[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.16.1″ _module_preset=”default” background_color=”rgba(0,0,0,0)” global_colors_info=”{}”][et_pb_row column_structure=”2_5,3_5″ _builder_version=”4.20.2″ _module_preset=”default” background_color=”#FFFFFF” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”2_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_post_title title=”off” meta=”off” _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” custom_margin=”||0px||false|false” custom_padding=”||0px||false|false” global_colors_info=”{}”][/et_pb_post_title][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore” _builder_version=”4.24.2″ custom_margin=”0px||||false|false” custom_padding=”0px||||false|false” border_width_top=”2px” global_colors_info=”{}”]
[/et_pb_code][/et_pb_column][et_pb_column type=”3_5″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_post_title meta=”off” featured_image=”off” _builder_version=”4.16″ background_color=”rgba(255,255,255,0)” parallax=”on” parallax_method=”off” parallax_effect=”on” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” global_colors_info=”{}”]
[/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Biografia” _builder_version=”4.24.2″ hover_enabled=”0″ use_border_color=”off” global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]
Brooklyn, New York, 1984 – scrittrice e traduttrice letteraria italiana, anche cittadina statunitense.
Nata a Bensonhurst, Brooklyn in una famiglia italiana, è figlia di genitori sordi: la madre pittrice autodidatta, il padre “artista mancato” attivo nell’ambito delle installazioni.
Dopo la separazione dei genitori si trasferisce a sei anni con la madre e il fratello maggiore a Gallicchio, piccolo comune della Basilicata, terra di origine del ramo materno della famiglia.
Si laurea in antropologia culturale all’Università La Sapienza di Roma, per poi proseguire gli studi presso la De Montfort University di Leicester e tornare alla Sapienza per un master in editoria e giornalismo.
Nel 2015 è stata Italian Fellow in Literature all’ American Academy di Roma.
Ha esordito nel 2010 con il romanzo Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra (Marsilio; Premio Mondello Giovani, Premio Castiglioncello Opera Prima e finalista al Premio John Fante Opera Prima).
Ha quindi pubblicato i romanzi A Chloe, per le ragioni sbagliate (Marsilio, 2013) e Cleopatra va in prigione (Minimum fax, 2016). Ai quali segue il memoir familiare La straniera (La nave di Teseo, 2019), dedicato alla figura della madre, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed è stato tradotto in venticinque paesi.
Di recentissima pubblicazione è Missitalia (La nave di Teseo, 2024). Ha pubblicato inoltre racconti nelle riviste “Los Angeles Review of Books” e “The Serving Library”. Collabora con “la Repubblica”, “TuttoLibri” e “Internazionale”, di quest’ultimo settimanale cura dal 2020 la rubrica Canzoni.
È molto attiva come traduttrice letteraria con diversi editori italiani.
Figura tra le fondatrici del Festival of Italian Literature in London.
Dal 2021 è curatrice del marchio La Tartaruga, acquisito nel 2017 dalla casa editrice La nave di Teseo.
Vive a Londra.
[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”bibliografia autore” _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” custom_margin=”7%||||false|false” custom_padding=”3%||||false|false” border_width_top=”2px” global_colors_info=”{}”]
Nota bibliografica
Durastanti, Claudia. Missitalia. Milano, La nave di Teseo, 2024, 256 p. (Oceani)
Tutto esaurito, a cura di Claudia Durastanti, in “Sotto il vulcano: idee/narrazioni, immaginari”: rivista trimestrale. Milano, settembre 2022, N. 4/10, pp. 33-113
Durastanti, Claudia. La straniera. Milano, La nave di Teseo, 2019, 285 p. (Oceani ; 56) 2° ed.: 2020
Durastanti, Claudia. Cleopatra va in prigione. Roma, Minimum fax, 2016, 129 p. (Nichel ; 74) 2° ed: 2023
Durastanti, Claudia. A Chloe, per le ragioni sbagliate. Venezia, Marsilio, 2013, 318 p. (Romanzi e racconti)
Durastanti, Claudia. Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra. Venezia, Marsilio, 2010, 300 p. (Marsilio X) 2° ed.: 2020
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.20.2″ _module_preset=”default” border_width_top=”2px” global_module=”7258″ saved_tabs=”all” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.20.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”]
Autrici e autori 2024
Scopri gli autrici ed autori dell’edizione 2024 – Pensieri selvaggi
[/et_pb_text][et_pb_portfolio posts_number=”100″ include_categories=”243″ _builder_version=”4.24.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][/et_pb_portfolio][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]