2022 – Porti
16° Festival internazionale di letteratura
11-15 maggio 2022
Dopo il dittico dedicato al mondo incombente, ChiassoLetteraria, respirando l’aria dei mari, tende l’orecchio al verso dei gabbiani e al richiamo delle sirene e dedica la sua sedicesima edizione ai porti.
Porti urbanistici, economici, storici, letterari, metaforici. Ogni essere umano anela a un suo porto, da raggiungere, a cui tornare, a volte, da abbandonare.
E non è forse un festival un porto a cui approdare e da cui salpare arricchiti d’umanità?
Hanno partecipato
Blog letterario
Benedetti capelli – incontro con Djamilia Pereira De Almeida
di Mara Travella «I capelli nella diaspora africana sono un aspetto molto forte: sia per una rappresentazione positiva e valorizzante, sia per il contrario, un pregiudizio negativo, una stereotipizzazione» ha ricordato Prisca Agustoni, poeta e insegnante, presentando...
Il confine tra il dicibile e il non dicibile (intervista a Franca Mancinelli)
di Mara Travella Il consueto appuntamento con la poesia, coordinato da Fabio Pusterla, ha ospitato quest'anno tre voci legate allo «stare sul mare»: Franca Mancinelli (Fano, 1981; Tutti gli occhi che ho aperto, Marcos y Marcos, 2020), Gianluca D’Andrea (Messina, 1976,...
Il Mediterraneo da crocevia a muro – incontro con David Abulafia
di Arianna Limoncello Quello che succede adesso non è una ripetizione del passato, ma ha un forte legame con esso, di cui la gente talvolta non è consapevole. La mattina di domenica 15 maggio, a Spazio Officina, la storia ci si presenta nella sua dimensione...
La melodia di un cambiamento – UBAH CRISTINA ALI FARAH
di Elisabeth Sassi Poeta, scrittrice e autrice di teatro, Ubah Cristina Ali Farah ama definirsi somalo-italiana, anziché italo-somala, una semplice accortezza che mette però in discussione una visione eurocentrica diffusamente interiorizzata. Una presa di...
CLAUDIO PIERSANTI – L’Arte dell’attesa e del naufragare
di Elisabeth Sassi Tra i maggiori esponenti della letteratura italiana contemporanea, Claudio Piersanti è autore di alcuni tra i migliori romanzi degli ultimi anni. Vincitore di numerosi premi, tra i quali il...
L’inedita immutabilità dei sentimenti – I nuovi sillabari a ChiassoLetteraria
di Arianna Limoncello Gli uomini d’oggi secondo me hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie Così Goffredo Parise si riferisce al progetto editoriale che dà origine alla serie di racconti riuniti sotto il titolo di Sillabari. È la necessità di una parola...
Oceano alieno – intervista a Roberto Casati
di Sofia Perissinotto Sabato 14 maggio, presso lo Spazio Officina, si è tenuto un incontro filosofico dedicato all'oceano: a dialogare di mare, navigazione e alterità, insieme al filosofo e scrittore Bruno Pellegrino, Roberto Casati, presente al festival per...
Carola Rackete: disobbedienza e unione per fare la differenza
di Arianna Limoncello O capitana, nostra capitana Cultura è impegno sociale, politico, umano. Cultura è saper rompere le barriere per anteporre la dignità umana a qualsiasi norma o legge. Cultura è avere il coraggio di prendere la decisione giusta. Ce lo...
DRIFTING ON THE ECHOES, in dialogo tra arte e musica
di Elisabeth Sassi Alla deriva tra gli echi, così possiamo tradurre il titolo della mostra inaugurata allo Spazio Lampo e che rimarrà aperta al pubblico fino al 12 giugno. L’incontro tra Barbara Prenka e Alessandra...
La luce dietro le stelle – inaugurazione con Jón Kalman Stefánsson
di Mara Travella Scrivere per rispondere alle questioni esistenziali, scrivere per capire quale caffè mi sarebbe piaciuto bere. Jón Kalman Stefánsson ha un rapporto profondo con la sua scrittura, con la letteratura, con i suoi personaggi che gli sfuggono tra le mani –...
Speciale Ucraina Oggi. La prima vittima di ogni guerra è il pensiero
di Sofia Perissinotto Nel corso della seconda giornata del festival si è tenuta la tavola rotonda Speciale Ucraina Oggi. La prima vittima di ogni è guerra è il pensiero. Una tavola rotonda complessa, difficile da riassumere: pensieri e voci si sono intrecciati...
ISMAIL, ISMAILA, ISMAEL
Testimonianza raccolta, rielaborata e sottoposta per correzione e autorizzazione a Ismail (nome di fantasia), giovane richiedente l’asilo minorenne non accompagnato o semplicemente un essere umano. Il mio nome è Ismail. Non è il mio vero nome. Non è per non...
DÉDICACE – Una performance di danza per unire realtà diverse
di Elisabeth Sassi Entrare nel porto di Dédicace è come mettere piede per la prima volta in terra straniera. Ai margini di questa terra troviamo una guida che ci introduce a un esperimento danzante: prima di varcare la tenda nera, che svelerà tutto un altro universo,...
Peppe Voltarelli e la musica senza frontiera
di Sofia Perissinotto Succede che la musica diventi una lingua senza patria, una lingua di tutti, una lingua collettiva. Le canzoni sono quel pretesto che fa stare insieme, fa annullare tutte le distanze e le differenze. Io con la musica e il viaggio cerco sempre...
Comunicati stampa 2022
15 maggio 2022 comunicato stampa conclusivo edizione 2022 ChiassoLetteraria
28 Aprile 2022 ChiassoLetteraria 2022 dal 11 al 15 maggio
08 aprile 2022 Autori e giornale del festival di PORTI ora on line
15 marzo 2022 Prime anticipazioni
07 marzo 2022 SAVE THE DATE- 2 aprile - Carlo Piano per l'assemblea di ChiassoLetteraria
Rassegna stampa 2022
Di seguito una selezione di articoli e interviste del 2022
Peter Stamm - Chiassoletteraria
Found in translation
Porti, un variegato intreccio di popolazioni e di culture
Attraverso i porti di ChiassoLetteraria
I porti di ChiassoLetteraria
Pronta a salpare l’edizione dedicata ai “Porti”
Porti, un variegato intreccio di popolazioni e di culture
Ghosh, l’arte di raccontare
Con «Il paese delle maree» il grande scrittore indiano anticipava, quasi vent’anni fa, i temi laceranti del conflitto tra uomo e natura e tra mito e ragione che oggi si stanno rivelando drammaticamente urgenti
Porti e culture a Chiasso Letteraria
Annunciati gli ospiti di ChiassoLetteraria 2022
Di mare, porti e cantieri
Oggi lo scrittore Carlo Piano, figlio dell’architetto Renzo, è ospite di ChiassoLetteraria
In viaggio con Renzo Piano
Dal ponte di Genova ad Atlantide con Carlo Piano
Sabato a Mendrisio un incontro con Carlo Piano per parlare di papà Renzo (e non solo)