[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_row column_structure=”2_5,3_5″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_post_title title=”off” meta=”off” _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default” border_radii=”on|50%|50%|50%|50%”][/et_pb_post_title][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore” _builder_version=”4.9.10″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
[/et_pb_code][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_post_title meta=”off” featured_image=”off” _builder_version=”3.21.1″ background_color=”rgba(255,255,255,0)” parallax=”on” parallax_method=”off” parallax_effect=”on” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
[/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Biografia” _builder_version=”4.9.9″ use_border_color=”off”]
Zurigo, 1947
Scrittrice e poetessa svizzera di lingua tedesca
Mariella Mehr, di etnia jenisch, fu sottratta – piccolissima – alla famiglia in nome del programma «Kinder der Landstrasse» («figli della strada»), organizzato dalla Pro Juventute svizzera dal 1927 al 1972, subendo stupri, elettroshock e, all’età di 18 anni, dopo avere avuto un figlio che le venne tolto, la sterilizzazione forzata. La rabbia contro le istituzioni sviluppò in lei uno spirito ribelle che la condusse a subire quattro ricoveri in ospedali psichiatrici e quasi due anni di carcere femminile.
Dal 1975 ha scritto molti articoli e libri di denuncia contro la persecuzione del suo popolo in Svizzera, fenomeno di cui si sapeva pochissimo fino alla fine degli anni Ottanta.
In traduzione italiana si segnalano: il libro autobiografico Steinzeit (Guaraldi, 1995), i romanzi della trilogia della violenza che comprende: Il marchio (Tufani, 2001), Labambina (Effigie, 2006) e Accusata (Effigie, 2008), nonché le raccolte poetiche: Notizie dall’esilio (Effigie, 2006), San Colombano e attesa (Effigie, 2010) e Ognuno incatenato alla sua ora, 1983-2014 (Effigie, 2014).
Ha ottenuto, tra gli altri riconoscimenti, il Premo internazionale Camaiore nel 2007 e il premio Pro Litteris nel 2012 per l’insieme dell’opera.
Dal 1996 ha vissuto prevalentemente in Toscana; nel 2014 è tornata in Svizzera.
Nota bibliografica (traduzioni in italiano):
Mehr, Mariella – Betta, Emmanuael. Uomini e topi. Eugenetica in democrazia, trad. Anna Ruchat. Como, Ibis, 2020, 75 p. (Minimalia)
Mehr, Mariella. Eugenetica in democrazia. “Uomini e topi”: il discorso di Mariella Mehr all’Università di Basilea, in “Contemporanea”, n. 3 (luglio-settembre 2018), pp. 459-486
Mehr, Mariella. Mariella Mehr : Widerworte : Geschichten, Gedichte, Reden, Reportagen, hrsg. von Christa Baumberger und Nina Debrunner ; Beiträge von Anna Ruchat … [et al.]. Zürich, Limmat, 2017, 350 p.
Mehr, Mariella. Ognuno incatenato alla sua ora, 1983-2014, a cura di Anna Ruchat. Torino, Einaudi, 2014, 163 p. (Collezione di poesia ; 424)
Mehr, Mariella. San Colombano e attesa = San Colombano und Wartezeit. Milano, Effigie, 2010, 80 p. (Stellefilanti ; 50. Poesia)
Mehr, Mariella. Accusata. Romanzo. Milano, Effigie, 2008, 94 p. (Stellefilanti ; 35. Narrativa) [Tit. originale: Angeklagt (Nagel & Kimche, 2002)]
Mehr, Mariella. Labambina. Romanzo. Milano, Effigie, 2006, 153 p. (Stellefilanti ; 23. Narrativa) [Tit. originale: Daskind (Nagel & Kimche, 1995)
Nuova ed. Fandango, 2019
Mehr, Mariella. Notizie dall’esilio = Nachrichten aus dem Exil. Milano, Effigie, 2006, 108 p. (Stellefilanti ; 24)
Mehr, Mariella. Il marchio. Ferrara, Tufani Editrice, 2001, 148 p. (Elledi ; 14) (Collana CH) [Tit. originale: Brandzauber, 1998]
Nuova ed.: Fandango 2018
Mehr, Mariella Steinzeit. Silviasilviosilvana. Rimini, Guaraldi ; Repubblica di San Marino, Aiep, 1995, 189 p. [Tit. originale: Steinzeit, (Zytlogge, 1981)].
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]