Dentro il festival

Igiaba Scego e l’arte di creare ponti

Igiaba Scego e l’arte di creare ponti

di Giuditta Wiesendanger La chiusura dell'edizione 2023 di Chiassoletteraria è stata segnata dalla presenza di una grande voce della letteratura contemporanea italiana: Igiaba Scego. Nella discussione sul suo ultimo romanzo, Cassandra a Mogadiscio, l'autrice ha...

Dissidenza letteraria e letteratura della dissidenza

Dissidenza letteraria e letteratura della dissidenza

di Rachele Spinedi Sabato pomeriggio il numeroso pubblico di Chiassoletteraria ha accolto calorosamente Olga Campofreda e Andrea Donaera, due giovani scrittori del Meridione italiano che hanno condiviso le loro riflessioni sui giovani, sul Sud Italia, sul passaggio...

«La dittatura è stupida» – Hassan Blasim

«La dittatura è stupida» – Hassan Blasim

di Rachele Spinedi Hassan Blasim, scrittore iracheno nato a Baghdad nel 1973, è stato intervistato a ChiassoLetteraria da Gassid Mohammed Hossein Hoseini, professore di letteratura araba, poeta, scrittore e traduttore di origini irachene. Autore e sperimentatore,...

Viola Di Grado e le voci dei suoi romanzi

Viola Di Grado e le voci dei suoi romanzi

di Arianna Limoncello   “Hai avuto molte fidanzate?” “Fidanzate,” ripeté ridendo, come fosse il titolo di un cartone animato. “Sei buffa, così sentimentale.” Mi sentii avvampare dalla vergogna. Forse avrei dovuto dirlo in inglese: girlfriend. Significa sia...

L’ambiente che racconta – Incontro con Jeff VanderMeer

L’ambiente che racconta – Incontro con Jeff VanderMeer

di Giuditta Wiesendanger Durante l’ultima giornata di festival l’acclamato e multi premiato scrittore statunitense Jeff VanderMeer è stato intervistato da Marco Malvestio, scrittore e ricercatore presso l’Università di Padova. Ad accumunare i due scrittori vi è un...

Il legame tra letteratura e politica in Russia – Mikhail Shishkin

Il legame tra letteratura e politica in Russia – Mikhail Shishkin

di Rachele Spinedi Mikhail Shishkin (Mosca, 1961) è uno scrittore russo naturalizzato svizzero, vincitore di numerosi premi letterari in patria e all’estero, che vive in esilio in Svizzera da ormai molti anni. A ChiassoLetteraria è stato intervistato dalla sua...

Le Grandi dimissioni, dialogo tra Francesca Coin e Christian Marazzi

Le Grandi dimissioni, dialogo tra Francesca Coin e Christian Marazzi

di Sofia Perissinotto Perché lavoro? A quali condizioni? Quanto si deve lavorare per vivere? E se non voglio più, se non voglio più lavorare così tanto, posso dire di no? Posso dissentire, posso andarmene? E se lascio tutto? Sono un dissidente?   Le Grandi...

Daniele Mencarelli e la parola “piena” della letteratura

Daniele Mencarelli e la parola “piena” della letteratura

  di Arianna Limoncello   Non sto dicendo che non esista la malattia mentale, ci mancherebbe, ho conosciuto squilibrati da mettere i brividi, gente che godeva del dolore altrui. Ma oggi non si cura più solamente la malattia mentale, oggi è l’enormità della...

Benedetti capelli – incontro con Djamilia Pereira De Almeida

Benedetti capelli – incontro con Djamilia Pereira De Almeida

di Mara Travella «I capelli nella diaspora africana sono un aspetto molto forte: sia per una rappresentazione positiva e valorizzante, sia per il contrario, un pregiudizio negativo, una stereotipizzazione» ha ricordato Prisca Agustoni, poeta e insegnante, presentando...

Il Mediterraneo da crocevia a muro – incontro con David Abulafia

Il Mediterraneo da crocevia a muro – incontro con David Abulafia

di Arianna Limoncello   Quello che succede adesso non è una ripetizione del passato, ma ha un forte legame con esso, di cui la gente talvolta non è consapevole. La mattina di domenica 15 maggio, a Spazio Officina, la storia ci si presenta nella sua dimensione...

La melodia di un cambiamento – UBAH CRISTINA ALI FARAH

La melodia di un cambiamento – UBAH CRISTINA ALI FARAH

di Elisabeth Sassi   Poeta, scrittrice e autrice di teatro, Ubah Cristina Ali Farah ama definirsi somalo-italiana, anziché italo-somala, una semplice accortezza che mette però in discussione una visione eurocentrica diffusamente interiorizzata. Una presa di...

Oceano alieno – intervista a Roberto Casati

Oceano alieno – intervista a Roberto Casati

di Sofia Perissinotto Sabato 14 maggio, presso lo Spazio Officina, si è tenuto un incontro filosofico dedicato all'oceano: a dialogare di mare, navigazione e alterità, insieme al filosofo e scrittore Bruno Pellegrino, Roberto Casati, presente al festival per...

Carola Rackete: disobbedienza e unione per fare la differenza

Carola Rackete: disobbedienza e unione per fare la differenza

  di Arianna Limoncello O capitana, nostra capitana  Cultura è impegno sociale, politico, umano. Cultura è saper rompere le barriere per anteporre la dignità umana a qualsiasi norma o legge. Cultura è avere il coraggio di prendere la decisione giusta. Ce lo...

DRIFTING ON THE ECHOES, in dialogo tra arte e musica

DRIFTING ON THE ECHOES, in dialogo tra arte e musica

  di Elisabeth Sassi   Alla deriva tra gli echi, così possiamo tradurre il titolo della mostra inaugurata allo Spazio Lampo e che rimarrà aperta al pubblico fino al 12 giugno. L’incontro tra Barbara Prenka e Alessandra...

La luce dietro le stelle – inaugurazione con Jón Kalman Stefánsson

La luce dietro le stelle – inaugurazione con Jón Kalman Stefánsson

di Mara Travella Scrivere per rispondere alle questioni esistenziali, scrivere per capire quale caffè mi sarebbe piaciuto bere. Jón Kalman Stefánsson ha un rapporto profondo con la sua scrittura, con la letteratura, con i suoi personaggi che gli sfuggono tra le mani –...

Speciale Ucraina Oggi. La prima vittima di ogni guerra è il pensiero

Speciale Ucraina Oggi. La prima vittima di ogni guerra è il pensiero

di Sofia Perissinotto   Nel corso della seconda giornata del festival si è tenuta la tavola rotonda Speciale Ucraina Oggi. La prima vittima di ogni è guerra è il pensiero. Una tavola rotonda complessa, difficile da riassumere: pensieri e voci si sono intrecciati...

ISMAIL, ISMAILA, ISMAEL

ISMAIL, ISMAILA, ISMAEL

Testimonianza raccolta, rielaborata e sottoposta per correzione e autorizzazione a Ismail (nome di fantasia), giovane richiedente l’asilo minorenne non accompagnato o semplicemente un essere umano.   Il mio nome è Ismail. Non è il mio vero nome. Non è per non...

DÉDICACE – Una performance di danza per unire realtà diverse

DÉDICACE – Una performance di danza per unire realtà diverse

di Elisabeth Sassi Entrare nel porto di Dédicace è come mettere piede per la prima volta in terra straniera. Ai margini di questa terra troviamo una guida che ci introduce a un esperimento danzante: prima di varcare la tenda nera, che svelerà tutto un altro universo,...

Peppe Voltarelli e la musica senza frontiera

Peppe Voltarelli e la musica senza frontiera

di Sofia Perissinotto Succede che la musica diventi una lingua senza patria, una lingua di tutti, una lingua collettiva. Le canzoni sono quel pretesto che fa stare insieme, fa annullare tutte le distanze e le differenze. Io con la musica e il viaggio cerco sempre...

Raccontare la crisi climatica: Andri Snær Magnason

Raccontare la crisi climatica: Andri Snær Magnason

Di Rossana Tanzi Uno degli appuntamenti più attesi di quest’edizione di Chiassoletteraria era sicuramente quello con Andri Snær Magnason: attivista, performer, scrittore e candidato alle ultime presidenziali islandesi, è ospite del Pianeta Proibito per presentare il...