14
Maggio
2022
Incontro con Miguel Bonnefoy
Intervista di Stefano Knuchel, regista e giornalista culturale. In francese con traduzione consecutiva di Romana Manzoni Agliati. La sua scrittura, [...]
alle 17:30, Spazio Officina
Miguel Bonnefoy
(Parigi, 1986), scrittore francese di origini venezuelane (da parte materna) e cilene (da quella paterna).
È cresciuto tra Francia, Venezuela e Portogallo. La sua scrittura, divisa tra Europa e Sud America, si ispira al realismo magico e ai surrealisti, ed è stata accostata a quella di Gabriel García Márquez e Alejo Carpentier. Eredità (66thand2nd, 2021), con il quale si è aggiudicato il Prix des libraires 2021, è il suo terzo romanzo dopo Il meraviglioso viaggio di Octavio (2015; finalista Prix Goncourt) e Zucchero nero (2018; finalista al Prix Landerneau des lecteurs e al Prix Femina), anch’essi pubblicati dall’editore 66thand2nd. Ha ottenuto numerosi altri riconoscimenti, tra cui il Prix Edmée de la Rochefoucauld e la menzione speciale al Prix des cinq continents de la Francophonie. Bonnefoy viene inserito dalla critica nella grande tradizione letteraria latinoamericana.
Nota bibiliografica:
Bonnefoy, Miguel. Eredità. Roma, 66thand2nd, 2021, 178 p. (Bookclub ; 57)
[Tit. orig.: Héritage, 2020]
Bonnefoy, Miguel. Zucchero nero. Roma, 66thand2nd, 2018, 147 p. (Bookclub ; 25) [Tit. orig. Sucre noir, 2017]
Bonnefoy, Miguel. Il meraviglioso viaggio di Octavio. Roma, 66thand2nd, 2015, 109 p. (Bookclub ; 11) [Tit. orig.: Le voyage d’Octavio 2014].