[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16.1″ _module_preset=”default” background_color=”rgba(0,0,0,0)” global_colors_info=”{}”][et_pb_row column_structure=”2_5,3_5″ _builder_version=”4.20.2″ _module_preset=”default” background_color=”#FFFFFF” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_post_title title=”off” meta=”off” _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” custom_margin=”||0px||false|false” custom_padding=”||0px||false|false” global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_title][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore” _builder_version=”4.24.2″ custom_margin=”0px||||false|false” custom_padding=”0px||||false|false” border_width_top=”2px” global_colors_info=”{}”]
[/et_pb_code][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_post_title meta=”off” featured_image=”off” _builder_version=”4.16″ background_color=”rgba(255,255,255,0)” parallax=”on” parallax_method=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” parallax_effect=”on” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Biografia” _builder_version=”4.24.2″ use_border_color=”off” global_colors_info=”{}”]
Cuneo, 1947 – politologo, sociologo, storico, giornalista e attivista politico italiano.
Figlio di Nuto Revelli, scrittore e partigiano, è stato allievo di Norberto Bobbio e si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino. Ha insegnato Scienza della politica all’Università del Piemonte Orientale ”Amedeo Avogadro”.
Si è occupato prevalentemente dell’analisi dei processi produttivi e delle forme politiche del Novecento; sono noti i suoi studi sul Novecento totalitario e democratico, sulle categorie di destra e sinistra nella realtà italiana.
È pure stato un attento indagatore delle caratteristiche socio-economiche che hanno caratterizzato la cosiddetta “epoca fordista”- il lungo ciclo novecentesco incentrato sulla produzione nelle grandi fabbriche – e delle dinamiche aperte dalla sua crisi e dai tentativi di un suo superamento (indebolimento dei sistemi di welfare e possibili evoluzioni degli stessi, frammentazione del mercato del lavoro, flessibilizzazione e precarizzazione del lavoro, ecc.).
Fra i suoi libri occorre almeno ricordare: Le due destre. Le derive politiche del postfordismo (Bollati Boringhieri, 1996), La sinistra sociale. Oltre la civiltà del lavoro (Bollati Boringhieri, 1997), Oltre il Novecento. La politica, le ideologie e le insidie del lavoro (Einaudi, 2001), La politica perduta (Einaudi, 2003), Poveri, noi (Einaudi, 2010), Finale di partito (Einaudi, 2013), Dentro e contro. Quando il populismo è di governo (Laterza, 2015), Non ti riconosco. Un viaggio eretico nell’Italia che cambia (Einaudi, 2016), Populismo 2.0 (Einaudi, 2017), La politica senza politica. Perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite (Einaudi, 2019), Umano Disumano Postumano. Le sfide del presente (Einaudi, 2020) e, con Roberto Bertoni, Democrazia tradita. Dal G8 di Genova al governo Meloni. La pandemia antidemocratica che ha travolta l’Italia (PaperFIRST, 2023). Per Einaudi ha pure curato il celebre testo di Taiichi Ohno, Lo spirito Toyota (Einaudi, 1993). Tra il 2007 e il 2010 ha presieduto la Commissione d’indagine sull’esclusione sociale (CIES) presso il Ministero del Welfare, incaricata di redigere il Rapporto annuale sulle dimensioni e le caratteristiche della povertà in Italia.
È presidente di vari enti, tra cui il Centro interdipartimentale per il Volontariato e l’Impresa sociale (CIVIS, Università del Piemonte Orientale), il Centro Studi Piero Gobetti di Torino e la Fondazione Nuto Revelli onlus.
[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”bibliografia autore” _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” custom_margin=”7%||||false|false” custom_padding=”3%||||false|false” border_width_top=”2px” global_colors_info=”{}”]
Nota bibliografica
Bertoni, Roberto – Revelli, Marco. Democrazia tradita. Dal G8 di Genova al governo Meloni. La pandemia antidemocratica che ha travolta l’Italia. Roma, PaperFIRST, 2023, 215 p.
Revelli, Marco. Umano inumano postumano. Le sfide del presente. Torino, Einaudi, 2020, 129 p. (Vele ; 169)
Revelli, Marco. La politica senza politica. Perché la crisi ha fatto entrare il populismo nelle nostre vite. Torino, Einaudi, 2019, 224 p. (Super ET. Opera viva)
Revelli, Marco. Populismo 2.0. Torino, Einaudi, 2017, 155 p . (Vele ; 125)
Revelli, Marco. Non ti riconosco. Un viaggio eretico nell’Italia che cambia. Torino, Einaudi, 2016, 250 p. (Frontiere Einaudi)
Revelli, Marco. Dentro e contro. Quando il populismo è di governo. Roma, Laterza, 2015, 142 p. (I Robinson. Letture)
Revelli, Marco. I demoni del potere. Roma, Laterza, 2014, 97 p. (Economica Laterza ; 670)
Revelli, Marco. La lotta di classe esiste e l’hanno vinta i ricchi (vero!). Roma ; Bari, Laterza 2014, 96 p. (Idòla)
Revelli, Marco. Post-sinistra. Cosa resta della politica in un mondo globalizzato. Roma ; Bari, Laterza 2014, 136 p. (Ilibra)
Revelli, Marco. Finale di partito. Torino, Einaudi, 2013, 137 p. (Vele ; 81)
Pepino, Livio – Revelli, Marco. Non solo un treno … : la democrazia alla prova della val Susa. Torino, Ed. Gruppo Abele, 2012, 319 p. (I Ricci ; 6)
Revelli, Marco. Poveri, noi. Torino, Einaudi, 2010, 127 p. (Vele ; 59)
Bobbio e il suo mondo : storie di impegno e di amicizia nel 900, cura di Paola Agosti e Marco Revelli. Torino, Nino Aragno, 2009, 223 p.
Revelli, Marco. Sinistra destra. L’identità smarrita. Roma ; Bari, Laterza, 2007, 271 p. (I Robinson. Letture)
Barberis, Giorgio – Revelli, Marco. Sulla fine della politica. Tracce di un altro mondo possibile. Milano, Guerini e Associati, 2005, 134 p.
Revelli, Marco. La politica perduta. Torino, Einaudi, 2003, 137 p. (Vele ; 5)
Revelli, Marco. Oltre il Novecento. La politica, le ideologie e le insidie del lavoro. Torino, Einaudi, 2001, 286 p. (Gli struzzi ; 526)
Revelli, Marco. Fuori luogo. Cronaca da un campo rom. Torino, Boringhieri, 1999, 114 p. ; (Variantine)
Cremaschi, Giorgio – Revelli, Marco. Liberismo o libertà. Dialogo su capitalismo globale e crisi sociale. Roma, Editori Riuniti, 1998, 196 p. (Primo piano)
Putney: alle radici della democrazia moderna : il dibattito tra i protagonisti della “Rivoluzione inglese”, a cura di Marco Revelli. Milano, Baldini & Castoldi, 1997, 301 p. (Eguali&Liberi ; 2. Polis)
Revelli, Marco. La sinistra sociale. Oltre la civiltà del lavoro. Torino, Bollati Boringhieri, 1997, 236 p. (Temi ; 70)
Revelli, Marco. Le due destre. Le derive politiche del postfordismo. Torino, Bollati Boringhieri, 1996, 255 p.
De Luna, Giovanni – Revelli, Marco. Fascismo antifascismo : le idee, le identità. Firenze, La Nuova Italia, 1995, 167 p. (Paperbacks)
Revelli, Marco – Rotelli, Galliano. La fiera dell’Est. Un imprenditore italiano nella Russia che cambia. Milano, Feltrinelli, 1993, 167 p. (Anni Novanta)
Ohno, Taiichi. Lo spirito Toyota, introd. di Marco Revelli. Torino, Einaudi, 1993, 169 p. (Einaudi Contemporanea ; 21)
Revelli, Marco. Lavorare in Fiat. Milano, Garzanti, 1989, 138 p. (I coriandoli).
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.20.2″ _module_preset=”default” border_width_top=”2px” global_module=”7258″ saved_tabs=”all” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.20.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”]
Autrici e autori 2024
Scopri gli autrici ed autori dell’edizione 2024 – Pensieri selvaggi
[/et_pb_text][et_pb_portfolio posts_number=”100″ include_categories=”243″ _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_portfolio][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]