[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16.1″ _module_preset=”default” background_color=”rgba(0,0,0,0)” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_row column_structure=”2_5,3_5″ _builder_version=”4.16.1″ _module_preset=”default” background_color=”rgba(0,0,0,0.22)” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_title title=”off” meta=”off” _builder_version=”4.16.1″ _module_preset=”default” custom_margin=”|||-10%|false|false” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][/et_pb_post_title][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore” _builder_version=”4.16.1″ hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]
[/et_pb_code][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_post_title meta=”off” featured_image=”off” _builder_version=”4.16″ background_color=”rgba(255,255,255,0)” parallax=”on” parallax_method=”off” parallax_effect=”on” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”]
[/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Biografia” _builder_version=”4.16.1″ hover_enabled=”0″ use_border_color=”off” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]
(Cervia, 1956), scrittore e saggista italo-svizzero, residente dal 1983 nel Canton Ticino.
Si è laureato a Bologna nel 1979 con una laurea in semiotica (docente Umberto Eco). Alla fine degli anni Settanta ha iniziato ad occuparsi di semiotica della cultura e nell’81 ha creato e curato per “Linus”, insieme ad Omar Calabrese, la prima rubrica italiana dedicata ai videogiochi. È arrivato in Ticino nel 1983 dove ha lavorato come bibliotecario nelle scuole medie del Cantone e dal 2007 come docente di filosofia nei licei di Mendrisio prima, di Lugano poi. Tra il 1990 e il 2007 ha collaborato, come giornalista culturale, alla Radio della Svizzera italiana (Rete 2). Ha scritto anche alcuni romanzi d’avventura per ragazzi pubblicati da Piemme, esordendo nel 1995 con il romanzo I Predoni del Santo Gral, con il quale si è aggiudicato il Premio Battello a Vapore. In seguito, sempre nell’ambito della narrativa per ragazzi, ha pubblicato Il mistero dell’isola del drago (Piemme, 1998) e Quando eravamo cavalieri della tavola rotonda (Piemme 2000). Ha inoltre riproposto, con un apparato storico-filologico, il volumetto Fiabe del Duemila. Scritte nel Millenovecento (Edizioni svizzere per la gioventù, 2007) di Antonio Rubino. È noto come autore di numerosi e raffinati saggi di semiotica e “morfologia” della cultura, tra i quali segnaliamo: La scienza della fantascienza (Bompiani, 1982; 3a ed. del 2015, rinnovata e notevolmente aumentata) e La Bibbia di Bob Dylan (tre volumi, Àncora, 2017-2018). Con le edizioni Medusa ha pubblicato Elementare, Wittgenstein! Filosofia del racconto poliziesco (2007), Il vampiro innominato. Il “Caso Manzoni-Dracula” e altri casi di vampirismo letterario (2008), Jolly Roger. Le bandiere dei pirati (2011), Come costruire la Biblioteca di Babele, a dispetto degli errori di Borges (2015), La farfalla e il Leviatano. Indagini filosofiche su Lewis Carroll (2017) e, recentemente, I vortici di Van Gogh (2021). Ha in cantiere uno studio su Montale e la fantascienza.
Ha collaborato con importanti periodici culturali italiani, da “Linus” ad “Alfabeta”. Risiede a Bedigliora.
Nota bibliografica:
Giovannoli, Renato. I vortici di Van Gogh. Milano, MC, 2021, 125 p. (Sengai ; 4)
Giovannoli, Renato. La Bibbia di Bob Dylan, saggio introduttivo di Alessandro Carrera. Milano, Àncora, 2017-2018, 3 vol. (Maestri di frontiera)
Vol. 1 : Dalle canzoni di protesta alla vigilia della conversione (1961-1978)
Vol. 2 : Il periodo cristiano e la crisi spirituale (1978-1988)
Vol. 3 : Un nuovo inizio e la maturità (1988-2012)
Giovannoli, Renato. La farfalla e il Leviatano. Indagini filosofiche su Lewis Carroll. Milano, Medusa, 2017, 177 p. (Le porpore ; 106)
Giovannoli, Renato. Come costruire la Biblioteca di Babele : a dispetto degli errori di Borges. Milano, Medusa, 2015, 118 p. (Wunderkammer ; 27)
Giovannoli, Renato. La scienza della fantascienza. Milano, Bompiani, 2015, 544 p. (Saggi Bompiani)
Nuova ed. del tutto rinnovata e notevolmente aumentata
Giovannoli, Renato. Jolly Roger. Le bandiere dei pirati. Milano, Medusa, 2011, 222 p. (Wunderkammer ; 15)
Giovannoli, Renato. Il vampiro innominato : il “Caso Manzoni-Dracula” e altri casi di vampirismo letterario. Milano, Medusa, 2008, 161 p. (Le porpore ; 41)
Giovannoli, Renato. Elementare, Wittgenstein! Filosofia del racconto poliziesco, prefazione Umberto Eco. Milano, Medusa, 2007, 373 p. (Grandi saggi ; 4)
Rubino, Antonio. Fiabe del Duemila : scritte nel Millenovecento, a cura e con un commento di Renato Giovannoli. [Zurigo], Edizioni svizzere per la gioventù, 2007, 32 p. (Edizioni svizzere per la gioventù. Serie: Racconti, da 9 anni ; n. 2272)
Giovannoli, Renato. Quando eravamo cavalieri della Tavola Rotonda. Casale Monferrato, Piemme, 2000, 254 p. (Piemme junior. Serie arancio ; 50) (Il battello a vapore)
Giovannoli, Renato. Il mistero dell’Isola del Drago. Casale Monferrato, Piemme, 1998, 137 p. (Piemme junior. Serie arancio ; 35) (Il battello a vapore)
Giovannoli, Renato. I predoni del Santo Graal: ovvero i bluffardi della Scaramanta Casale Monferrato, Piemme, 1995, 212 p. (Piemme junior. Serie oro ; 1)
Nuova ed.: Àncora Editrice, 2020
Saggi su “Il nome della rosa”, a cura di Renato Giovannoli. Milano, Bompiani, 1985, 446 p.
Giovannoli, Renato. La scienza della fantascienza. Milano, Editori europei associati, 1982, 163 p. (Espresso strumenti ; 14)
Nuova ed.: Bompiani, 1991 e Nuova ed. accresciuta: Bompiani, 2015.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]