2024 – Pensieri selvaggi

1-5 maggio 2024

La diciottesima edizione di ChiassoLetteraria (Chiasso, Svizzera) – dal titolo “Pensieri selvaggi” – ha luogo nei giorni 1-5 maggio 2024 (con anteprime l’1 e il 2 maggio e inaugurazione il 3 maggio) ed è dedicata al pensiero anticonformista e al rapporto tra umano, natura e animalità.

In un’epoca di smarrimento in cui il pensiero è in crisi, bisogna pensare altrimenti, fuori dagli schemi e dai luoghi comuni.
Una delle possibili vie di rinascita passa attraverso un nuovo legame del soggetto con la sua parte più profonda, inconscia, selvaggia e libera. Spesso rifuggito e temuto, quando non oggetto di scomunica, il confronto tra gli esseri umani e la propria parte animale ha accompagnato l’evoluzione del pensiero in tutte le sue forme.
Pensiamo al totemismo delle prime popolazioni, alla sacralità di certi animali o piante, alle figure mitologiche quali il Minotauro, la Sfinge e le sirene, ma anche alle favole di Esopo, ai racconti di Kafka, ai romanzi di Melville, London, Woolf, Bulgakov, Stoker, Orwell, Shelley e Jackson, fino ad arrivare alla letteratura di fantascienza, al weird e persino al fumetto – i vari Batman e Spiderman – quali modelli di meravigliosa contaminazione.

In questi anni, il rapporto e l’ibridazione tra gli umani e gli altri esseri viventi (così come tra l’umano e il tecnologico) è al centro di molte riflessioni.
Alcune di queste riguardano il superamento dell’antropocentrismo, la sperimentazione animale, gli allevamenti intensivi, l’intelligenza delle piante, la protezione dell’ambiente e le implicazioni etiche del postumano. Nell’apparente ossimoro che dà il titolo al festival, per il quale ci siamo ispirati al “pensiero selvaggio” di Claude Lévi-Strauss, viene meno la contrapposizione tra umano, animale e vegetale e si fa strada l’idea che tutti – uomo, bestia e albero – appartengano a un’unica comunità: quella degli esseri viventi.
Tale consapevolezza è la sola che può portarci verso la salvaguardia della biodiversità e quindi della vita e contiene implicazioni etiche, politiche, sociali, culturali ed economiche, tanto più inedite quanto necessarie.

i video del festival

WhatsApp Image 2025-04-15 at 10.49.18(1)

Sono stati presentati oggi in conferenza stampa il programma e gli autori della diciannovesima edizione di ChiassoLetteraria.

Scopri il programma, le autrici e gli autori della XIX edizione del festival!

...
image005

Cerco un paese innocente – Scopri da dove è tratto il titolo della diciannovesima edizione di ChiassoLetteraria

0515-2s

‘M’illumino / d’immenso’ Premio Internazionale di Traduzione di Poesia dall’Italiano al Portoghese

L’istituto Italiano di Cultura della Città di Rio de Janeiro (Brasile) diffonde la prima edizione del Premio di Traduzione “M’Illumino...

Bessora

L’eredità di un bulbo di narciso – Incontro con Bessora

di Elisabeth Sassi Bessora è nata a Bruxelles nel 1968. Nell’anno in cui nasceva, sul podio olimpico a Città del...

53700714676_41ed2fd7f3_c

La scrittura è la fusione tra il domestico, l’addomesticato e il selvaggio – Intervista a Rachel Yoder

di Arianna Limoncello Quando si era definita “Bestia di notte” era più che altro una battuta bonaria, autoironica, perché era...

53699331242_dcbf4a856e_c

Narrare l’Italia – Incontro con Luigi Zoja

di Sofia Perissinotto Luigi Zoja è psicoanalista, sociologo e saggista italiano, nella sua lunga carriera ha indagato alcune delle questioni...

53698615335_33c1cfbd15_c

Che la vita non si riduce a me stessa – Incontro con Zehra Doğan

di Sofia Perissinotto Zehra Doğan è un’attivista curda e un’artista. La sua attività si muove tra le forme, tra i...

Giordano Meacci

Mattina selvaggia. Due di Due.

di Elisabeth Sassi Il frinire delle cicale, il bubolare di un rapace notturno o, ancora, il ruggito di un grande...

53698278474_3f6dcae66b_c

La terza intima persona di Missitalia – Intervista a Claudia Durastanti

di Arianna Limoncello Ci si può abbandonare a quella coerenza; i tormenti dell’Apocalisse sono più affidabili delle telenovele dei Vangeli,...

53698692587_2705a0c0e9_c

Bottini di parole al nostro mondo di luce – I sentieri selvaggi di Laura Pugno

di Sofia Perissinotto Laura Pugno nasce come poeta, ma nasce anche a Roma, dove vive, nel 1970. Approda poi alla...

Davide Cerullo

Mattina selvaggia. Uno di Due.

di Elisabeth Sassi Il frinire delle cicale, il bubolare di un rapace notturno o, ancora, il ruggito di un grande...

Soya The Cow

Soya the Cow e l’intersezionalità della lotta

Di Arianna Limoncello Siamo entrati nel vivo della 18esima edizione di ChiassoLetteraria e i Pensieri selvaggi aleggiano in tutta la...

53696655006_ec0e840a7a_c

Orlando: Una questione di trasformazione

Di Giuditta Wiesendanger Il festival è iniziato, o quasi. In attesa dell’inaugurazione ufficiale, ChiassoLetteraria propone degli eventi pre-festival per tutti...

23/05/2024 RSI

Io non sono pentita

06/05/2024 RSI

Javier Cercas

Lo ha intervistato Enrico Bianda

06/05/2024 Corriere del Ticino

Ode alla letteratura «selvaggia» e ai suoi confini sempre valicabili

06/05/2024 20Minuti

Oltre 6500 curiosi a Chiassoletteraria

05/05/2024 RSI

Ilenia zodiaco

05/05/2024 LA PROVINCIA DI COMO

Le leggende del "prog" - Un omaggio a Chiasso

05/05/2024 RSI

Turnè

04/05/2024 RSI

SEIDISERA

04/05/2024 Corriere del Ticino

Un weekend di Pensieri selvaggi

04/05/2024 La Regione

Giordano Meacci, un azzardo di bellezza

04/05/2024 LA PROVINCIA DI COMO

Le donne di Durastanti a "Chiassoletteraria"

03/05/2024 RSI

Telegiornale - Intervista a Javier Cercas

03/05/2024 RSI

Intervista allo scrittore Javier Cercas

03/05/2024 Radio Morcote

LE ROCK CHICKS

03/05/2024 La Regione

Influencer dal cuore di inchiostro

03/05/2024 Corriere del Ticino

Una celebrazione del progressive rock

02/05/2024 La Regione

‘Viceversa Letteratura’, il corpo al centro

02/05/2024 La Regione

Noëmi Lerch, là fuori nel vento

02/05/2024 Corriere del Ticino

Fino a domenica tra incontri, musica e performance

02/05/2024 Corriere del Ticino

L’INTERVISTA / JAVIER CERCAS / scrittore, ospite domani di ChiassoLetteraria. «Dentro ogni romanzo fiammeggia una protesta»

02/05/2024 20Minuti

In prigione si impara a resistere

01/05/2024 LA PROVINCIA DI COMO

ChiassoLetteraria: città da sfociare Libri, incontri e "Pensieri selvaggi"

30/04/2024 Radio Marconi

Casa Marconi

30/04/2024 RADIOTICINO

NEWS ORE 12:00

29/04/2024 La Regione

Le leggende del prog

29/04/2024 La Regione

La letteratura come redenzione

28/04/2024 Giornale Radio

IL PUNTO G: NELLA RUBRICA WONDER TRIP

28/04/2024 Robinson

ChiassoLetteraria

24/04/2024 IL MANIFESTO

CHIASSOLETTERARIA

24/04/2024 Elle

Libri

21/04/2024 Robinson

CERCAS, DURASTANTI E PRADAL A CHIASSOLETTERARIA

19/04/2024 L’INFORMATORE

Un mosaico di parole dell’umanità

14/04/2024 IL SOLE 24 ORE

Chiassoletteraria dall’1 al 5 maggio

13/04/2024 AVVENIRE

A Chiasso "Pensieri selvaggi"

09/04/2024 RSI

IL QUOTIDIANO

09/04/2024 RADIO POPOLARE

Cult di martedì

09/04/2024 Corriere del Ticino

ChiassoLetteraria 2024 tra i "pensieri selvaggi"

09/04/2024 La Regione

Le parole dell’umanità diventano mosaici

09/04/2024 20Minuti

ChiassoLetteraria si svela

09/04/2024 La Regione

I ’Pnsieri selvaggi’ di ChiassoLetteraria

08/04/2024 RADIOTICINO

NEWS EDIZIONE ORE 19:00

08/04/2024 TELETICINO

Ticino News sera

22/03/2024 20Minuti

ChiassoLetteraria. C’è Javier Cercas

22/03/2024 Corriere del Ticino

Javier Cercas ospite a ChiassoLetteraria

22/03/2024 La Regione

CHIASSOLETTERARIA. Javier Cercas inaugura la 18esima

22/03/2024 L’INFORMATORE

Lo scrittore Javier Cercas aprirà la 18sima ChiassoLetteraria

16/03/2024 La Regione

Scritture pantagrueliche di Gian Marco Griffi

15/03/2024 Corriere del Ticino

Gian Marco Griffi a ChiassoLetteraria

14/03/2024 RSI

“Ferrovie del Messico”. Da caso editoriale italiano e Gallimard

13/03/2024 La Regione

Le ’ferrovie del Messico’ passano da Mendrisio

28/02/2024 La Regione

I pensieri selvaggi e le ferrovie del Messico

2024 – Pensieri selvaggi

1-5 maggio 2024

La diciottesima edizione di ChiassoLetteraria (Chiasso, Svizzera) – dal titolo “Pensieri selvaggi” – ha luogo nei giorni 1-5 maggio 2024 (con anteprime l’1 e il 2 maggio e inaugurazione il 3 maggio) ed è dedicata al pensiero anticonformista e al rapporto tra umano, natura e animalità.

In un’epoca di smarrimento in cui il pensiero è in crisi, bisogna pensare altrimenti, fuori dagli schemi e dai luoghi comuni.
Una delle possibili vie di rinascita passa attraverso un nuovo legame del soggetto con la sua parte più profonda, inconscia, selvaggia e libera. Spesso rifuggito e temuto, quando non oggetto di scomunica, il confronto tra gli esseri umani e la propria parte animale ha accompagnato l’evoluzione del pensiero in tutte le sue forme.
Pensiamo al totemismo delle prime popolazioni, alla sacralità di certi animali o piante, alle figure mitologiche quali il Minotauro, la Sfinge e le sirene, ma anche alle favole di Esopo, ai racconti di Kafka, ai romanzi di Melville, London, Woolf, Bulgakov, Stoker, Orwell, Shelley e Jackson, fino ad arrivare alla letteratura di fantascienza, al weird e persino al fumetto – i vari Batman e Spiderman – quali modelli di meravigliosa contaminazione.

In questi anni, il rapporto e l’ibridazione tra gli umani e gli altri esseri viventi (così come tra l’umano e il tecnologico) è al centro di molte riflessioni.
Alcune di queste riguardano il superamento dell’antropocentrismo, la sperimentazione animale, gli allevamenti intensivi, l’intelligenza delle piante, la protezione dell’ambiente e le implicazioni etiche del postumano. Nell’apparente ossimoro che dà il titolo al festival, per il quale ci siamo ispirati al “pensiero selvaggio” di Claude Lévi-Strauss, viene meno la contrapposizione tra umano, animale e vegetale e si fa strada l’idea che tutti – uomo, bestia e albero – appartengano a un’unica comunità: quella degli esseri viventi.
Tale consapevolezza è la sola che può portarci verso la salvaguardia della biodiversità e quindi della vita e contiene implicazioni etiche, politiche, sociali, culturali ed economiche, tanto più inedite quanto necessarie.

i video del festival

WhatsApp Image 2025-04-15 at 10.49.18(1)

Sono stati presentati oggi in conferenza stampa il programma e gli autori della diciannovesima edizione di ChiassoLetteraria.

Scopri il programma, le autrici e gli autori della XIX edizione del festival!

...
image005

Cerco un paese innocente – Scopri da dove è tratto il titolo della diciannovesima edizione di ChiassoLetteraria

0515-2s

‘M’illumino / d’immenso’ Premio Internazionale di Traduzione di Poesia dall’Italiano al Portoghese

L’istituto Italiano di Cultura della Città di Rio de Janeiro (Brasile) diffonde la prima edizione del Premio di Traduzione “M’Illumino...

Bessora

L’eredità di un bulbo di narciso – Incontro con Bessora

di Elisabeth Sassi Bessora è nata a Bruxelles nel 1968. Nell’anno in cui nasceva, sul podio olimpico a Città del...

53700714676_41ed2fd7f3_c

La scrittura è la fusione tra il domestico, l’addomesticato e il selvaggio – Intervista a Rachel Yoder

di Arianna Limoncello Quando si era definita “Bestia di notte” era più che altro una battuta bonaria, autoironica, perché era...

53699331242_dcbf4a856e_c

Narrare l’Italia – Incontro con Luigi Zoja

di Sofia Perissinotto Luigi Zoja è psicoanalista, sociologo e saggista italiano, nella sua lunga carriera ha indagato alcune delle questioni...

53698615335_33c1cfbd15_c

Che la vita non si riduce a me stessa – Incontro con Zehra Doğan

di Sofia Perissinotto Zehra Doğan è un’attivista curda e un’artista. La sua attività si muove tra le forme, tra i...

Giordano Meacci

Mattina selvaggia. Due di Due.

di Elisabeth Sassi Il frinire delle cicale, il bubolare di un rapace notturno o, ancora, il ruggito di un grande...

53698278474_3f6dcae66b_c

La terza intima persona di Missitalia – Intervista a Claudia Durastanti

di Arianna Limoncello Ci si può abbandonare a quella coerenza; i tormenti dell’Apocalisse sono più affidabili delle telenovele dei Vangeli,...

53698692587_2705a0c0e9_c

Bottini di parole al nostro mondo di luce – I sentieri selvaggi di Laura Pugno

di Sofia Perissinotto Laura Pugno nasce come poeta, ma nasce anche a Roma, dove vive, nel 1970. Approda poi alla...

Davide Cerullo

Mattina selvaggia. Uno di Due.

di Elisabeth Sassi Il frinire delle cicale, il bubolare di un rapace notturno o, ancora, il ruggito di un grande...

Soya The Cow

Soya the Cow e l’intersezionalità della lotta

Di Arianna Limoncello Siamo entrati nel vivo della 18esima edizione di ChiassoLetteraria e i Pensieri selvaggi aleggiano in tutta la...

53696655006_ec0e840a7a_c

Orlando: Una questione di trasformazione

Di Giuditta Wiesendanger Il festival è iniziato, o quasi. In attesa dell’inaugurazione ufficiale, ChiassoLetteraria propone degli eventi pre-festival per tutti...

23/05/2024 RSI

Io non sono pentita

06/05/2024 RSI

Javier Cercas

Lo ha intervistato Enrico Bianda

06/05/2024 Corriere del Ticino

Ode alla letteratura «selvaggia» e ai suoi confini sempre valicabili

06/05/2024 20Minuti

Oltre 6500 curiosi a Chiassoletteraria

05/05/2024 RSI

Ilenia zodiaco

05/05/2024 LA PROVINCIA DI COMO

Le leggende del "prog" - Un omaggio a Chiasso

05/05/2024 RSI

Turnè

04/05/2024 RSI

SEIDISERA

04/05/2024 Corriere del Ticino

Un weekend di Pensieri selvaggi

04/05/2024 La Regione

Giordano Meacci, un azzardo di bellezza

04/05/2024 LA PROVINCIA DI COMO

Le donne di Durastanti a "Chiassoletteraria"

03/05/2024 RSI

Telegiornale - Intervista a Javier Cercas

03/05/2024 RSI

Intervista allo scrittore Javier Cercas

03/05/2024 Radio Morcote

LE ROCK CHICKS

03/05/2024 La Regione

Influencer dal cuore di inchiostro

03/05/2024 Corriere del Ticino

Una celebrazione del progressive rock

02/05/2024 La Regione

‘Viceversa Letteratura’, il corpo al centro

02/05/2024 La Regione

Noëmi Lerch, là fuori nel vento

02/05/2024 Corriere del Ticino

Fino a domenica tra incontri, musica e performance

02/05/2024 Corriere del Ticino

L’INTERVISTA / JAVIER CERCAS / scrittore, ospite domani di ChiassoLetteraria. «Dentro ogni romanzo fiammeggia una protesta»

02/05/2024 20Minuti

In prigione si impara a resistere

01/05/2024 LA PROVINCIA DI COMO

ChiassoLetteraria: città da sfociare Libri, incontri e "Pensieri selvaggi"

30/04/2024 Radio Marconi

Casa Marconi

30/04/2024 RADIOTICINO

NEWS ORE 12:00

29/04/2024 La Regione

Le leggende del prog

29/04/2024 La Regione

La letteratura come redenzione

28/04/2024 Giornale Radio

IL PUNTO G: NELLA RUBRICA WONDER TRIP

28/04/2024 Robinson

ChiassoLetteraria

24/04/2024 IL MANIFESTO

CHIASSOLETTERARIA

24/04/2024 Elle

Libri

21/04/2024 Robinson

CERCAS, DURASTANTI E PRADAL A CHIASSOLETTERARIA

19/04/2024 L’INFORMATORE

Un mosaico di parole dell’umanità

14/04/2024 IL SOLE 24 ORE

Chiassoletteraria dall’1 al 5 maggio

13/04/2024 AVVENIRE

A Chiasso "Pensieri selvaggi"

09/04/2024 RSI

IL QUOTIDIANO

09/04/2024 RADIO POPOLARE

Cult di martedì

09/04/2024 Corriere del Ticino

ChiassoLetteraria 2024 tra i "pensieri selvaggi"

09/04/2024 La Regione

Le parole dell’umanità diventano mosaici

09/04/2024 20Minuti

ChiassoLetteraria si svela

09/04/2024 La Regione

I ’Pnsieri selvaggi’ di ChiassoLetteraria

08/04/2024 RADIOTICINO

NEWS EDIZIONE ORE 19:00

08/04/2024 TELETICINO

Ticino News sera

22/03/2024 20Minuti

ChiassoLetteraria. C’è Javier Cercas

22/03/2024 Corriere del Ticino

Javier Cercas ospite a ChiassoLetteraria

22/03/2024 La Regione

CHIASSOLETTERARIA. Javier Cercas inaugura la 18esima

22/03/2024 L’INFORMATORE

Lo scrittore Javier Cercas aprirà la 18sima ChiassoLetteraria

16/03/2024 La Regione

Scritture pantagrueliche di Gian Marco Griffi

15/03/2024 Corriere del Ticino

Gian Marco Griffi a ChiassoLetteraria

14/03/2024 RSI

“Ferrovie del Messico”. Da caso editoriale italiano e Gallimard

13/03/2024 La Regione

Le ’ferrovie del Messico’ passano da Mendrisio

28/02/2024 La Regione

I pensieri selvaggi e le ferrovie del Messico