[et_pb_section bb_built=”1″ fullwidth=”off” specialty=”on”][et_pb_column type=”3_4″ specialty_columns=”3″][et_pb_row_inner admin_label=”Row” use_custom_gutter=”off” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” parallax_2=”off” parallax_method_2=”off”][et_pb_column_inner type=”1_2″ saved_specialty_column_type=”3_4″][et_pb_image src=”https://chiassoletteraria.ch/wp-content/uploads/mariella_mehr.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”left” sticky=”off” align=”left” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” _builder_version=”3.0.106″ show_bottom_space=”on”]
[/et_pb_image][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore” _builder_version=”3.0.106″]<div id=”autore_eventi”><h4> prossimi eventi</h4>
[/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Biografia” background_layout=”light” use_border_color=”off” _builder_version=”3.0.106″]
(Zurigo, 1947), scrittrice e poetessa svizzera di lingua tedesca
Di etnia Jenisch ha subito persecuzioni in nome del programma eugenetico promosso dal governo svizzero nei confronti dei figli appartenenti a famiglie nomadi. Da bambina piccolissima fu sottratta alla madre e assegnata in periodi diversi a varie famiglie e a tre istituzioni educative.
Lo stesso accadde quando fu lei a diciotto anni ad avere un figlio, che le fu tolto. La rabbia contro le istituzioni sviluppò in lei uno spirito ribelle che la condusse a subire quattro ricoveri in ospedali psichiatrici e quasi due anni di carcere femminile. Dal 1975, come giornalista, ha scritto molti articoli di denuncia. Negli ultimi vent’anni ha vissuto prevalentemente in Toscana. Ha pubblicato diversi romanzi e quattro libri di poesia. In traduzione italiana: il libro autobiografico Steinzeit : [silviasilviosilvana] (Guaraldi, 1995), i romanzi Il marchio (Tufani, 2001), Labambina (Effigie, 2006) e Accusata (Effigie 2008), le raccolte poetiche Notizie dall’esilio (Effigie 2006), San Colombano e attesa (Effigie 2010) e Ognuno incatenato alla sua ora, 1983-2014 (Einaudi, 2014).
Nota bibliografica (in traduzione italiana):
Ognuno incatenato alla sua ora : 1983-2014, a cura di Anna Ruchat. Torino, Einaudi, 2014, 163 p. (Collezione di poesia ; 424)
San Colombano e attesa = San Colombano und Wartzeit. Milano, Effigie 2010, 80 p. (Stellefilanti ; 50. Poesia)
Accusata. Romanzo. Milano, Effigie 2008, 94 p. (Stellefilanti ; 35. Narrativa)
Labambina. Romanzo. Milano, Effigie 2006, 153 p. (Stellefilanti ; 23. Narrativa)
Notizie dall’esilio = Nachrichten aus dem Exil. Milano, Effigie, 2006, 108 p. (Stellefilanti ; 24)
Il marchio. Ferrara, Luciana Tufani Editrice, 2001, 148 p. (Elledi ; 14) (Collana CH) [Tit. originale: Brandzauber, 1998]
Steinzeit : [silviasilviosilvana]. Rimini, Guaraldi ; Repubblica di San Marino, Aiep, 1995, 189 p. [Tit. originale: Steinzeit, 1981]
[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_4″][et_pb_sidebar orientation=”right” area=”sidebar-1″ background_layout=”light” remove_border=”off”]
[/et_pb_sidebar][/et_pb_column][/et_pb_section]