[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16.1″ _module_preset=”default” background_color=”rgba(0,0,0,0)” global_colors_info=”{}”][et_pb_row column_structure=”2_5,3_5″ _builder_version=”4.20.2″ _module_preset=”default” background_color=”#FFFFFF” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_post_title title=”off” meta=”off” _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” custom_margin=”||0px||false|false” custom_padding=”||0px||false|false” global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_title][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore” _builder_version=”4.24.2″ custom_margin=”0px||||false|false” custom_padding=”0px||||false|false” border_width_top=”2px” global_colors_info=”{}”]

Nessun evento in programma

[/et_pb_code][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_post_title meta=”off” featured_image=”off” _builder_version=”4.16″ background_color=”rgba(255,255,255,0)” parallax=”on” parallax_method=”off” parallax_effect=”on” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” global_colors_info=”{}”] 
[/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Biografia” _builder_version=”4.24.2″ hover_enabled=”0″ use_border_color=”off” global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Petacciato,1965 – scrittore, latinista e pittore italiano.

Nato in provincia di Campobasso, è cresciuto a Milano, dove ha frequentato il liceo classico Alessandro Manzoni e si è laureato in lettere classiche col Professor Alberto Grilli.
Dopo la laurea si è trasferito a New York per studiare letteratura comparata con il Professor Daniel Javitch (tesi di dottorato sull’imitazione della poesia latina e greca nella lirica rinascimentale europea).
Attualmente insegna Letteratura italiana e comparata all’Università di Oxford.

Esordisce in poesia con La primavera (Einaudi, 1995). Numerose sue traduzioni, da varie lingue, sono apparse nella rivista Poesia, di cui è stato per molti anni il condirettore. La sua ultima raccolta poetica è Istruzioni per dipingere (Garzanti, 2018). Sul tradurre ha scritto il saggio in versi Tradurre è un bacio (Ladolfi, 2015). Recentemente ha pubblicato Consigli a un giovane poeta (Garzanti, 2023). In prosa particolarmente significativi i romanzi Lo sconosciuto (Sironi, 2007), I baroni (Feltrinelli, 2009), Le parole perdute di Amelia Lynd (Feltrinelli, 2012; Premio letterario Viareggio-Rèpaci 2012) e La vita non vissuta (Feltrinelli, 2015). Ha curato edizioni di classici antichi e moderni, tra cui Catullo, Marco Aurelio, Ovidio, Ted Hughes, Emily Dickinson. Per Garzanti ha firmato Viva il latino (2016), tradotto in numerose lingue, Con Ovidio (2017), Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo (2018), Rinascere (2019), Il libro è quella cosa (2020), Viva il greco (2021) e Nicolas (2022).

È molto attivo anche come articolista (“Il Sole 24 Ore”, “il Corriere della Sera”, “Il Fatto Quotidiano”, le riviste “Poesia” e “Times Literary Supplement”).

È apprezzato anche come pittore. Dipinge a olio su tela, cartone e legno, ispirandosi a luoghi e oggetti della natura e creando evidenti legami con la sua opera scritta, specie quella in versi. Alcune sue opere sono riprodotte nel libro-manifesto Diario (Xenion Edizioni, 2013). Molte sono parte di collezioni private, in Europa e in America. Vive tra Oxford e Milano.

[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”bibliografia autore” _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” custom_margin=”7%||||false|false” custom_padding=”3%||||false|false” border_width_top=”2px” global_colors_info=”{}”]

Nota bibliografica 

Gardini, Nicola. Consigli a un giovane poeta. Milano, Garzanti, 2023, 195 p. (Saggi)

Gardini, Nicola. Io sono salute. Quando la letteratura incontra la medicina. Sansepolcro, Aboca, 2023, 175 p.

Gardini, Nicola. Nicolas. Milano, Garzanti, 2022, 275 p. (La biblioteca della spiga)

Gardini, Nicola. Viva il greco. Alla scoperta della lingua madre. Milano, Garzanti, 2021, 275 p. (Saggi)

Gardini, Nicola. Il libro è quella cosa. Milano, Garzanti, 2020, 106 p. (I piccoli grandi libri)

Gardini, Nicola. Rinascere. Storie e maestri di un’idea italiana. Milano, Garzanti, 2019, 275 (Saggi) 

Gardini, Nicola. Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo. Milano, Garzanti, 2018, 205 p. (Saggi) 2a ed. 2019

Gardini, Nicola. Istruzioni per dipingere. Milano, Garzanti, 2018, 98 p. (La biblioteca della spiga) [poesie]

Gardini, Nicola. Il tempo è mezza mela. Poesie per capire il mondo. Milano, Salani, 2018, 61 p.

Gardini, Nicola. Con Ovidio. La felicità di leggere un classico. Milano, Garzanti, 2017, 188 p. (Saggi)

Gardini, Nicola. Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile. Milano, Garzanti, 2016, 236 p. (Saggi)

Gardini, Nicola. Tradurre è un bacio. Borgomanero, Ladolfi, 2015, 124 p. (Zaffiro ; 24)

Gardini, Nicola. La vita non vissuta. Milano, Feltrinelli, 2015, 203 p. (I narratori)

Gardini, Nicola. Lacuna. Saggio sul non detto. Torino, Giulio Einaudi, 2014, 271 p. (Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 627. Saggistica letteraria e linguistica)

Gardini, Nicola. Diario = Journal. Milano, Xenion, 2013, 62 p.

Gardini, Nicola. Fauci. Milano, Feltrinelli, 2013, 190 p. (I Narratori)

Gardini, Nicola. Le parole perdute di Amelia Lynd. Milano, Feltrinelli, 2012, 235 p. (I narratori Feltrinelli)

Gardini, Nicola. Per una biblioteca indispensabile. Cinquantadue classici della letteratura italiana. Torino, Giulio Einaudi, 2011, 329 p. (Piccola biblioteca Einaudi ; 30. Mappe. Saggistica letteraria e linguistica)

Gardini, Nicola. Rinascimento. Torino, Einaudi, 2010, 323 p. (Piccola biblioteca Einaudi. Mappe ; 18. Saggistica letteraria e linguistica)

Gardini, Nicola. I baroni. Come e perché sono fuggito dall’università italiana. Milano, Feltrinelli, 2009, 203 p. (Serie bianca)

Gardini, Nicola. Com’è fatta una poesia? Introduzione alla scrittura in versi. Milano, Sironi, 2007, 221 p. (I ferri del mestiere)

Gardini, Nicola. Lo sconosciuto. Milano, Sironi, 2007, 186 p. (Indicativo presente ; 39)

Gardini, Nicola. Letteratura comparata. Metodi, periodi, generi. Milano, Mondadori Università, 2002, 400 p.

Il senso del desiderio. Poesia gay dell’età moderna, a cura di Nicola Gardini. Milano, Crocetti, 2001, 183 p. (Anthologia ; 3)

Gardini, Nicola. Le umane parole. L’imitazione nella lirica europea del Rinascimento da Bembo a Ben Jonson. Milano, Bruno Mondadori, 1997, 248 p. (Testi e pretesti).

Gardini, Nicola. La primavera. Torino, Einaudi, 1995.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.20.2″ _module_preset=”default” border_width_top=”2px” global_module=”7258″ saved_tabs=”all” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.20.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”]

Autrici e autori 2024

Scopri gli autrici ed autori dell’edizione 2024 – Pensieri selvaggi

[/et_pb_text][et_pb_portfolio posts_number=”100″ include_categories=”243″ _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_portfolio][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]