[et_pb_section bb_built=”1″ fullwidth=”off” specialty=”on”][et_pb_column type=”3_4″ specialty_columns=”3″][et_pb_row_inner admin_label=”Row” use_custom_gutter=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” parallax_2=”off” parallax_method_2=”off”][et_pb_column_inner type=”1_2″ saved_specialty_column_type=”3_4″][et_pb_image src=”https://chiassoletteraria.ch/wp-content/uploads/marino_niola.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”left” sticky=”off” align=”left” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” _builder_version=”3.0.106″ show_bottom_space=”on”]
[/et_pb_image][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore” _builder_version=”3.0.106″]<div id=”autore_eventi”><h4> prossimi eventi</h4>
[/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Biografia” background_layout=”light” use_border_color=”off” _builder_version=”3.0.106″]
(Napoli, 1943), antropologo della contemporaneità, giornalista e divulgatore scientifico italiano
Insegna Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
È editorialista de “La Repubblica”. Sul “Venerdì” di “Repubblica” cura la rubrica Miti d’oggi. Collabora con “Le Nouvel Observateur”, “Il caffè” di Locarno ed “Il Mattino”di Napoli. Dal 2008 al 2010 è stato presidente del Teatro Stabile di Napoli.
Tra le sue opere: Totem e ragù. Divagazioni napoletane (Pironti, 2005; 1a ed.: 1994), I Santi patroni (Il Mulino, 2007), Si fa presto a dire cotto. Un antropologo in cucina (Il Mulino, 2009), Il libro delle superstizioni : con i rimedi popolari e le difese tradizionali dal malocchio, dalle fatture e da altri malefici (L’ancora del Mediterraneo, 2009), Non tutto fa brodo (il Mulino, 2012), Miti d’oggi (Bompiani, 2012), Hashtag. Cronache da un paese connesso (Bompiani, 2014), Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari (il Mulino, 2015), Il presente in poche parole (Bompiani, 2016), Andare per i luoghi della dieta mediterranea (il Mulino, 2017).
Nota bibliografica:
Andare per i luoghi della dieta mediterranea. Bologna, il Mulino, 2017, 152 p. (Ritrovare l’Italia)
Il presente in poche parole. Milano, Bompiani, 2016, 223 p. (Tascabili Bompiani ; 559)
Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari. Bologna, il Mulino, 2015, 145 p. (Intersezioni ; 429)
Hashtag. Cronache da un paese connesso. Milano, Bompiani, 2014, 329 p. (Tascabili Bompiani ; 504)
Miti d’oggi. Milano, Bompiani, 2012, 153 p. (Tascabili Bompiani ; 465)
Non tutto fa brodo. Bologna, il Mulino, 2012, 182 p. (Intersezioni ; 389)
Il libro delle superstizioni : con i rimedi popolari e le difese tradizionali dal malocchio, dalle fatture e da altri malefici. Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2009, 233 p. (Gli alberi ; 78)
Si fa presto a dire cotto. Un antropologo in cucina . Bologna, il Mulino, 2009, 154 p. (Intersezioni ; 345)
I Santi patroni. Bologna, il Mulino, 2007, 188 p. (L’identità italiana ; 47)
Totem e ragù. Divagazioni napoletane, 3a ed. Napoli, Pironti, 2005; 197 p. [1a ed.: 1994]
[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_4″][et_pb_sidebar orientation=”right” area=”sidebar-1″ background_layout=”light” remove_border=”off”]
[/et_pb_sidebar][/et_pb_column][/et_pb_section]