

Questa mattina, accanto al caffè, c’è una pila di libri, quelli in cui mi sono immersa in questi giorni di festival, quelli che ho tenuto stretti fra le mani prima di andare a fare qualche domanda alle autrici, agli autori. Nel mio quaderno degli appunti – compagno fedele, pagina bianca senza righe –  si sono depositate […]

Appunti di un naufragio

La sala è buia. Sul palco c’è solo una sedia. Poi, Davide Enia arriva e inizia a parlare con noi; accorcia subito la distanza fra sé e la platea, perché ha da raccontarci qualcosa di importante, di personale. A volte dice qualche frase nel suo dialetto palermitano, la “lingua della culla” che si usa per […]

Ridere di noi

Per chi ha avuto l’occasione di leggere La trinità Bantu (66tha2nd, 2017), unico libro tradotto in italiano dello scrittore Max Lobe, l’incontro tenutosi alle 16:30 di sabato pomeriggio non è stata una sorpresa: la sua scrittura è agile, ironica, tagliente e intelligente, e così è il suo modo di parlare al pubblico. Lobe è un […]

Dove comincia la nostra diversità

Alle 11:00 di questa mattina nella sala dello Spazio Officina si è tenuta la presentazione in anteprima del libro di Alberto Nessi, intitolato  Svizzera italiana. Quindici passeggiate letterarie (Edizioni Unicopli 2018). A introdurre l’opera ci sono state le attente parole di Marco Vitale, poeta, traduttore e consulente editoriale e di Fabio Soldini, saggista e critico […]

I luoghi del tabù

Non avremmo potuto iniziare in un modo migliore il festival di Chiasso Letteraria che con una conferenza di Massimo Recalcati, uno dei maggiori psicoanalisti italiani, saggista, accademico e autore, fra le altre numerose opere, de I tabù del mondo (Einaudi, 2017). Quest’ora di conferenza non solo ci ha introdotto all’argomento che farà da fil rouge ai prossimi eventi del […]