[et_pb_section bb_built=”1″ specialty=”on”][et_pb_column type=”3_4″ specialty_columns=”3″][et_pb_row_inner admin_label=”Row” parallax_method_1=”off” parallax_method_2=”off”][et_pb_column_inner type=”1_2″ saved_specialty_column_type=”3_4″][et_pb_image src=”/wp-content/uploads/Cantieni_Monica.jpg”]
[/et_pb_image][et_pb_code admin_label=”Codice prossimi eventi autore” _builder_version=”3.0.106″]<div id=”autore_eventi”><h4> prossimi eventi</h4>
[/et_pb_post_title][et_pb_text admin_label=”Biografia” _builder_version=”3.0.106″ background_layout=”light”]
(Thalwil, Canton Zurigo, 1965), autrice svizzera di lingua tedesca.
Vive a Wettingen e lavora come redattrice culturale alla Radio e televisione della Svizzera tedesca (SRF).
Ha scritto parecchi racconti ospitati in riviste e raccolte antologiche.
Dopo Hieronymus’ Kinder : eine Erzählung (Rotpunktverlag, 1996), ha pubblicato nel 2011 il suo secondo romanzo Grünschnabel (Schöffling Verlag; Schweizer Buchpreis 2011), tradotto in sei lingue; la versione italiana reca il titolo Il cassetto delle parole nuove (Longanesi, 2013).
Si tratta di un’opera ambientata nella Svizzera degli anni Settanta, ai tempi delle iniziative xenofobe, in cui la voce narrante è quella di una bambina affidata a una coppia che desidera adottarla.
[/et_pb_text][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_4″][et_pb_sidebar orientation=”right” area=”sidebar-1″]
[/et_pb_sidebar][/et_pb_column][/et_pb_section]