[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_row column_structure=”2_5,3_5″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_post_title title=”off” meta=”off” _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default” border_radii=”on|50%|50%|50%|50%”][/et_pb_post_title][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore” _builder_version=”4.9.10″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
[/et_pb_code][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_post_title meta=”off” featured_image=”off” _builder_version=”3.21.1″ background_color=”rgba(255,255,255,0)” parallax=”on” parallax_method=”off” parallax_effect=”on” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
[/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Biografia” _builder_version=”4.9.9″ use_border_color=”off”]
Catania, 1988
Filosofo e saggista italiano
Insegna Ontologia del progetto al Politecnico di Torino. Ha fondato Waiting Posthuman Studio, unità di ricerca tra filosofia, architettura e arte. Dal 2017 insegna anche alla Naba (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano oltre che alla Scuola Holden di Torino.
È noto soprattutto per le sue teorie sugli Animal Studies, il postumano contemporaneo e l’antispecismo (“debole” nella sua versione). Con queste posizioni “antispeciste”, interviene spesso su reti televisive e radiofoniche italiane e straniere, oltre che in festival culturali.
Scrive sul settimanale culturale “la Lettura”, collabora saltuariamente con le pagine culturali de “L’Espresso”, “il manifesto”, il “Corriere della Sera” ed è codirettore di “Animot”. Nel 2015 ha vinto il Premio nazionale Frascati Filosofia.
Nel volume La vita di ogni giorno (Einaudi, 2016) si è occupato di filosofia, nell’accezione più ampia, proponendo “un’alternativa filosofica”.
Tra i suoi ultimi libri ricordiamo A come Animale. Voci per un bestiario dei sentimenti (Bompiani, 2015), La vita di ogni giorno. Cinque lezioni di filosofia per imparare a stare al mondo (Einaudi, 2016), Fragile Umanità. Il postumano contemporaneo (Einaudi, 2017), Vegan. Un manifesto filosofico (Einaudi, 2018), Costruire futuri : migrazioni, città, immaginazioni. (con Azzurra Muzzonigro; Bompiani, 2018) e i recentissimi Il cane e il filosofo. Lezioni di vita dal mondo animale (Mondadori, 2020) e Quattro capanne o della semplicità ( Nottetempo, 2020). Uscito a maggio: Essere giovani. Racconto filosofico sul significato dell’adolescenza, originalissimo saggio narrativo in cui investiga il significato dell’essere giovani (Ponte alle Grazie, 2021)
Nota bibliografica:
Caffo, Leonardo. Essere giovani. Racconto filosofico sul significato dell’adolescenza. Milano, Ponte alle Grazie, 2021, 192 p.
Caffo, Leonardo. Il cane e il filosofo. Lezioni di vita dal mondo animale. Milano, Mondadori, 2020, 179 p.
La Cecla, Franco – Caffo, Leonardo. Intromettersi. [Milano], Elèuthera, 2020, 162 p.
Caffo Leonardo. Quattro capanne o della semplicità. Roma, Nottetempo, 2020, 254 p. (Nottetempo Terra)
Caffo, Leonardo – Muzzonigro, Azzurra. Costruire futuri. Migrazioni, città, immaginazioni. Milano, Bompiani, 2018, 119 p. (Tascabili Bompiani ; 588)
Caffo, Leonardo. Vegan. Un manifesto filosofico. Torino, Einaudi, 2018, 130 p. (Super ET. Opera viva)
Caffo, Leonardo. Fragile Umanità. Il postumano contemporaneo. Torino, Einaudi, 2017, 120 p. (Vele ; 131)
Caffo, Leonardo. Del destino umano. Nietzsche e i quattro errori dell’umanità. Prato, Piano B, 2016, 92 p.
Caffo, Leonardo. Il maiale non fa la rivoluzione. Manifesto per un antispecismo debole, Nuova ed. aggiornata e ampliata. Casale Monferrato, Sonda, 2016, 156 p.(Saggi ; 40)
Caffo, Leonardo. La vita di ogni giorno. Cinque lezioni di filosofia per imparare a stare al mondo. Torino, Einaudi, 2016, 122 p. (Super ET. Opera viva)
A come animale : voci per un bestiario dei sentimenti, a cura di Leonardo Caffo e Felice Cimatti. Milano, Bompiani, 2015, 319 p. (Tascabili Bompiani ; 521)
Caffo, Leonardo. Il bosco interiore. Vita e filosofia a partire da Thoreau. Casale Monferrato, Sonda, 2015, 111 p. (Saggi ; 33)
Caffo, Leonardo – Marchesini, Roberto. Così parlò il postumano. Novalogos, 2014, 144 p.
Caffo, Leonardo. Margini dell’umanità. Animalità e ontologia sociale. Milano ; Udine, Mimesis, 2014, 61 p. (Mimesis. Eterotopie ; 247)
Caffo, Leonardo. Il maiale non fa la rivoluzione. Manifesto per un antispecismo debole. Casale Monferrato, Sonda, 2013, 127 p. (Saggi ; 17)
Caffo, Leonardo. Adesso l’animalità. Perugia, Graphe it, 2013, 40 p. (Parva)
Caffo, Leonardo. Flatus Vocis. Breve invito all’agire animale. Novalogos, Aprilia, 2012, 95 p. (Filosofia ; 2)
Caffo, Leonardo. La possibilità di cambiare. Azioni umane e libertà morali. Milano-Udine, Mimesis, 2012, 57 p. (Mimesis filosofie ; 177)
Caffo, Leonardo. Azioni & natura umana. Un breve viaggio tra complessità e filosofia della vita. Rimini, Fara, 2011, 116 p. (Sia cosa che ; 86)
Caffo, Leonardo. Soltanto per loro. Un manifesto per l’animalità attraverso la politica e la filosofia. Roma, Aracne, 2011, 131 p. (Saggistica Aracne ; 195).
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]