[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_row column_structure=”2_5,3_5″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_post_title title=”off” meta=”off” _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default” border_radii=”on|50%|50%|50%|50%”][/et_pb_post_title][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore” _builder_version=”4.9.10″ hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Nessun evento in programma

[/et_pb_code][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”4.9.9″ _module_preset=”default”][et_pb_post_title meta=”off” featured_image=”off” _builder_version=”3.21.1″ background_color=”rgba(255,255,255,0)” parallax=”on” parallax_method=”off” parallax_effect=”on” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] 
[/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Biografia” _builder_version=”4.9.9″ use_border_color=”off”]

Teheran 1934 – Teheran 1967
Èstata una poetessa persiana

Sfidando le autorità religiose e i letterati conservatori, Farrokhzad ha espresso con forza sensazioni e sentimenti legati alla situazione femminile nella società iraniana degli anni CinquantaSessanta, contribuendo in modo decisivo al rinnovamento della letteratura persiana del Novecento.

Temi quali il ruolo della donna nel matrimonio convenzionale, la relazione tra il ruolo di madre e quello di donna libera, il fatto di non poter disporre liberamente, in quanto donna, del proprio corpo, le diedero la forza di combattere, ma le impedirono di trascorrere una “vita normale”.

Del 1963 è il suo unico documentario Khaneh siah ast (The House is Black), che mostra la situazione dei lebbrosi iraniani e vinse premi in tutto il mondo.

Morì nel 1967 in un incidente stradale, di ritorno da una visita alla madre

Tra le sue opere tradotte in italiano: La strage dei fiori : poesie persiane (Napoli (Orientexpress, 2008), È solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del Novecento iraniano (Aliberti, 2009), Tutta la notte davanti a una finestra (Edizioni Ulivo, 2010) e In un’altra terra. Memoriale del viaggio in Italia (Le Càriti, 2015).

Alcune poesie di Forugh Farrokhzad saranno lette a ChiassoLetteraria 2021, nell’ambito della “Serata in ricordo di Lucia Morello” dedicata alla cultura persiana.

 

Nota bibliografica (traduzioni in italiano):

Farrokhzad, Forough. In un’altra terra. Memoriale del viaggio in Italia. Firenze, Le Càriti Editore, 2015, 110 p. (Talia)

Farrokhzad, Forough. Tutta la notte davanti a una finestra. Balerna, Edizioni Ulivo, 2010, 78 p. (Collanaédo)

Farrokhzad, Forough. È solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del Novecento iraniano. Correggio, Aliberti, 2009, 207 p.

[Nuova ed.: Ipersegno, 2018; con testo persiano a fronte]

Farrokhzad, Forough. La strage dei fiori : poesie persiane. Napoli, Orientexpress, 2008, 82 p. (Le ellissi)

Farrokhzad, Forough. Crediamo all’inizio della stagione fredda. Mantova, Sometti, 2006, 118 p. (Archivio della poesia del ‘900 ; vol. 24).

Farrokhzad, Forough. E solo la voce che resta. Antologia poetica. Arrone, Thyrus, 2006, 118 p. (Archivio della poesia del ‘900 ; vol. 24).

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]