[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_row column_structure=”2_5,3_5″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_post_title title=”off” meta=”off” _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default” border_radii=”on|50%|50%|50%|50%”][/et_pb_post_title][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore” _builder_version=”4.9.10″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Nessun evento in programma

[/et_pb_code][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_post_title meta=”off” featured_image=”off” _builder_version=”3.21.1″ background_color=”rgba(255,255,255,0)” parallax=”on” parallax_method=”off” parallax_effect=”on” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] 
[/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Biografia” _builder_version=”4.9.10″ hover_enabled=”0″ use_border_color=”off” sticky_enabled=”0″]

Lugano, 1934
Ingegnere e politico svizzero di lingua italiana

È stato Gran consigliere e consigliere di Stato per il Partito Socialista Autonomo (PSA) e il Partito socialdemocratico di Svizzera (SP).
È figlio dell’ingegnere elettrico Felice Martinelli di Morcote e di Maria Busti.

Ha frequentato il liceo classico a Milano e poi ha studiato ingegneria civile a Milano e al Politecnico di Zurigo.

Dal 1961 al 1985 è stato docente alla Scuola tecnica superiore di Lugano Trevano, nello stesso tempo lavorando a Ginevra e in Africa (Guinea Conakry).

Dal 1962 al 1987 è stato contitolare di uno studio d’ingegneria a Lugano. Nel 1964 fu Presidente dell’Unione Giovani Socialisti Ticino.

Nel 1965 fu tra i fondatori della rivista “Politica Nuova” e nel 1969 tra i cofondatori del Partito Socialista Autonomo ticinese.
Ha rappresentato questo partito dal 1967 al 1987 nel Gran Consiglio e in seguito è stato il suo unico consigliere di Stato (1987-1999, Direttore del Dipartimento dell’Interno e della Giustizia, poi del Dipartimento delle Opere Sociali).

È membro del Partito socialista svizzero (PS), dopo la riunificazione con il PSA.

Ha realizzato in particolare due leggi prese a modello in Svizzera, la legge sugli assegni di famiglia (1996) e la legge sull’armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali (approvata nel 2003).
In seguito ha partecipato alla riforma dell’amministrazione cantonale ticinese, di cui è stato un convinto promotore, e si è impegnato in diverse organizzazioni di interesse pubblico.

Ha attraversato i grandi momenti del dopoguerra e ancora oggi è tra gli intellettuali più attivi e lucidi della Svizzera Italiana.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]