[et_pb_section fb_built=”1″ specialty=”on” admin_label=”Section”][et_pb_column type=”3_4″ specialty_columns=”3″][et_pb_row_inner parallax_method_1=”off” parallax_method_2=”off” admin_label=”Row”][et_pb_column_inner type=”1_2″ saved_specialty_column_type=”3_4″ parallax=”off” parallax_method=”off”][et_pb_image src=”/wp-content/uploads/Femminis_Doris.jpg” admin_label=”Image”][/et_pb_image][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore”]<div id="autore_eventi"><h4> prossimi eventi</h4>
(Cavergno, 1972) infermiera e scrittrice svizzera di lingua italiana.
È cresciuta a Cavergno (Vallemaggia).
Accanto alla professione di infermiera psichiatrica, per otto anni ha allevato capre in Val Bavona, poi è partita alla scoperta della civiltà urbana e, nel 2014, si è infine trasferita in una località adagiata sull’altopiano del Giura vodese, dove, con una piccola automobile blu, lavora come infermiera a domicilio.
Il suo primo romanzo, Chiara cantante e altre capraie (Pentàgora, 2016), narra la vicenda – nella Cavergno d’inizio Novecento – di una giovane sposa che partorisce una bambina deforme, suscitando le paure dei compaesani che temono le forze del Male.
Sullo sfondo della transumanza e dell’allevamento, tra storie di contrabbando, di internati e partigiani di passaggio, quattro bambine diventano donne, in un mondo di rigidi codici, ma in rapida trasformazione.
[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_4″][et_pb_sidebar orientation=”right” area=”sidebar-1″ admin_label=”Sidebar”][/et_pb_sidebar][/et_pb_column][/et_pb_section]