[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16.1″ _module_preset=”default” background_color=”rgba(0,0,0,0)” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row column_structure=”2_5,3_5″ _builder_version=”4.16.1″ _module_preset=”default” background_color=”rgba(0,0,0,0.22)” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_title title=”off” meta=”off” _builder_version=”4.16.1″ _module_preset=”default” custom_margin=”|||-10%|false|false” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_title][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore” _builder_version=”4.16.1″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Nessun evento in programma

[/et_pb_code][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_title meta=”off” featured_image=”off” _builder_version=”4.16″ background_color=”rgba(255,255,255,0)” parallax=”on” parallax_method=”off” parallax_effect=”on” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”] 
[/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Biografia” _builder_version=”4.16.1″ hover_enabled=”0″ use_border_color=”off” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

(Milano, 1961), filosofo italiano.

Filosofo delle scienze cognitive, è direttore di ricerca del CNRS all’Institut Nicod a Parigi. Ha insegnato in diverse università europee e statunitensi e collabora regolarmente all’inserto domenicale del “Sole 24 Ore”. Tra le sue pubblicazioni: Buchi e altre superficialità (con Achille Varzi; Garzanti, 1996), La scoperta dell’ombra. Da Platone a Galileo la storia di un enigma che ha affascinato le grandi menti dell’umanità (Mondadori, 2000, tradotto in sette lingue), Semplicità insormontabili. 39 storie filosofiche (con Achille Varzi; Laterza, 2004, tradotto in otto lingue), Il pianeta dove scomparivano le cose. Esercizi di immaginazione filosofica (con Achille Varzi; Einaudi, 2006), Il caso Wassermann e altri incidenti metafisici (Laterza, 2006) e Prima lezione di filosofia (Laterza, 2011), in cui difende una concezione della filosofia come arte del negoziato concettuale.

Seguono, in tempi più recenti, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere (Laterza, 2013), un volume che ha suscitato un ampio dibattito sull’uso ragionato delle nuove tecnologie, quindi, Semplicemente diaboliche. 100 nuove storie filosofiche (con Achille Varzi; Laterza, 2017), La lezione del freddo (Einaudi, 2017), un mémoire, quest’ultimo, che nasce da un lungo soggiorno in una casa nei boschi del New Hampshire. Ha infine pubblicato con il neurofisiologo Patrick Cavanagh The visual World of Shadows (MIT Press, 2019), una sintesi di vent’anni di ricerche sulle regole che il sistema visivo usa per costruire oggetti.

Nell’inverno 2016 ha attraversato l’Atlantico in barca a vela inaugurando un progetto di ricerca, ”Cognition in the Wind”, sulla navigazione low tech. Esperienza che è alla base del recentissimo Oceano. Una navigazione filosofica. (Einaudi, 2022), che verrà presentato a ChiassoLetteraria.

Nota bibliografica:

Casati, Roberto. Oceano. Una navigazione filosofica. Torino, Einaudi, 2022, 209 p. (Saggi ; 1023)

Casati, Roberto. La lezione del freddo. Torino, Einaudi, 2017, 177 p.

Casati, Roberto – Varzi, Achille. Semplicemente diaboliche. 100 nuove storie filosofiche. Roma ; Bari, Laterza, 2017, 224 p.
Nuova ed.: Laterza, 2020

Casati, Roberto. Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere. Roma ; Bari, Laterza, 2013, 130 p. (I Robinson. Letture)

Casati, Roberto. Dov’è il sole di notte? Lezioni atipiche di astronomia. Milano, Raffaello Cortina, 2013, 186 p. (Scienza e idee ; 239)

Casati, Roberto. Prima lezione di filosofia. Roma ; Bari, Laterza, 2011, 203 p. (Universale Laterza ; 915. Prime lezioni)
Nuova ed. 2012

Casati, Roberto – Varzi, Achille. Il pianeta dove scomparivano le cose. Esercizi di immaginazione filosofica. Torino, Einaudi, 2006, 155 p. (Einaudi Tascabili ; 1384. Pop)

Casati, Roberto. Il caso Wassermann e altri incidenti metafisici. Roma ; Bari, Laterza, 2006, 123 p. (I Robinson. Letture)

Casati, Roberto – Varzi, Achille. Semplicità insormontabili. 39 storie filosofiche. Roma ; Bari, Laterza, 2004, 193 p. (I Robinson. Letture)
Nuova ed.: Il sole 24 ore, 2007

Casati, Roberto. La scoperta dell’ombra. Da Platone a Galileo la storia di un enigma che ha affascinato le grandi menti dell’umanità. Milano, A. Mondadori, 2000, 278 p.
Nuova ed.: Laterza, 2008

Casati, Roberto – Varzi, Achille. Buchi e altre superficialità. Milano, Garzanti, 1996, 333 p. (SR) [tit. orig.: Holes and other superficialities, 1994]
Nuova ed.: Laterza, 2002.

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]