Convocazione assemblea ChiassoLetteraria e a seguire incontro con la scrittrice italiana Benedetta Tobagi dal titolo: “Narrare la Storia attraverso le storie e le immagini, dalla Resistenza agli anni Settanta”
Domenica 23 marzo 2025, dalle 16.00, rispettivamente 17.00
Aula magna delle scuole elementari, Via Molino Nuovo 11, 6862 Rancate.
L’assemblea è convocata per domenica 23 marzo 2025, alle 16.00, all’aula magna delle scuole elementari di Rancate in via Molino Nuovo 11, con il seguente ordine del giorno:
- Nomina della/del presidente di sala
- Approvazione verbale dell’assemblea del 16 marzo 2024
- Rapporto del comitato e approvazione dei conti consuntivi 2024 e del rapporto di revisione
- Approvazione del preventivo e della Carta del festival 2025, presentazione del tema e del progetto della diciannovesima edizione
- Nomine statutarie con rinnovo del comitato e del revisore
- Eventuali
L’assemblea sarà seguita alle 17.00 dall’evento (aperto al pubblico e a entrata libera):
“Incontro con Benedetta Tobagi – Narrare la Storia attraverso le storie e le immagini, dalla Resistenza agli anni Settanta”
Benedetta Tobagi (Milano, 1977). Scrittrice e storica, è stata conduttrice e autrice radiofonica per la Rai e collabora con «la Repubblica». Segue progetti didattici e attività di formazione docenti sulla storia degli anni Settanta e del terrorismo con la “Rete degli archivi per non dimenticare” e altre associazioni.
Ha pubblicato i volumi Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (Einaudi 2009 e 2011), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (Einaudi 2013 e 2019), La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini (Rizzoli 2016 e 2017), il saggio Piazza Fontana. Il processo impossibile (Einaudi 2019), La Resistenza delle donne (Einaudi, 2022, vincitore del Premio Campiello 2023, da cui ha tratto un reading teatrale e la serie podcast La Resistenza delle donne. Voci partigiane), Segreti e lacune. Le stragi tra servizi segreti, magistratura e governo (Einaudi 2023), Le stragi sono tutte un mistero (collana Fact checking Laterza 2024) e, con la fotografa Paola Agosti, Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta (Einaudi 2024)
Modera Mara Travella, neo direttrice della Casa della Letteratura della Svizzera italiana e rappresentante del comitato di ChiassoLetteraria.
Seguirà un aperitivo-buffet, al quale siete cordialmente invitati, offerto dall’associazione ChiassoLetteraria. La serata è resa possibile grazie al sostegno dei Municipi di Mendrisio e di Chiasso.
Tra le varie novità di quest’anno c’è la possibilità di iscriversi e partecipare al Book Club, dove si leggerà e si incontrerà un’autrice ospite del festival. Informazioni all’assemblea, alla e-mail [email protected] e sul sito.
La prossima edizione di ChiassoLetteraria avrà luogo nei giorni 7-11 maggio 2025.
Il Festival è organizzato dall’omonima associazione ChiassoLetteraria con la consulenza di un comitato scientifico, il sostegno del Comune e del Centro culturale di Chiasso, del Cantone Ticino, di Pro Helvetia, di Coop Cultura, dell’Hupac S.A., di La Mobiliare, dell’AGE S.A. e di diversi sponsor privati e pubblici nonché del Media Partenariato con RSI Rete DUE, del Corriere del Ticino e di Radio Gwen. Può contare inoltre sul contributo (e l’affetto!) di oltre 300 soci.
Il programma completo del festival sarà reso pubblico il 15 aprile in conferenza stampa (alle 11.00 c/o Biblioteca comunale di Chiasso) e successivamente diffuso su sito, social media e attraverso il giornale che il festival diffonde annualmente. Per eventuali informazioni o richieste interviste si prega di contattare l’Ufficio stampa di ChiassoLetteraria.