Scorse edizioni
La storia del festival
Il Festival di letteratura ChiassoLetteraria nasce nel 2006 dall’omonima associazione con sede a Chiasso.
Ben presto il festival si profila come una delle principali e più seguite manifestazioni in campo letterario non solo del Ticino, ma anche a livello nazionale.
A seguirla, un folto pubblico intergenerazionale che supera ormai da alcuni anni le 5’000 unità.
Il tema - titolo
Ogni edizione si contraddistingue per una tematica e, quasi fosse un romanzo, un titolo specifico.
Propone approfondimenti sulle questioni centrali del presente, con attenzione alla dimensione sociale e alla prospettiva storica. La comunicazione avviene attraverso titoli accattivanti e coinvolgenti.
Alcuni autori delle scorse edizioni
Carmine Abate, Basma Abdel Aziz, Kader Abdolah, Gabriela Adamesteanu, Ibrahim Al-Koni, Simonetta Agnello Hornby, José Eduardo Agualusa, Niccolò Ammaniti, Antonella Anedda, Alberto Arbasino, Marc Augé, Andrea Bajani, Marco Balzano, Hoda Barakat, Tahar Ben Jelloun, Franco “Bifo” Berardi, In Koli Jean Bofane, Edoardo Boncinelli, Irena Brežná, Jan Brokken, Franco Buffoni, Vinicio Capossela, Patrizia Cavalli, Ermanno Cavazzoni, Jonathan Coe, Paolo Cognetti, Maddalena Crippa, Giuseppe Culicchia, Milo De Angelis, Giancarlo De Cataldo, Gabriele Del Grande, Erri De Luca, Manu Dibango, Donatella Di Pierantonio, Paolo Di Stefano, Tom Drury, Maria Dueñas, Sarah Dunant, Franco Farinelli, Goffredo Fofi, Marcello Fois, Umberto Galimberti, Alexandar Gatalica, Paolo Giordano, Alicia Giménez-Bartlett, David Grossman, Sabina Guzzanti, Joy Harjo, Josephine Hart, Patrick McGrath, Yasmina Khadra, Dany Laferrière, Björn Larsson, Maja Lunde, Alain Mabanckou, Maurizio Maggiani, Licia Maglietta, Andreï Makine, Dominique Manotti, Michele Mari, Ettore Mo, Marta Morazzoni, Antonio Moresco, Salvatore Natoli, Håkan Nesser, Mikael Niemi, Marino Niola, Piergiorgio Odifreddi, Sofi Oksanen, Arto Paasilinna, Leonardo Padura Fuentes, Gino Paoli, Pia Pera, Domenico Quirico, Massimo Recalcati, Marco Revelli, Luiz Ruffato, Robert Schneider, Antonio Scurati, Vittorio Sermonti, Zeruya Shalev, Mikhail Shishkin, Fredrik Sjöberg, Burhan Sönmez, Wole Soyinka, Domenico Starnone, Enrico Testa, Patrizia Valduga, Sebastiano Vassalli, Roberto Vecchioni, William T. Vollmann, Antoine Volodine, Kjell Westö, Qiu Xiaolong, Abraham B. Yehoshua.
Nonché numerosi scrittori e intellettuali svizzeri come Peter Bichsel, Arno Camenisch, Alex Capus, Eveline Hasler, Georg Kreis, Pedro Lenz, Charles Lewinsky, Mariella Mehr, Thomas Meyer, Max Lobe, Peter Stamm, Leo Tuor e ticinesi quali Fabiano Alborghetti, Prisca Agustoni, Yari Bernasconi, Massimo Daviddi, Andrea Fazioli, Ottavio Lurati, Christian Marazzi, Dick Marty, Alberto Nessi, Giorgio Orelli, Giovanni Orelli, Fabio Pusterla, Anna Ruchat.